Dotare i cittadini europei delle competenze digitali necessarie

La Commissione europea ha adottato due proposte per favorire la trasformazionedigitale sistemica nel settore dell'istruzione e della formazione.Nonostante i progressi compiuti ed alcuni eccellenti...

Il futuro della politica digitale dell’Unione Europea

Il Consiglio dell’Unione Europea ha indicato le priorità della politica digitale europea del futuro, tenendo in considerazione i dati del recente Eurobarometro sulle competenze informatiche.

Consumer Scoreboard: impatto della crisi energetica sulle abitudini di consumo

La Commissione europea ha pubblicato i risultati del quadro di valutazione delle condizioni dei consumatori 2023, un'indagine sull'atteggiamento dei consumatori nei confronti delle loro...

L’entrata in vigore del regolamento europeo sulla cibersicurezza

Lo scorso 10 dicembre ha visto l’entrata in vigore di nuove norme dell’UE in materia di cibersicurezza. Infatti è stato approvato il nuovo regolamento europeo sulla resilienza informatica, che rafforza gli standard di tutti quei prodotti, che contengono un componente digitale.

Le priorità del programma Horizon 2018 -2020

Gli obiettivi principali dell'ultimo triennio di #Horizon 2020.

Il regolamento UE sui servizi digitali è ora in vigore per tutti

Sono ormai pienamente in vigore, dallo scorso 17 febbraio, le nuove regole sui servizi digitali dell’Unione europea. Applicate inizialmente alle principali piattaforme e motori di...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE

L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.

L’Unione Europea investe nella banda larga in Italia

La Commissione europea ha recentemente disposto l’approvazione di un progetto di miglioramento delle infrastrutture telematiche in Italia, finalizzato ad ampliare l’accesso alla cd. banda larga ultraveloce. L’Unione europea contribuirà alla realizzazione del progetto attraverso uno stanziamento di oltre 573 milioni di Euro, pari al 60% dei costi complessivi stimati.

L’Europa si dota di supercomputer per la ricerca e l’innovazione

Nell’ambito del programma Europa Digitale è stato approvato dal Consiglio dei ministri un regolamento volto ad istituire l’impresa comune europea per il calcolo ad...
GDJ, CC0, via Wikimedia Commons

La strada europea nell’integrare l’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici.

Il Comitato economico e sociale (CESE) dell’UE ha adottato un parere, che mira a salvaguardare i diritti fondamentali dei cittadini, nel mezzo dell’implementazione della tecnologia dell’Intelligenza artificiale nei servizi pubblici. 

REACT-EU: Paesi Bassi e Austria i primi beneficiari

La Commissione individua i primi progetti da finanziare La Commissione europea ha recentemente adottato le prime decisioni rientranti nel quadro REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion...

La quarta edizione della Giornata digitale

Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...

Lancio del “Campus EIT”

L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) presenta l’iniziativa "Campus EIT". L'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) è un organismo indipendente dell'UE che rafforza...

Garantire la sicurezza della rete Internet 5G

Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
Photographer: Lukasz Kobus European Union, 2016 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Eurobarometro: l’Anno europeo delle competenze  e le difficoltà delle piccolo e medie imprese 

Il 2023 è stato proclamato dalla Commissione “Anno europeo delle competenze”, con l’obiettivo di portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai...

Il CESE avverte: l’intelligenza artificiale deve andare a vantaggio di tutti

Si è tenuto a Helsinki un convegno ad alto livello avente come oggetto la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale. Il CESE (Comitato Economico e Sociale europeo) si è espresso a favore del volto umano, inclusivo e benefico di tale rivoluzione. I membri del CESE hanno altresì ribadito la centralità del fattore umano nei nuovi processi tecnologici.
Foto di Igor Omilaev su Unsplash

Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale. 
Foto di Possessed Photography su Unsplash

La Commissione soddisfatta per l’accordo politico sulla legge sull’Intelligenza Artificiale (AI)

La Commissione europea, che da anni agevola e rafforza la cooperazione in materia di IA in tutta l’UE, ha accolto con soddisfazione l'accordo politico...

Recovery: il Parlamento chiede un controllo democratico sui piani nazionali

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi di euro, progettato per aiutare i  Paesi UE ad affrontare la crisi pandemica, costituisce la...

Innovazione nella UE

L'innovazione UE ha continuato a crescere anche se in modo differente nelle diverse zone geografiche. L'industria risulta innovativa, ma in ritardo rispetto ai leader...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche