Il Consiglio Europeo e l’arte pericolosa del rinvio

Se la politica in generale è l’arte del compromesso, quella europea se non trova il compromesso si affida all’arte del rinvio. E’ accaduto anche...

Diari di guerra 6 – Dall’Ucraina alla Turchia

La guerra e la resistenza di Kiev alla brutale aggressione di Mosca continuano. I responsabili politici dell'Unione Europea portano a turno messaggi di sostegno...

L’Unione Europea all’indomani delle elezioni francesi

Il 21 giugno segna per l’Unione Europea l'inizio di un estate bollente, per il meteo e per la politica.Ne sa qualcosa in Francia il...

Unione Europea: quel treno per Kiev

C’era molto di simbolico, oltre che di politico, in quel treno che mercoledì 15 giugno ha portato a Kiev  Mario Draghi, Emmanuel Macron e...

Diari di guerra 5 – L’ombra della Russia sul Medio Oriente e Nord Africa

La guerra in Ucraina, che continua imperterrita la sua folle corsa e lascia la parola solo alle armi, escludendo in tal modo la possibilità...

Riforma UE: si muove Il Parlamento europeo

Nella sessione plenaria del Parlamento europeo della settimana scorsa il tema del blocco alla vendita nell’UE delle auto a benzina e diesel nel 2035...

Diari di guerra 4 – Alimentazione mondiale in ostaggio

Sono trascorsi più di cento giorni dall'aggressione della Russia all'Ucraina e, al di là di tutti gli orrori già abbondantemente riportati dai media sul...

Unione Europea: pagare meglio chi lavora

Al momento del suo insediamento, nel 2020, alla presidenza della Commissione europea, Ursula von der Leyen si era impegnata a raggiungere l’obiettivo di “uno...

Buone notizie da Danimarca e Croazia

In questi tempi difficili per l’Unione Europea non è il caso di trascurare le poche buone notizie che trapelano qua e là.  È stata una...

Unione Europea, vittima colpevole della guerra

È una delle conseguenze delle guerre provocare vittime, una volta prevalentemente tra i militari, da tempo in misura crescente tra i civili. Ma le...

Balcani e allargamento dell’Unione in tempo di guerra

Il discorso del Presidente Macron all’indomani della sua rielezione in Francia e davanti al Parlamento europeo il 9 maggio scorso ha delineato il profilo...

Globalizzazione da ripensare dopo l’Ucraina

L’invasione della Russia in Ucraina ha acceso i riflettori sul futuro della globalizzazione e delle relazioni internazionali. Per la verità una riflessione sul tema...

Diari di guerra III

La guerra della Russia all’Ucraina continua ormai da tre mesi, con il suo carico non solo di orrori ma anche di devastanti incertezze sulla...

Rinviata la primavera per l’economia UE

A metà maggio la Commissione europea pubblica le sue previsioni economiche per i prossimi mesi. Lo ha fatto anche quest’anno e non sono state buone...

L’Europa per noi, noi per l’Europa

In occasione del suo insediamento nel 1961 alla Casa Bianca, il Presidente Kennedy si rivolse al cittadino americano con un invito: “Non chiederti cosa...

È l’occasione per fare l’Europa

“Qui si fa l’Italia o si muore”, avrebbe detto Garibaldi a Nino Bixio in occasione della battaglia di Calatafimi nel 1860 e a qualcuno,...

Diari di guerra

Dopo quasi tre mesi dall’inizio della terribile aggressione portata dalla Russia all’Ucraina, gli scenari sul terreno di guerra nonché quelli delle relazioni fra Paesi...

Nuove architetture e nuove regole per l’Unione Europea

Non basta per un edificio la manutenzione ordinaria, dopo qualche tempo anche una straordinaria si impone. Lo stesso accade per l’Unione Europea costruita oltre...

9 maggio: due storie, due progetti

Stimola qualche riflessione questo 9 maggio di guerra in Europa. Una data nella quale l’Unione Europea ricorda la Dichiarazione Schuman del 1950 per un’Europa...

Diari di guerra

Sono trascorsi ormai più di sessanta giorni dall’inizio della guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Una guerra che non accenna a una...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche