“Costruire un’Europa globale”: le riflessioni di Josep Borrell per la politica estera dell’UE
Nel suo articolo “Building Global Europe," pubblicato sul sito Internet del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), l'Alto rappresentante Josep Borrell parla della definizione di nuove linee guida della politica estera dell'Unione.
Coronavirus e vaccini: primi accordi UE per oltre 1 miliardo di dosi
Prosegue la strategia europea per i vaccini; nuovi finanziamenti alla ricerca
La strategia UE per i vaccini, adottata dalla Commissione lo scorso giugno, ha recentemente...
Relazione 2019 sull’applicazione del diritto UE
La Commissione europea ha presentato la Relazione annuale 2019 sull’applicazione del diritto UE negli Stati membri.
Ne emerge un quadro di stabilità quanto a numero...
Un’Europa più anziana, più fragile e meno popolosa: le proiezioni demografiche e il futuro...
La Commissione pubblica la “Relazione sull’impatto dei cambiamenti demografici”
Meno popolosa, più anziana, più a rischio: è questo, in estrema sintesi, il quadro sull’Europa del...
Prosegue il (lento) percorso verso un fondo europeo per la difesa
Da tempo le istituzioni europee lavorano per la creazione di un fondo europeo per la difesa al fine di finanziare iniziative comuni nel settore...
Covid-19: le azioni dell’UE contro la disinformazione
La Commissione europea e l'Alto Rappresentante hanno presentato il 10 giugno scorso in una comunicazione congiunta le iniziative contro la disinformazione in merito alla...
La Commissione presenta il piano globale di ripresa europeo
Mercoledì 27 maggio, la Commissione europea ha presentato la tanto attesa proposta per un piano globale di ripresa europeo.
Il progetto elaborato dalla Commissione von...
“Team Europa”: la strategia globale dell’UE per contrastare il COVID-19
La Commissione europea e l’Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri hanno definito la strategia dell’UE per sostenere a livello globale la lotta al...
Il monitoraggio dell’opinione pubblica ai tempi del COVID-19
L’Unità di monitoraggio dell’opinione pubblica della DG Comunicazione del Parlamento europeo sta analizzando l’impatto della pandemia COVID-19 sull’opinione pubblica all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. Questa crisi e le misure adottate a tutti i livelli per contenerla avranno, infatti, implicazioni significative sulla percezione e sulle aspettative dei cittadini nei confronti dell’UE.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di marzo
687 europarlamentari hanno partecipato alla prima votazione per l’approvazione del primo insieme di misure avanzate dalla Commissione europea affinché gli Stati membri possano affrontare la situazione in maniera efficiente e coordinata.
Europa nell’occhio del coronavirus
Ormai
l’epidemia/pandemia di Coronavirus sta disegnando una nuova cartina
dell’Europa e del mondo, con colori più o meno intensi, ma senza
risparmiare ormai nessun Paese.
A parte l’Italia
che,...
Covid-19: nuovi provvedimenti dalle istituzioni UE
In primo piano le misure e le proposte della Commissione Europea
L’Unione Europea e le sue istituzioni hanno attivato nuove misure per contrastare l’epidemia di...
Le quattro tematiche al centro del 10° incontro tra la Commissione dell’Unione Africana e...
Il 27 febbraio scorso, ad Addis Abeba, si è svolto il 10° incontro tra la Commissione dell’Unione Africana e la Commissione europea (C2C), presieduto da Moussa Faki Mahamat e Ursula von der Leyen.
Cos’ha fatto l’UE per fronteggiare l’epidemia di COVID19?
Lasciando all’approfondimento di lunedì 24, a firma di F.Chittolina, le doverose premesse in merito a ciò che l’Ue può fare in materia di sanità...
Conferenza sul futuro dell’Europa: la proposta del Parlamento Europeo
Mercoledì 15 gennaio, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra la propria posizione in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, raccogliendo la...
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
L’Unione europea della sicurezza: nonostante alcuni progressi significativi e risultati concreti, occorre proseguire gli...
La Commissione ha elaborato una breve analisi sugli sviluppi, realizzatisi negli anni più recenti, nel campo della sicurezza europea. Nel documento sono stati riassunti alcuni dei progetti, intrapresi dalla Commissione in alcuni dei settori chiave, quali la lotta al terrorismo, lo scambio di informazioni, il contrasto alla radicalizzazione e la cybersicurezza, e si sottolinea nel contempo la necessità di compiere ulteriori sforzi, in particolare per quanto riguarda l'attuazione della normativa dell'UE in materia di sicurezza.
International Migration Outlook 2019
Aumentano i migranti permanenti, calano le domande di asilo e richiedenti asilo, aumentano i migranti temporanei per ragioni di lavoro e coloro che si spostano per studiare.
Questi in estrema sintesi i dati contenuti nell’edizione 2019 dell’International Migration Outlook, pubblicato dall’OCSE il 15 ottobre scorso.
Brexit senza accordo: la Commissione europea chiede che siano apportati adeguamenti tecnici ad alcune...
A causa della proroga di Brexit, la Commissione europea ha esaminato tutte le misure di preparazione ed emergenza proposte dall’UE per garantirne la validità. Nonostante dal controllo sia emerso come siano ancora perfettamente efficaci, è stata avanzata la richiesta di apportare adeguamenti tecnici ad alcune misure di emergenza.
Le proposte del Comitato delle regioni per una futura politica di coesione più efficace...
Il Comitato delle Regioni (CdR) ha iniziato le discussioni sulle “Raccomandazioni per elaborare strategie efficaci di sviluppo regionale dopo il 2020”. La principale raccomandazione riguarda “Una miglior comunicazione per la politica di coesione”e si concentra su come migliorare le modalità con cui tale politica è comunicata ai cittadini europei.