Unione Europea: addio al “patto di stupidità”?
Sono passati quasi vent’anni da quando nel 2002 Romano Prodi, allora Presidente della Commissione europea, definì stupido il Patto di stabilità varato dal Consiglio...
Clima e insicurezza alimentare
La COP 27 (Conferenza delle Parti ) dell’ONU, iniziata il 6 novembre scorso, continua i suoi lavori a Sharm el-Sheik, una delle località più...
Italia-Francia: “nazioni contro” nell’Unione Europea
Non è necessario risalire lontano nella storia tra Italia e Francia per trovare conflitti e momenti di tensione tra i due Paesi confinanti, entrambi...
Diari di guerra – 20: Appuntamenti in un mondo di tensioni
È un periodo carico di incontri a livello mondiale, incontri che faranno da cornice alle discussioni sulle sfide che il Pianeta è chiamato ad...
Evoluzione e involuzioni dei Paesi fondatori UE
Vale sempre la regola che la storia si muove e la geografia con essa e viceversa. Accade anche per l’Unione Europea che, nata alla...
Italia sorvegliata speciale nell’UE?
Premesso che nell’Unione Europea tutti sorvegliano tutti e tutto, la recente visita della nuova presidente del Consiglio italiano a Bruxelles ha riproposto il tema,...
Italia – Libia, il muro del Memorandum
Era il 2 febbraio 2017 quando venne firmato quel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di...
Tramontano gli imperi e ritornano le nazioni
“Tutto ciò che l’uomo ha imparato dalla storia, è che dalla storia l’uomo non ha imparato niente”: lo ha detto Friedrich Hegel, un filosofo...
Crescono le faglie nell’Unione Europea
Non è una novità che faglie più o meno profonde mettano in tensione la coesione europea al punto che i sismografi politici annuncino di...
Stato e nazione nell’Unione Europea
Nell’Unione Europea le nazioni hanno una vita centenaria, non sono prossime al trapasso e, nel contesto politico attuale, possono costituire un’articolazione importante a fronte...
Cina, un XX congresso per Xi Jinping
Nella sua consolidata regia, studiata e rispettata da sempre nei minimi dettagli, il XX Congresso del Partito comunista cinese (PCC) ha segnato, come in...
UE e energia: avanti piano in ordine sparso
Nessuno, nei Palazzi di Bruxelles, confesserà mai che, il 20 e 21 ottobre scorso, al Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo...
Zattere di pietra alla deriva in Europa
C’è un bel romanzo di José Saramago, “La zattera di pietra”, pubblicato dallo scrittore portoghese poco prima di ricevere, nel 1988, il premio Nobel...
Diari di guerra 20 – Turchia: un ponte con la Russia e con l’Asia
Si è riunito il 12 e 13 ottobre scorsi ad Astana, in Kazakhstan, il sesto Vertice della Conferenza sull’interazione e le misure di rafforzamento...
Chiarire le responsabilità nell’Unione Europea
Sapere chi è responsabile di che cosa è una condizione indispensabile per l’esercizio della democrazia. Ma, come molte delle regole che reggono la democrazia,...
A Praga una comunità allargata per rafforzare l’UE
Non sempre il protagonismo dei nostri cugini francesi centra il bersaglio, ma questa volta dobbiamo tutti sperare che abbia successo l’iniziativa di Emmanuel Macron...
Diari di guerra – 19: Il Sahel guarda alla Russia
Si succedono a distanza ravvicinata i colpi di stato in Africa occidentale, in particolare in quella regione del Sahel e dintorni dove da dieci...
Parlamento europeo: allarme guerra nucleare
Salgono nel mondo le apprensioni sul rischio di una guerra nucleare in Europa. Le diverse “intelligence” nazionali – speriamo in comunicazione tra di loro...
Italia e UE: traversie e opportunità
Non mancano traversie e preoccupazioni in questi ultimi mesi, in particolare dopo l’invasione russa in Ucraina. L’inflazione droga i prezzi, le bollette in arrivo...
Europa tra sogno e bisogno
Era il 2004, l’Unione Europea aveva appena accolto i Paesi in provenienza dalla dissoltaUnione Sovietica e ci avviavamo a contare una popolazione vicina a...