UE e energia: avanti piano in ordine sparso
Nessuno, nei Palazzi di Bruxelles, confesserà mai che, il 20 e 21 ottobre scorso, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo...
Zattere di pietra alla deriva in Europa
C’è un bel romanzo di José Saramago, “La zattera di pietra”, pubblicato dallo scrittore portoghese poco prima di ricevere, nel 1988, il premio Nobel...
Diari di guerra 20 – Turchia: un ponte con la Russia e con l’Asia
Si è riunito il 12 e 13 ottobre scorsi ad Astana, in Kazakhstan, il sesto Vertice della Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento...
Chiarire le responsabilità nell’Unione Europea
Sapere chi è responsabile di che cosa è una condizione indispensabile per l’esercizio della democrazia. Ma, come molte delle regole che reggono la democrazia,...
A Praga una comunità allargata per rafforzare l’UE
Non sempre il protagonismo dei nostri cugini francesi centra il bersaglio, ma questa volta dobbiamo tutti sperare che abbia successo l’iniziativa di Emmanuel Macron...
Diari di guerra – 19: Il Sahel guarda alla Russia
Si succedono a distanza ravvicinata i colpi di stato in Africa occidentale, in particolare in quella regione del Sahel e dintorni dove da dieci...
Parlamento europeo: allarme guerra nucleare
Salgono nel mondo le apprensioni sul rischio di una guerra nucleare in Europa. Le diverse “intelligence” nazionali – speriamo in comunicazione tra di loro...
Italia e UE: traversie e opportunità
Non mancano traversie e preoccupazioni in questi ultimi mesi, in particolare dopo l’invasione russa in Ucraina. L’inflazione droga i prezzi, le bollette in arrivo...
Europa tra sogno e bisogno
Era il 2004, l’Unione Europea aveva appena accolto i Paesi in provenienza dalla dissoltaUnione Sovietica e ci avviavamo a contare una popolazione vicina a...
Diari di guerra – 18: Il velo dell’Iran
La morte della giovane Masha Amini, condannata per non aver correttamente indossato il velo, haridato fiato e coraggio alle donne iraniane che, da giorni...
Italia nell’UE: avanti o indietro?
Adesso che il popolo sovrano ha votato siamo in attesa di vedere quale sarà l’orientamento della maggioranza nell’interpretare il secondo comma dell’art.1 della Costituzione...
E adesso chi dovrà preoccuparsi: l’Italia o l’Europa?
Prima del voto un importante settimanale economico inglese, riferendosi alla futura politica italiana, aveva in copertina una domanda: “L’Europa deve preoccuparsi?”. In attesa che...
Diario di guerra – 17: All’ONU, le divisioni del mondo
La 77ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta in un clima di gravi preoccupazioni per come si sta delineando il futuro delle...
E adesso per l’UE la guerra più difficile
L’invasione della Russia in Ucraina sta precipitando l’Unione Europea in un’economia di guerra, non combattuta direttamente per ora con un intervento militare, ma con...
Per il futuro dell’Italia sperare nell’Unione Europea
Nella difficile, se non drammatica, congiuntura economica e politica che viviamo, bisogna coltivare la speranza. Un orizzonte importante cui guardare è quello dell’Unione Europea:...
Europa e democrazia in salsa ungherese
Le parole di chi aspira a governare l’Italia sono state chiare: “Orban ha vinto le elezioni, più volte anche con ampio margine con tutto...
Diari di guerra – 16: Nuove tensioni in Caucaso
Dopo meno di due anni dalla fine della guerra fra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno Karabakh, il fragile accordo di cessate il fuoco è...
Se finisce la pacchia dell’Europa per l’Italia
Una caratteristica della memoria è di essere corta. Molto corta. Forse è eccessivo pretendere che possa essere centenaria e ricordare in Italia quanto accadde...
Diario di guerra – 15: Mani tese fra Cina e Russia
Mentre continua la guerra in Ucraina, con inattesi risvolti militari in favore di Kiev ma anche con il suo continuo carico di distruzioni e...
Diari di guerra – 14: Tensioni in Iraq
Non si sono ancora calmate le proteste e le manifestazioni a Baghdad di questi ultimi giorni, proteste che hanno riportato l’Iraq sotto i riflettori...