“Non si tratta solo di migranti” – Rapporto Caritas e Migrantes 2019

«Non si può ridurre la vita di una persona soltanto a un aspetto della sua esistenza, il fatto di essere in viaggio», in queste...
Photographer: Eve VAN SOENS Copyright: © European Union 2020 - Source : EP

Eurobarometro: ancora una volta i cittadini europei sostengono la transizione verde

Gli eventi climatici dei giorni scorsi hanno evidenziato un fatto quanto mai evidente anche agli occhi più scettici: la crisi climatica è in atto,...
EP DELEGATION TO DUBAI - COP28 Photographer: PATRICK CASTILLO Copyright: © European Union 2023 - Source : EP Usage terms: Identification of origin mandatory

Contributo UE alla COP28

Il 17 ottobre 2023 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato alcune conclusioni che hanno assunto la posizione negoziale generale dell'UE nella 28ª conferenza delle...

Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali

L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali. Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale. #ambiente
Foto di Etienne Girardet su Unsplash

Nel 2024 il Corpo Europeo di Solidarietà offrirà maggiore sostegno grazie ad una dotazione...

Il Corpo europeo di solidarietà è un'iniziativa dell'Unione Europea creata nell'ottobre 2018 che ha l'obiettivo di consolidare iniziative nel settore della solidarietà. La sua...

Più democrazia nella nuova Europa

Le turbolenze finanziarie, e poi economiche e sociali, che hanno investito l’Unione Europea nello scorso decennio hanno avuto, tra gli altri risultati, quello di contribuire a logorare ulteriormente la vita democratica comunitaria e, allo stesso tempo, ad occultarne la gravità dietro alle pesanti conseguenze della crisi che pure di quel logoramento sono state una componente sostanziale. #editoriale
Foto di Pexels da Pixabay

Giornata Internazionale dell’Energia pulita

Oggi, 26 gennaio, è la Giornata internazionale dell'energia pulita, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni per una transizione equa...
Foto di Element5 Digital su Unsplash

In vista delle elezioni europee 2024 la società civile deve continuare a svolgere la...

In preparazione delle elezioni europee del 2024, il 16 e 17 novembre 2023, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) insieme ai consigli economici...

Green Deal europeo: economia blu sostenibile nell’Unione europea

Il 17 maggio 2021 la Commissione europea ha proposto un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'UE per le industrie e i settori connessi agli...

Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020

Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
Foto di Steve Johnson su Unsplash

Il via libera dalla Commissione all’accesso ai supercomputer dell’UE per accelerare lo sviluppo dell’intelligenza...

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2023 la Presidente Von der Leyen ha enfatizzato l'importanza di sfruttare la leadership europea nel campo del...
Photographer: Georges Boulougouris European Union, 2020 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno

Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.

Lotta alla povertà: servono nuove risposte

Gli ultimi dati sulla povertà nell’UE Nel 2018 le persone a rischio di povertà e di esclusione sociale nell’Unione europea sono state oltre 109 milioni:...

L’Unione europea a sostegno della ricerca e dell’innovazione attraverso un approccio strategico, aperto e...

Il 18 maggio la Commissione europea ha adottato una comunicazione sull'approccio globale alla ricerca e all'innovazione, la strategia europea per la cooperazione internazionale in...

Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE

Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...

Il Parlamento europeo approva Orizzonte Europa, rivoluzionario programma di ricerca

Orizzonte Europa è un programma innovativo di ricerca per il periodo 2021-2027, che si concentra soprattutto su sanità, digitalizzazione e lotta ai cambiamenti climatici. Dispone...

Dal 5 al 20 ottobre la settimana europea della programmazione informatica #EUCodeWeek

Un’iniziativa che nasce dal basso, gestita dai volontari e sostenuta dalla Commissione europea. Dal 5 al 20 ottobre si tiene in tutta Europa la sesta...

Quadro strategico dell’UE per i Rom 2020-2030

Il nuovo quadro strategico dell'UE per i Rom è il primo contributo diretto all'attuazione del piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, si ricollega ai lavori svolti riguardo alla strategia per i diritti delle vittime e la strategia per la parità di genere e rientra nell'impegno della presidente von der Leyen a favore di un'Unione dell'uguaglianza. Il nuovo piano decennale adottato dalla Commissione, comprende una proposta di raccomandazione del Consiglio per sostenere i Rom nell'UE ed è incentrato su sette settori chiave d’intervento: uguaglianza, inclusione, partecipazione, istruzione, occupazione, sanità e alloggi.
European Union, 2024 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Transizione verde in Europa: un investimento di oltre 380 milioni

La Commissione ha concesso 380 milioni di euro, più della metà del fabbisogno totale, per i 133 nuovi progetti nell’ambito del programma LIFE. A gestire il programma è CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency), la cui missione è sostenere la realizzazione del Green Deal europeo.
Photographer: Piero Cruciatti European Union, 2022 Copyright Source: EC - Audiovisual Service

Intelligenza Artificiale: dall’Unione Europea arriva la prima regolamentazione

Il concetto di intelligenza artificiale o semplicemente IA sta entrando sempre di più nelle nostre vite e nelle notizie dei quotidiani, spesso associato a...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche