Un piccolo Paese alla guida della grande Europa

La macchina dell’Unione Europea è complicata, anche più di quello che in genere si crede. E’ normale, quando si tratta di governare 27 Paesi...

USA: quattro anni di assedio alla democrazia

Che la più grande democrazia del mondo fosse in pericolo lo si sapeva già da quando Donald Trump è entrato alla Casa Bianca nel...

La democrazia in Europa alla prova Trump

Quello che è accaduto mercoledì scorso con l’assalto al Congresso degli Stati Uniti è stato un dramma per un Paese dilaniato dalle disuguaglianze e...

Gravi violazioni ed abusi dei diritti umani. La risposta dell’Unione europea

Riportiamo l'analisi del magistrato Alberto Perduca in merito ai provvedimenti adottati dall'Unione europea per sanzionare individui ed entità responsabili di abusi e violazioni dei...

Brevissima lettera al Presidente francese Macron

Gentile Signor Presidente, Lei e il Suo grande Paese avete una ricca storia alle spalle e con essa una grande eredità, non sempre facile da...

Brevissima lettera agli amici inglesi

Cari amici, Questo 2020 è stato un anno che difficilmente riusciremo a dimenticare. La pandemia di Covid 19 ha improvvisamente ribaltato le carte delle nostre...

A chi lotta per la salvaguardia del Pianeta

Stiamo vivendo gli ultimi giorni di questo drammatico 2020 e il vento della pandemia che ha soffiato e continua a soffiare su tutti noi,...

Brexit alle spalle, il futuro davanti

Attesa da oltre quattro anni e mezzo, la conclusione della contesa Brexit tra il Regno Unito e l'Unione Europea costituisce un evento importante di...

2020, anno del covid e dell’Europa

Alla vigilia del centenario della morte di Dante potremmo prendere a prestito dalle “Rime” del poeta un verso ammiccante per questo 2020, là dove...

Unione Europea tra aperture e chiusure

Questo 2020 lo ricorderemo a lungo e dovrà ricordarlo anche chi verrà dopo di noi. Sarà da ricordare in particolare per le alterne vicende...

L’autunno delle primavere arabe

Era il 17 dicembre 2010 quando il giovane tunisino Mohamed Bouazizi compì un gesto estremo di disperazione dandosi fuoco nella piazza del suo paese....

Unione Europea: 2020, la Ripartenza

Nel bilancio di questo drammatico anno che si sta concludendo l'Unione Europea occupa un posto centrale tra le Istituzioni intervenute per contrastare la pandemia...

Consiglio europeo: fu vera svolta?

C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, la scorsa settimana a Bruxelles. Molta attenzione era destinata allo...

Egitto, diritti dell’uomo, Giulio, Zaki e gli altri

Si sono incrociate in questi ultimi giorni notizie contrastanti e disorientanti sui temi della democrazia e del rispetto dei diritti dell’uomo.  È proprio infatti di...

Consiglio europeo, vittima di pesanti ricatti

Da come si erano messe le cose in questi ultimi giorni erano molti a temere per il futuro dell'Unione Europea, anche se non mancava...

Democrazie sotto pressione in Europa

Ricordo la frase di un vescovo amico in un dibattito: “Spesso le democrazie per nascere hanno avuto bisogno di un conflitto, talvolta anche violento....

Il virus sovranista in Europa

È questa una stagione di mille pericoli e non basterà il vaccino per scongiurarli. Prima o poi questa pandemia si calmerà, ma vi sono...

L’Europa e un nuovo partenariato con gli Stati Uniti

Sembra che il Presidente Trump si stia a poco a poco convincendo di aver perso le elezioni presidenziali negli Stati Uniti e di dover...

La solidarietà europea non è gratis

Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....

Recovery Fund: a che punto è la notte?

Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche