La Russia e il difficile rapporto con l’Europa

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla caduta dell’Impero sovietico e i rapporti della Federazione russa con l’Europa rimangono difficili, sospesi in un problematico dialogo che...

Se Angela Merkel non si ferma…

La Cancelliera “riluttante”, quella che abbiamo conosciuto nel corso dei suoi quattro mandati, prosegue sulla strada della svolta imboccata recentemente e qualcosa – e...

Europa chiama, Italia risponda

Non si è ancora spenta l’eco delle invocazioni italiane per interventi dell’Unione Europea per far fronte alle permanenti “emergenze” di un Paese che lamentava...

A est qualcosa di nuovo. Anche per l’Unione Europea

In questi tempi confusi la luce, che dovrebbe venire da oriente, rischia di oscurarsi invece per lunghe ombre proiettate verso occidente, verso quella parte...

Mediterraneo orientale in tempesta

Si addensano sempre più le nubi sul Mediterraneo orientale, portando la tensione fra Grecia e Turchia alle stelle. Due Paesi membri della NATO che...

C’è posta per Angela e Ursula dal Parlamento Europeo

Che la democrazia non goda ottima salute non è purtroppo una novità. Non solo per quello che accade in Paesi con regimi autoritari, peraltro...

Unione Europea: una doppia ripartenza

Si annuncia un autunno difficile per tutti. Per il mondo, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, importanti non solo per gli USA, ma anche...

Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia

Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...

Draghi, un prudente riformista europeo

Al netto della concitazione mediatica e dei commenti generalmente ossequiosi che si sono moltiplicati un po’ ovunque  - nel silenzio prudente della politica italiana...

E l’Unione Europea non va in vacanza

Tensioni in prospettiva tra Parlamento e Consiglio europeo sul bilancio 2021-2027 Lo smorzarsi dell’attenzione sul “Piano UE per la ripresa” e sul progetto di bilancio...

Beyrouth, la grande esplosione

Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...

A quando l’Europa della difesa?

L’urgenza imposta dalla pandemia da Covid-19 e l’euforia che ha fatto seguito alle decisioni del Consiglio europeo con il “Piano per la ripresa” e...

Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire

Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...

Risorse finanziarie UE e stato di diritto

Tra le ombre che pesano sulle decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che, nella sessione straordinaria dal 17 al...

Preghiere a Santa Sofia

Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in  particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...

Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo

Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...

Balcani in fermento

Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...

Momento di verità per l’Unione Europea

Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, iniziato venerdì e terminato il mattino di martedì, non faceva parte degli stanchi riti...

Angela Merkel, una speranza per l’UE?

La storia è segnata da costanti dure a morire. Prendiamo la dizione “Roma aeterna”: se riferita alla odierna città sul Tevere è perlomeno esagerata,...

Guerra fredda tra Turchia e Unione Europea?

Diventa sempre più teso e distante il rapporto fra Unione Europea e Turchia. Lo rivela concretamente la visita ad Ankara dell’Alto Rappresentante UE Josep...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche