Attuazione normative UE: Italia maglia nera
La Commissione europea ha pubblicato il trentesimo Rapporto annuale sullo stato di attuazione delle normative UE: a livello comunitario emerge il dato di un’Europa più attenta, con un numero di infrazioni aperte più che dimezzato, passando, dal 2009 al 2012, da 2.900 a 1.343 casi. Il nostro Paese è però maglia nera, con il numero più elevato di procedure in corso tra i 28 Paesi membri.
La legge di stabilità nella tenaglia dell’Europa
Molti commenti hanno accolto la legge di stabilità deliberata dal governo italiano. Le critiche, anche severe, hanno di gran lunga superato i consensi e rivelato ancora una volta quanto sia difficile trovare un equilibrio tra prudenza e coraggio, tra il risanamento finanziario e gli stimoli alla crescita, tra il ricorso alla leva fiscale e il taglio della spesa pubblica, tra le attese dei sindacati e quelle degli imprenditori e via elencando.
La dimensione sociale nelle politiche economiche
La Commissione europea ha proposto la creazione di un nuovo quadro di valutazione che tenga conto dei fattori sociali e consenta di completare i...
I vincitori del concorso “I migranti in Europa”
Annunciati il 14 ottobre dalla commissaria Cecilia Malmström i vincitori del concorso multimediale europeo "I migranti in Europa" che si rivolgeva agli studenti degli istituti...
Europei tra pessimismo e speranza
Euroscettici o eurofiduciosi i cittadini europei? Probabilmente, presi nel loro insieme, né l’uno né l’altro: come spesso accade, specie in periodo di crisi e di transizione, il pendolo oscilla da Paese a Paese, da problema a problema, da Istituzione a Istituzione.
A pochi mesi dalle elezioni europee del maggio prossimo, s’infittiscono i sondaggi sugli atteggiamenti dei cittadini europei e arrivano segnali non privi di interesse.
L’Europa ama la letteratura
La commissaria europea responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassilou, ha proclamato lo scorso 26 settembre i vincitori del Premio dell’Unione Europea per la letteratura. Ogni anno, la Commissione Europea investe 3 milioni di euro in traduzioni letterarie e più di 2,4 milioni di euro in progetti di cooperazione che coinvolgono il settore dell'editoria. I libri sono il secondo bene culturale più esportato dall'UE..
Il Premio Sacharov del PE a Malala Yusafzai
Già candidata al Premio Nobel per la pace, Malala è stata l’incontestata vincitrice del Premio Sacharov 2013 del Parlamento europeo. Malala non è diventata soltanto un simbolo per la difesa dei diritti fondamentali, ma anche una voce per quella parte di Pakistan che, molto discretamente, si oppone alla deriva talebana e fondamentalista e spera nella democrazia.
Turchia: la democrazia di Erdogan
Si sono apparentemente calmate le proteste che hanno scosso, come una vampata, la Turchia durante lo scorso mese di giugno. Partite da Istanbul in risposta ad un ennesimo piano edilizio che avrebbe sacrificato l’emblematico Gezi Park, le proteste si erano estese ad altre città, come Ankara o Izmir. Segno di una società in movimento, alla ricerca di un complesso equilibrio fra democrazia, islamismo, rispetto delle minoranze etnico-religiose e, da un punto di vista geopolitico, fra Oriente ed Occidente.
Fiscal Compact: le regole e i rischi
Il Fiscal compact, la cui denominazione ufficiale è “Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance nell'Unione economica e monetaria” ma che i media italiani e internazionali identificano anche come Fiscal Pact, è un Accordo intergovernativo (non un “Trattato comunitario”) adottato nel marzo del 2012.
Se naufraga il diritto in Italia e in Europa
L’ennesima, immane tragedia, non lontano dalle coste di Lampedusa, è stata ancora una volta l’occasione per denunciare un dramma umano senza fine e, da parte di alcuni, di dare la stura a polemiche di bassa lega e di nessuna utilità. (Aggiornato il 10 ottobre)
Appello per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa per il diritto d’asilo europeo
L'Associazione APICE ha aderito all’appello lanciato lanciato da Melting Pot Europa per "l’apertura di un canale umanitario affinché chi fugge dalla guerra possa chiedere asilo alle istituzioni europee senza doversi imbarcare alimentando il traffico di essere umani e il bollettino dei naufragi". Diffondi e aderisci anche tu all'appello!
Bilancio 2014: la Commissione Bilancio del PE ribalta l’impostazione del Consiglio
La proposta del Consiglio, che ipotizzava tagli agli investimenti utili a promuovere la crescita economica e a favorire l'occupazione, è stata annullata dagli europarlamentari...
Le vostre idee possono cambiare l’Europa! Prendi parte al mese del Mercato Unico
È iniziato il Mese del Mercato unico, iniziativa promossa dal Parlamento europeo, dalla Commissione e da altre istituzioni europee, che si svolgerà dal 23 settembre al 23 ottobre 2013, con l'obiettivo di mettere insieme i decisori politici dell'UE e i cittadini per discutere dei progressi raggiunti fino ad ora, le sfide da affrontare e le idee per il futuro.
Per una crescita inclusiva necessari investimenti strategici e riforme strutturali
Dall'ultima rassegna trimestrale sulla situazione occupazionale e sociale, pubblicata dalla Commissione europea, emerge che una fragile ripresa economica potrebbe cominciare ad attecchire nell’UE, ma ancora sono le divergenze persistenti fra i Paesi membri, in particolare all'interno della zona euro. Inoltre le condizioni sociali e del mercato del lavoro restano critiche e per realizzare l'obiettivo di una crescita inclusiva sono necessari ulteriori investimenti strategici e riforme strutturali.
I finalisti del premio Sakharov
Il premio Sakharov per la libertà di pensiero riconosce l’impegno di personalità di spicco distintesi nella lotta contro l’intolleranza e l’oppressione. Seguendo l’esempio di Andreï Sakharov, premio Nobel per la pace nel 1975, i vincitori del premio a lui intitolato sono testimoni del coraggio necessario per difendere i diritti dell’uomo e la libertà di espressione.
O’Reilly: prima donna a ricoprire il ruolo di Mediatrice europea
Emily O'Reilly è, dal primo ottobre, la nuova Mediatrice europea, prima donna a rompere il monopolio maschile nella carica europea introdotta nel 1995.
Il Mediatore...
L’Europa di fronte alla “commedia all’italiana”
Le turbolenze che stanno investendo la politica italiana, al punto da fare temere una crisi istituzionale, in aggiunta a quella finanziaria, economica e sociale in corso, minacciano seriamente la nostra convivenza civile, se non addirittura la nostra vita democratica e inquietano non soltanto il nostro Paese, ma anche molti nell’Unione Europea.
Iran e Siria all’ONU
Dopo le parole di apertura e di dialogo con l’Occidente pronunciate dal nuovo Presidente iraniano Hassan Rohani e la liberazione di difensori dei diritti umani a Teheran, grande era l’attesa per il discorso e per i possibili incontri che lo stesso Presidente avrebbe tenuto e avuto all’Assemblea Generale dell’ONU, conclusasi la settimana scorsa.
Donne del Mediterraneo incontrano il CESE
Lo scorso 18 settembre, la sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo è stata protagonista di un dibattito con rappresentanti di Paesi dell’area Mediterranea quali Tunisia, Libano e Siria per discutere della situazione economica e sociale delle donne nella regione Euro-Mediterranea.
Spazio europeo per la Ricerca: ancora molto il lavoro da fare
La Commissione europea ha presentato il 23 settembre una relazione dettagliata sullo Spazio europeo della Ricerca che, su decisione dei responsabili politici europei, dovrebbe...