Digitalizzazione dei sistemi di sicurezza in UE per promuovere la mobilità

La Commissione ha proposto nuove misure per rendere più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale al fine di migliorare lo...

Protezione dei bambini contro gli abusi sessuali online: i risultati dell’Eurobarometro

I risultati dell’indagine Flash Eurobarometro sulla “Protezione dei bambini contro gli abusi sessuali online” mostrano che il 73% considera l’abuso sessuale sui minori online...

Il ritorno di Draghi in Europa: verso dove?

Nel suo discorso sullo “Stato dell’Unione”, pronunciato davanti al Parlamento europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha colto tutti di sorpresa...

Ursula al Parlamento europeo: orgoglio e speranze

L’ultimo appuntamento di legislatura della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, davanti al Parlamento UE a Strasburgo per il discorso annuale sullo...

Alta tensione tra Roma e Bruxelles

Se si guarda la lista dei nodi da sciogliere in tempi brevi tra Roma e Bruxelles si possono comprendere, senza necessariamente giustificarli, i nervosismi...

La Giornata europea in memoria delle vittime dei regimi totalitari nelle dichiarazioni della vicepresidente...

Il 23 agosto, l’Unione Europea si celebra la Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari. La Commissione europea...

Cile 1973, 50 anni dal golpe di Pinochet

L’11 settembre è una data significativa per il continente americano e per il resto del mondo, dato che a 28 anni di differenza si...

G20 e i nuovi attori globali

Si sono da poco spente le luci sulla riunione dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) a Johannesburg per riaccendersi di nuovo a Nuova Delhi,...

Rappresentare gli interessi dell’Italia a Bruxelles

Quando, nei giorni scorsi, Mario Draghi sull’Economist ragionava sulla “sovranità condivisa” in Europa, sapeva di affrontare un tema delicato ma sembra che il suo...

Giornate europee del patrimonio: “Living Heritage” che celebra le tradizioni e le competenze culturali

Il 1 settembre è stata la data di inizio delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 che quest’anno avrà come tema “Living Heritage” (Patrimonio Vivente),...

I processi di rimpatrio in Europa

La procedura di rimpatrio in Europa fa parte del “Nuovo patto sulla migrazione e asilo” proposto dalla Commissione Europea il 23 settembre 2020. Ad...

Venerdì 8 settembre – Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

Si celebra oggi, giovedì 8 settembre, la giornata internazionale dell’alfabetizzazione.  Proclamata ufficialmente nel 1966 dall'UNESCO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e...

Patrimonio culturale ucraino: registrata una nuova Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE)

La Commissione europea ha recentemente registrato una nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE), dal titolo: “Preservare e sviluppare la cultura, l'istruzione, la lingua e...

Ursula von der Leyen e l’impegno umanitario dell’Unione Europea

In occasione della Giornata mondiale dell'aiuto umanitario, lo scorso 18 agosto, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha ricordato, nel suo...

Digitale: il quadro sulla Legge sui Mercati Digitali e la Legge sui Servizi Digitali

Tra le principali novità normative europee degli ultimi tempi figurano, senza dubbio, i due provvedimenti adottati dall’UE per disciplinare la sfera del “digitale”: la...

Una legge di bilancio con i colori dell’Unione Europea

Ormai è chiaro per tutti che la legge italiana di bilancio per il 2024 rischia di essere pallida, quasi esangue. Il governo lo anticipato...

Le parole di Ursula von der Leyen in occasione del Giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina

Il 24 agosto, in occasione del giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha riaffermato l’appoggio dell’Unione Europea al...

L’Africa dei colpi di Stato

Da tre anni a questa parte l’Africa e, in particolare, l’Africa subsahariana, è attraversata da forti sussulti e instabilità che hanno portato, in molti...

Se davvero Lampedusa fosse la porta d’Europa…

I confini sono stati spesso nella storia protagonisti di conflitti, in particolare nel litigioso continente europeo. Fino alla 2022 avevamo creduto di esserci lasciati...

Ancora instabile il futuro patto di stabilità UE

Difficile regolare l’economia in movimento, specie quando questa danza sulle montagne russe: prima lasciando intravvedere prospettive di crescita e poi registrando cadute del prodotto...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche