Più democrazia nella nuova Europa
Le turbolenze finanziarie, e poi economiche e sociali, che hanno investito l’Unione Europea nello scorso decennio hanno avuto, tra gli altri risultati, quello di contribuire a logorare ulteriormente la vita democratica comunitaria e, allo stesso tempo, ad occultarne la gravità dietro alle pesanti conseguenze della crisi che pure di quel logoramento sono state una componente sostanziale.
#editoriale
Giornata Internazionale dell’Energia pulita
Oggi, 26 gennaio, è la Giornata internazionale dell'energia pulita, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni per una transizione equa...
Quadro strategico dell’UE per i Rom 2020-2030
Il nuovo quadro strategico dell'UE per i Rom è il primo contributo diretto all'attuazione del piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, si ricollega ai lavori svolti riguardo alla strategia per i diritti delle vittime e la strategia per la parità di genere e rientra nell'impegno della presidente von der Leyen a favore di un'Unione dell'uguaglianza.
Il nuovo piano decennale adottato dalla Commissione, comprende una proposta di raccomandazione del Consiglio per sostenere i Rom nell'UE ed è incentrato su sette settori chiave d’intervento: uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, sanità e alloggi.
La conferenza di Mannheim sui Green Deal locali e le città sostenibili
Il sindaco della cittadina tedesca ospitante, Peter Kurz, insieme con il Presidente del Comitato europeo delle regioni (CdR), Apostolos Tzitzikostas, hanno rivolto un invito collettivo alle città e alle regioni a essere partner attivi nel cammino dell'UE verso la neutralità climatica e hanno chiesto un impegno comune a sviluppare i Green Deal locali, di modo da garantire che ogni territorio diventi più sostenibile, inclusivo e resiliente.
Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali
L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali.
Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale.
#ambiente
Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea
Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...
Il Parlamento europeo approva Orizzonte Europa, rivoluzionario programma di ricerca
Orizzonte Europa è un programma innovativo di ricerca per il periodo 2021-2027, che si concentra soprattutto su sanità, digitalizzazione e lotta ai cambiamenti climatici. Dispone...
Contributo UE alla COP28
Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...
In vista delle elezioni europee 2024 la società civile deve continuare a svolgere la...
In preparazione delle elezioni europee del 2024, il 16 e 17 novembre 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) insieme ai consigli economici...
Intelligenza Artificiale: dall’Unione Europea arriva la prima regolamentazione
Il concetto di intelligenza artificiale o semplicemente IA sta entrando sempre di più nelle nostre vite e nelle notizie dei quotidiani, spesso associato a...
Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020
Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
La Commissione soddisfatta per l’accordo politico sulla legge sull’Intelligenza Artificiale (AI)
La Commissione europea, che da anni agevola e rafforza la cooperazione in materia di IA in tutta l’UE, ha accolto con soddisfazione l'accordo politico...
Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno
Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE
Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...
Più tutele, a livello europeo, nei confronti della criminalità ambientale
È dello scorso 16 novembre l’accordo provvisorio, raggiunto dalla Presidenza del Consiglio e dai negoziatori del Parlamento europeo, su una proposta di direttiva europea,...
Il via libera dalla Commissione all’accesso ai supercomputer dell’UE per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza...
Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la Presidente Von der Leyen ha enfatizzato l'importanza di sfruttare la leadership europea nel campo del...
Eurobarometro: ancora una volta i cittadini europei sostengono la transizione verde
Gli eventi climatici dei giorni scorsi hanno evidenziato un fatto quanto mai evidente anche agli occhi più scettici: la crisi climatica è in atto,...
Nel 2024 il Corpo Europeo di Solidarietà offrirà maggiore sostegno grazie ad una dotazione...
Il Corpo europeo di solidarietà è un'iniziativa dell'Unione Europea creata nell'ottobre 2018 che ha l'obiettivo di consolidare iniziative nel settore della solidarietà. La sua...
SURE: Proseguono le erogazioni a favore degli Stati membri
Il 26 marzo 2021, la Commissione europea ha erogato 13 miliardi di € 6 Stati membri nella sesta tranche di prestiti, definiti “obbligazioni sociali”,...
Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni
La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.