L’ Accordo UE-Turchia sui rifugiati sotto i riflettori di Amnesty International
Non è certamente una sorpresa il tono usato da Amnesty International per denunciare, nel rapporto pubblicato il 1 aprile 2016, l’accordo sui rifugiati firmato...
Lettera da Bruxelles
È trascorsa ormai una settimana dagli attentati di Bruxelles e sembra che una calma surreale abbia invaso la città. Una specie di silenzio chiuso fra lo stordimento di un tragico attacco appena consumato e l’inquietudine di una nuova e possibile sciagura.
Europa, all’indomani delle guerre
Sessantacinque anni fa, all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, l’Europa si ravvedeva sulla sua follia e, a un anno di distanza dalla Dichiarazione...
Un mondo tra guerre e pace
Molti i segnali e gli avvenimenti fra guerre e pace che hanno attraversato il mondo in questi ultimi giorni. Segnali di guerra e di...
Tragedia a Bruxelles, capitale d’Europa
Si sprecheranno nei prossimi giorni le declamazioni dei politici europei per condannare gli attentati di Bruxelles, così come era capitato nel novembre scorso dopo l’assalto al Bataclan di Parigi.
Morire in Spagna e Belgio per l’Europa
In queste ultime ore l’Unione Europea piange i suoi morti: prima i giovani della “generazione Erasmus” morti nell’incidente stradale in Spagna, oggi le vittime degli attentati di Bruxelles.
Turchia – UE: un accordo sulla pelle dei migranti
C’era molta attesa per il Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo del 17-18 marzo a Bruxelles. C’era stata anche una...
Messaggi contrastanti per l’UE dalla Germania
Mentre si continua a trattare, all’interno dell’Unione Europea e con la Turchia, per trovare una soluzione al problema drammatico di migranti e profughi, sono arrivate dalla Germania notizie di forte valenza politica per il futuro dell’UE, anche se di segno contrastante.
Un abbraccio mortale con il Sultano
Non è facile interpretare e capire quali saranno sul lungo periodo le ricadute delle nuove decisioni che l’Unione Europea si appresta a prendere per...
Europa alla resa dei conti?
Alla vigilia del Consiglio europeo straordinario dei Capi di Stato e di governo, i media europei non hanno lesinato i titoli altisonanti: dall’Europa “al bivio” all’UE “sul bordo del baratro” fino a “Europa, ultima chiamata” e via seguitando.
8 marzo, Giornata internazionale della donna
Apice dedica questa giornata a Berta Caceres, brutalmente uccisa il 3 marzo scorso in Honduras.
Iran alle urne
Le recenti elezioni in Iran del 26 Febbraio scorso non sono certamente un avvenimento da mettere in secondo piano, visti i sensibili cambiamenti politici...
Riprende il dialogo Italia-Unione Europea
Sul ring europeo proseguono gli incontri-scontri tra l’Italia e le Istituzioni europee e governi dei Paesi membri.
Un nuovo “round” si è consumato venerdì scorso, tra sorrisi e complimenti, nell’incontro a Roma tra Matteo Renzi e Jean Claude Juncker, in coincidenza con la pubblicazione del rapporto UE sugli squilibri macroeconomici in 18 Paesi UE, tra cui l’Italia.
Tregua in Siria
Tregua o cessate il fuoco erano parole che non trovavano eco dall’inizio della guerra civile in Siria, cinque anni fa. Eppure, queste parole, per...
L’Europa per noi e noi per l’Europa
Ha un sottotitolo prudente l’ultimo rilevamento pubblicato dall’Unione Europea nel novembre scorso dedicato alle “Grandi evoluzioni dell’opinione pubblica europea nei confronti dell’UE”: vi si legge che si tratta di uno “studio esplorativo”, un po’ come direbbe chi sta per addentrarsi su un terreno minato e pieno di pericoli.
A cosa serve un Consiglio europeo
Da un po’ di tempo a questa parte i Consigli europei dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea si sono fatti più...
Medio Oriente e le strade parallele della diplomazia e delle guerre
Sembra che non riescano proprio ad incrociarsi le strade della diplomazia e delle guerre in Medio Oriente. Da quell’effimero bocciolo di “primavera araba” apparso in Siria nel 2011 ad oggi sono trascorsi cinque anni segnati solo dalla violenza e dalla fuga di milioni di profughi, dalla nascita di un sedicente Stato islamico che si impone con un terrorismo di rara ferocia in tutta la regione e non solo, ed infine dal coinvolgimento, su versanti quasi incompatibili, delle potenze regionali e mondiali. Versanti che, se hanno teoricamente in comune la lotta al sedicente Stato islamico, si dividono e si oppongono su antiche fratture etniche e religiose e, a livello globale, su nuovi interessi politici ed economici.
Turbolenze nei cieli dell’UE
Ci sono turbolenze che suggeriscono interrogativi ed esigono risposte senza troppo tardare.
Qualcosa del genere sta accadendo in questi giorni nei cieli tormentati dell’Unione Europea:...
Inquietante Egitto
Sotto choc per l’assassinio del giovane Giulio Regeni, l’attenzione dell’opinione pubblica, italiana in particolare, è inevitabilmente portata ad interrogarsi su cosa stia succedendo in Egitto e a guardare in faccia la dura realtà politica della dittatura del Generale Abdel Fattah al-Sisi. Una realtà che Giulio Regeni ha cercato di capire, di analizzare, di raccontare e di denunciare e che, forse, proprio per questo, è stato ridotto brutalmente al silenzio.
Accordo al ribasso Gran Bretagna – Unione Europea
L’accordo Gran Bretagna- Unione Europea poteva essere l’occasione per un chiarimento sul futuro dell’UE, rimane invece densa la nebbia sulla Manica, quella che fa...