Piano d’azione verde per le Piccole e Medie imprese

La Commissione europea ha adottato una comunicazione dal titolo "Piano d'azione verde per le PMI: aiutare le PMI a trasformare le sfide ambientali in opportunità di business".

Eapn: bene l’Agenda strategica adottata dal Consiglio

La rete europea delle organizzazioni di contrasto alla povertà vede nella nuova Agenda strategica adottata dal Consiglio Europeo del 27 giugno scorso “segnali di cambiamento potenzialmente cruciali” che rispondono alle preoccupazioni e ai messaggi - chiave che la Rete EAPN aveva lanciato nel corso dell’ultimo anno.

Relazione trimestrale su situazione UE: ripresa fragile e diseguale

Il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali Laszlo Andor, ha presentato i dati contenuti nell’ultimo Rapporto trimestrale della Commissione europea affermando che “sono ancora molti coloro che fanno fatica a trovare un lavoro, soprattutto tra i disoccupati di lungo corso”.

Italia – Germania: una partita europea

Si era trattenuto Matteo Renzi, nel suo discorso a braccio a Strasburgo, dal dare fuoco alle polveri, guardandosi bene dal pronunciare quella parola tabù per i tedeschi: flessibilità.

Israele e Palestina: la pace impossibile

In un Medio Oriente sempre più instabile, percorso da vecchie e nuove guerre che rimettono in discussione equilibri e pace non solo nella regione, il conflitto israelo - palestinese, che dura ormai da quasi settant'anni, sembra ormai un conflitto dimenticato, di fronte al quale la comunità internazionale sembra anche essersi arresa dopo i tanti tentativi di portare a termine un ormai illusorio processo di pace.

Ambiente: disponibili 239 milioni di euro nel 2014 per proposte di progetti

La Commissione europea ha lanciato il primo invito a presentare progetti ambientali sul programma LIFE (sottoprogramma Ambiente).

Indagine internazionale sull’insegnamento e l’apprendimento – TALIS

Secondo l’indagine TALIS (Teaching And Learning International Survey - Indagine internazionale sull'insegnamento e l'apprendimento) pubblicata dall'OCSE più dell’80% degli insegnanti dell’UE ritiene che la propria professione non sia adeguatamente valorizzata nella società, un terzo di questi lavora in strutture scolastiche carenti di personale qualificato e la metà dei dirigenti scolastici segnala la mancanza di personale docente adeguatamente preparato a seguire allievi con difficoltà ed esigenze educative specifiche. Tale indagine è stata condotta su un campione di circa 55.000 insegnanti e dirigenti scolastici della scuola media (secondaria di primo grado) in tutti i Paesi UE.

Consiglio europeo: sarà vera svolta?

C’era molta attesa per questo Consiglio europeo, forse in Italia più che altrove: non tanto perché avveniva alla vigilia del semestre di presidenza italiana dell’UE, quanto per il ruolo di protagonista che Matteo Renzi si era andato attribuendo in favore di una svolta nelle politiche europee. Come spesso accade il bilancio registra luci e ombre e molte cose restano ancora da capire, al di là di quello che racconta il comunicato ufficiale.

UE: dopo i nuovi vertici, quali le politiche?

Mai nella storia dell'UE la composizione di una nuova Commissione europea aveva provocato contese politiche come quelle di quest’ultimo mese.

20 giugno, giornata mondiale del rifugiato

Da dieci anni a questa parte si celebra, su iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la giornata mondiale del rifugiato. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che prende proporzioni sempre più allarmanti e dietro il quale si consumano le tragedie di tante persone che fuggono dalla guerra e dalle violenze.

Nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica

La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un...

23-27 giugno: settimana europea dell’Energia sostenibile

Dal 23 al 27 giugno parte la nona edizione della Settimana Europea dell’Energia Sostenibile (Eusew). Lanciata nel 2006 per iniziativa della Commissione Europea, l’evento...

Le alleanze nel Parlamento europeo

Il voto europeo di maggio sembra aver messo in movimento le acque stagnanti di Bruxelles, che si tratti delle nomine dei nuovi vertici dell’UE, delle politiche sospese tra austerità e crescita, ma anche in seno al Parlamento europeo, faticosamente alla ricerca delle sue articolazioni interne.

Eurostat: aumenta il carico fiscale nell’UE

Secondo gli ultimi dati resi noti dall'Istituto di statistica europeo, il carico fiscale (tasse e contributi) nel 2012 si attesta al 39,4% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nell’UE-28, oltre mezzo punto percentuale in più rispetto al 2012 quando era al 28,8%.

Iraq e le frontiere in Medio Oriente

La guerra in Iraq, la caduta di Saddam Hussein e il ritiro delle truppe americane sembravano ormai un lontano ricordo appartenente a quel lungo e difficile periodo seguito agli attentati dell’11 settembre alle Torri gemelle di New York.

Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione

Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE. La Commissione ha recentemente pubblicato...

Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei

Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...

Anniversari e l’Europa di domani

Almeno quattro anniversari farebbe bene a ricordare l’Europa in questo inquieto 2014. Risaliamo dal più vicino al più lontano.

Strategia Ue per la sicurezza energetica

Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.

Quadro di valutazione dell’Agenda digitale 2014

Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa non sarebbero più così lontani: i cittadini e le imprese europee si collegano a Internet con maggiore frequenza rispetto al passato, avrebbero una maggiore propensione all’acquisto digitale e si sentirebbero più sicuri in rete.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche