UE 2022: anno nuovo, vita nuova?

C’è voglia di vita dopo due anni di confinamenti e restrizioni nella vita sociale. C’è anche nella vita politica nazionale ed europea, entrambe incerte...

Per non dimenticare il resto del mondo

È il periodo degli auguri, delle speranze di un anno migliore, delle buone intenzioni e delle tentazioni di dimenticare i momenti bui di un...

Euro, la nostra moneta da vent’anni

“Vent’anni biondo mai una lira per non passare guai fiutava intorno che aria tira e non sgobbava mai” Così cantava Giorgio Gaber con la “Ballata del Cerruti” nel...

Cari sindaci d’Europa…

Cari Sindaci d’Europa, negli scorsi anni l’augurio di buon anno nuovo su queste pagine era dedicato ai leader dei governi nazionali o delle Istituzioni europee....

Lettera a Carola Rackete e a tutti gli altri

Cara Carola, carissimi tutti, abbiamo appreso con sollievo e anche con rinnovata fiducia, l’archiviazione di tutte le inchieste a tuo carico e la completa assoluzione...

Unione Europea, c’è posta per te

Qualcuno, nei Paesi del nord Europa, proveranno ad archiviarla come una lettera a Babbo Natale. E’ quella inviata, la vigilia di Natale, al “Financial Times”...

La Russia dopo l’Unione Sovietica

Era il 26 dicembre 1991 quando crollò l’impero sovietico. Una brutale e rapida svolta della Storia che ha scosso il mondo, ha messo fine...

Difesa comune europea, o cara…

Si potrebbe cominciare dai conflitti armati, in corso o latenti, per considerare banale avvertire l’esigenza di una capacità di difesa e sicurezza per i...

Rischio democrazia anche in Europa?

Si è concluso la settimana scorsa un Vertice mondiale sulla democrazia, promosso dal presidente USA Joe Biden, con la partecipazione dell’Unione Europea. Un incontro...

Un mondo che dialoga e si divide

Il mese di dicembre è stato ricco di incontri fra grandi e meno grandi della Terra, a volte alla ricerca di dialogo per allentare...

Tassonomia UE: come colorare di verde il nucleare

Non è di uso frequente la parola “tassonomia”, ma potrebbe diventarlo presto e sollevare non poche turbolenze in Europa, Italia compresa. La parola deriva, come...

La Francia per l’Europa, l’Europa per la Francia

Fervono i preparativi in Francia in vista dell’imminente turno di presidenza semestrale UE guidata da Emmanuel Macron. Il momento è particolare, non solo perché...

Crescono le tensioni all’est dell’Europa

Si stanno ammassando ai confini orientali dell’Unione Europea grosse nuvole nere, portatrici di tensioni e di inquietanti scenari di conflitto.  Si stanno infatti intensificando le...

Politica agricola UE 2023-2027: meno comune e poco verde

Da sempre il confronto nell’Unione Europea sulla politica agricola somiglia a una battaglia campale tra Paesi e gruppi di interesse. I toni sono un...

Destre UE: togli un posto a tavola

Che fosse difficile mettere insieme una “internazionale sovranista” all’interno dell’Unione Europea era cosa risaputa: averci provato è stato sforzo apprezzabile, anche se per ora...

Le democrazie a rischio nel mondo

È stato pubblicato in questi giorni il rapporto 2021 dell’Istituto Internazionale per la Democrazia e l’Assistenza elettorale (IDEA) di Stoccolma sullo stato globale della...

La Germania torna al centro dell’Europa

Lo dice la geografia, ce lo ha ricordato da tempo la storia, adesso lo conferma l’attualità politica europea: la Germania, dopo una breve pausa...

Trattato del Quirinale e integrazione europea

Sono complesse le relazioni internazionali, non solo quelle protette dalla discrezione dell’azione diplomatica, ma anche quelle regolate da accordi formali e trattati pubblici. Il...

Quale futuro per la Libia?

Si è svolta a Parigi il 12 novembre scorso una significativa Conferenza internazionale sulla Libia, in vista delle prossime elezioni legislative e parlamentari che...

Questa piccola grande Europa

Per convincersi che l’Europa sia piccola basta guardare la carta geografica, un esercizio sempre utile per capire come va il mondo, perché storia e...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche