Chi prende in ostaggio il bilancio UE?

Adesso all'Unione Europea viene intimato: “o la borsa o la vita”, quella democratica in particolare. A farlo sono due schieramenti che convergono sul risultato...

Dove è finita la Conferenza sul Futuro dell’UE?

Qualcuno sembra essersene dimenticato, eppure la proposta era seria e cascava bene all'apertura della  nuova legislatura UE a luglio del 2019. A proporre per primo...

Alta tensione in Caucaso

Il Nagorno-Karabakh è di nuovo teatro di scontri aperti tra Armenia e Azerbaijan. La tensione militare aumenta giorno dopo giorno con il coinvolgimento di...

UE: dalle parole ai fatti

È risaputo che spesso tra le parole e i fatti c’è di mezzo il mare, per l’Unione Europea quello Mediterraneo in particolare. Lo farebbero...

Nuvole sulle relazioni tra UE e Cina

Sembra che il vento delle tranquille relazioni fra l'Unione Europea e la Cina stia cambiando di intensità e direzione. La Cina, ormai attore di...

Una marcia in più per l’Unione Europea

Con la ripresa, ancora parziale, delle attività in Europa è ripartita anche la macchina dell’Unione Europea, dopo una prima manutenzione straordinaria in occasione del...

MED7 e tutti i nodi nel Mediterraneo

Si sono riuniti ad Ajaccio il 10 e 11 settembre scorsi per discutere ed affrontare, se possibile in modo condiviso, le grandi sfide che...

Lo Stato (di salute) dell’Unione Europea

A un anno di distanza dalla sua designazione alla guida della Commissione europea e dopo dieci mesi dalla presentazione del suo programma di lavoro,...

Brexit: di azzardo in azzardo

Azzardo: sostantivo, dice il Vocabolario della Treccani, che fa riferimento al gioco dei dadi, a un atto temerario e pericoloso, al caso e alla...

La strada in salita dell’Italia verso il “Recovery Fund”

Sono passati quasi due mesi dalla decisione del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, il 21 luglio scorso, sul “Recovery fund”,...

La Russia e il difficile rapporto con l’Europa

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla caduta dell’Impero sovietico e i rapporti della Federazione russa con l’Europa rimangono difficili, sospesi in un problematico dialogo che...

Se Angela Merkel non si ferma…

La Cancelliera “riluttante”, quella che abbiamo conosciuto nel corso dei suoi quattro mandati, prosegue sulla strada della svolta imboccata recentemente e qualcosa – e...

Europa chiama, Italia risponda

Non si è ancora spenta l’eco delle invocazioni italiane per interventi dell’Unione Europea per far fronte alle permanenti “emergenze” di un Paese che lamentava...

A est qualcosa di nuovo. Anche per l’Unione Europea

In questi tempi confusi la luce, che dovrebbe venire da oriente, rischia di oscurarsi invece per lunghe ombre proiettate verso occidente, verso quella parte...

Mediterraneo orientale in tempesta

Si addensano sempre più le nubi sul Mediterraneo orientale, portando la tensione fra Grecia e Turchia alle stelle. Due Paesi membri della NATO che...

C’è posta per Angela e Ursula dal Parlamento Europeo

Che la democrazia non goda ottima salute non è purtroppo una novità. Non solo per quello che accade in Paesi con regimi autoritari, peraltro...

Unione Europea: una doppia ripartenza

Si annuncia un autunno difficile per tutti. Per il mondo, alla vigilia delle elezioni presidenziali americane, importanti non solo per gli USA, ma anche...

Bielorussia, all’incrocio fra Europa e Russia

Il 9 agosto scorso, si sono tenute le elezioni presidenziali in Bielorussia, conferendo, per la sesta volta consecutiva dal 1994, la vittoria a Alexander...

Draghi, un prudente riformista europeo

Al netto della concitazione mediatica e dei commenti generalmente ossequiosi che si sono moltiplicati un po’ ovunque  - nel silenzio prudente della politica italiana...

E l’Unione Europea non va in vacanza

Tensioni in prospettiva tra Parlamento e Consiglio europeo sul bilancio 2021-2027 Lo smorzarsi dell’attenzione sul “Piano UE per la ripresa” e sul progetto di bilancio...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche