Diari di guerra – 18: Il velo dell’Iran
La morte della giovane Masha Amini, condannata per non aver correttamente indossato il velo, haridato fiato e coraggio alle donne iraniane che, da giorni...
Italia nell’UE: avanti o indietro?
Adesso che il popolo sovrano ha votato siamo in attesa di vedere quale sarà l’orientamento della maggioranza nell’interpretare il secondo comma dell’art.1 della Costituzione...
E adesso chi dovrà preoccuparsi: l’Italia o l’Europa?
Prima del voto un importante settimanale economico inglese, riferendosi alla futura politica italiana, aveva in copertina una domanda: “L’Europa deve preoccuparsi?”. In attesa che...
Diario di guerra – 17: All’ONU, le divisioni del mondo
La 77ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è svolta in un clima di gravi preoccupazioni per come si sta delineando il futuro delle...
E adesso per l’UE la guerra più difficile
L’invasione della Russia in Ucraina sta precipitando l’Unione Europea in un’economia di guerra, non combattuta direttamente per ora con un intervento militare, ma con...
Per il futuro dell’Italia sperare nell’Unione Europea
Nella difficile, se non drammatica, congiuntura economica e politica che viviamo, bisogna coltivare la speranza. Un orizzonte importante cui guardare è quello dell’Unione Europea:...
Europa e democrazia in salsa ungherese
Le parole di chi aspira a governare l’Italia sono state chiare: “Orban ha vinto le elezioni, più volte anche con ampio margine con tutto...
Diari di guerra – 16: Nuove tensioni in Caucaso
Dopo meno di due anni dalla fine della guerra fra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno Karabakh, il fragile accordo di cessate il fuoco è...
Se finisce la pacchia dell’Europa per l’Italia
Una caratteristica della memoria è di essere corta. Molto corta. Forse è eccessivo pretendere che possa essere centenaria e ricordare in Italia quanto accadde...
Diario di guerra – 15: Mani tese fra Cina e Russia
Mentre continua la guerra in Ucraina, con inattesi risvolti militari in favore di Kiev ma anche con il suo continuo carico di distruzioni e...
Diari di guerra – 14: Tensioni in Iraq
Non si sono ancora calmate le proteste e le manifestazioni a Baghdad di questi ultimi giorni, proteste che hanno riportato l’Iraq sotto i riflettori...
E adesso Dio salvi l’Inghilterra. E non solo
Alla Regina Elisabetta II dobbiamo riconoscenza, non solo per la coerenza dimostrata in settant’anni di regno, ma anche perché la sua scomparsa ci ha...
Due presidenti, due visioni dell’UE
Sono giorni per l’Unione Europea di messaggi di sapore drammatico, in attesa di una sua decisione in risposta alla crisi energetica. Tra i tanti,...
L’Unione Europea futura secondo la Germania
È affascinante e rischioso, in queste condizioni politiche, avventurarsi a disegnare il futuro dell’Unione Europea. Nel corso della Seconda guerra mondiale era stato audace...
Unione Europea e energia, o cara!
Mentre la crisi energetica sembra travolgere l’economia europea e sale alle stelle il costo delle bollette c’è chi spera che la crisi climatica ci...
Addio, Signor Gorbaciov
A poco più di trent’anni dalla fine della guerra fredda, e, purtroppo, nel pieno di una vera e propria guerra che oppone con violenza...
Per non restare in ritardo (PNRR)
Non che sia proprio al centro dei programmi elettorali, ma ci sono assenze, ambiguità, ombre ed omissioni che mandano messaggi chiari, tanto più interessanti...
Non confondere fedeltà atlantica e adesione all’UE
È sicuramente positivo che i programmi elettorali dei principali partiti politici, alla vigilia del voto di settembre, pongano in bella evidenza la fedeltà all’Alleanza...
Diari di guerra 12 – Afghanistan, un anno dopo
È trascorso un anno dal ritorno a Kabul dei talebani, da quel 15 agosto 2021 in cui iniziò a sventolare sulla città la bandiera...
L’opinione degli europei dopo la guerra russa in Ucraina
Sono stati resi pubblici da poco i sondaggi che l’Eurobarometro a condotto su richiesta del Parlamento europeo per misurare l’evoluzione dell’opinione pubblica europea confrontata...