L’immigrazione reale
L’immigrazione legale continua a crescere ma più lentamente rispetto al passato; circa i due terzi degli immigrati in condizioni di irregolarità con le norme...
Rom: l’UE assolve l’Italia, ma chi assolve l’UE?
Che il diritto comunitario abbia tra le sue principali caratteristiche quello di avere una natura evolutiva era stato fino in questi ultimi tempi ritenuto...
Caucaso: crocevia o vicolo cieco?
Nello scorso afoso e olimpico mese d’agosto ha fatto inaspettatamente irruzione, agli immediati confini dell’Europa, una guerra breve e violenta che ha lasciato il...
Consiglio europeo: l’UE nel dopo Yalta
Si è concluso senza nà© vincitori nà© vinti il Consiglio europeo straordinario dell’UE chiamato ad affrontare la crisi nel Caucaso, dopo l’invasione russa della...
Per l’UE la sfida del Caucaso
Nell’agenda diplomatica Georgia (e Ucraina) erano in lista d’attesa per entrare nella NATO e con la speranza, un giorno, di fare il loro ingresso...
àˆ guerra nel Caucaso
Era nell’aria da molto tempo. I rapporti tra Tbilisi e Mosca, da sempre tesi, hanno avuto una svolta tragica in questi ultimi giorni e...
Un nuovo partenariato strategico UE-Russia
Sono iniziati a Bruxelles il 4 luglio scorso i negoziati fra Unione europea e Russia per la conclusione di un nuovo Accordo di partenariato...
Mediterraneo, non solo spiagge e ombrelloni
Sono questi giorni nei quali chi ha voglia e fortuna puಠassaporare vacanze in montagna e al mare, in Italia o fuori. Ai ...
Europa e rom, tolleranze zero intollerabili
Che il clima tra Italia e Unione europea non fosse, in questi ultimi mesi, dei migliori è cosa nota. Ma visti i toni dei...
Agenda sociale: un buon pacchetto ma manca un patto
Definita sulla base di un'ampia consultazione avviata nel 2007 per valutare l'evoluzione della realtà sociale in Europa, il 2 luglio scorso la Commissione europea...
Solo sfortuna, povero Sarkozy?
Qualche giorno fa, uno dei più importanti quotidiani francesi, meno asserviti di molti nostri al potente di turno, non ha esitato a mettere in...
UE-OPEC: continua il «dialogo» sull’energia
Il problema del «caro petrolio» scotta in questi giorni l’Europa quanto (se non più) il «no» irlandese al referendum sul Trattato di Lisbona.Ne hanno...
Da Lisbona all’Europa via Dublino
«L’essenziale non è sapere dove andare, ma andarci» ebbe a dire della costruzione europea uno dei suoi padri fondatori, Jean Monnet. Deve essere un...
Consiglio europeo: «no» irlandese ed esigenza di futuro
Doveva essere un Vertice di fine presidenza slovena con un ordine del giorno ricco di molti punti all'interno del quale il Trattato di...
La lezione del referendum irlandese
Ancora una sorpresa e tutt’altro che bella per l’Europa. L’Irlanda, chiamata con un referendum ad esprimersi sul Trattato di Lisbona, ha detto «no» e...
Ritardi nella costruzione dell’«Europa della conoscenza»
Nel marzo del 2000, a Lisbona, il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dell’UE decise di affrontare il secolo che si...
Europa e Italia nel mirino di Amnesty International
Anche nell’Europa dei diritti e delle libertà , che si presenta come un modello a livello globale in materia di diritti umani, esiste un abisso...
Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
La nuova Italia della «pulizia etnica»
Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...
Elezioni in Serbia: si all’UE, no all’indipendenza del Kosovo
Con le elezioni legislative dell’11 maggio scorso, la Serbia conferma la sua volontà di proseguire sulla strada dell’integrazione europea. Il Partito democratico (DS) di...