Iraq e le frontiere in Medio Oriente
La guerra in Iraq, la caduta di Saddam Hussein e il ritiro delle truppe americane sembravano ormai un lontano ricordo appartenente a quel lungo e difficile periodo seguito agli attentati dell’11 settembre alle Torri gemelle di New York.
Rilanciare l’economia a partire da ricerca e da innovazione
Il fulcro della crescita economica e della competitività delle imprese è rappresentato dall'innovazione, elemento centrale della strategia Europa 2020 dell’UE.
La Commissione ha recentemente pubblicato...
Eurospending: il portale che compara i dati Eurostat dei Paesi europei
Eurospending raccoglie e mette in relazione i dati Eurostat dal 1994 al 2012, con l'obiettivo di offrire dati oggettivi e comparabili con gli altri...
Anniversari e l’Europa di domani
Almeno quattro anniversari farebbe bene a ricordare l’Europa in questo inquieto 2014. Risaliamo dal più vicino al più lontano.
Strategia Ue per la sicurezza energetica
Diversificazione delle forniture esterne di energia, potenziamento delle infrastrutture energetiche, realizzazione di un mercato interno dell’UE per l’energia e risparmio energetico sono tra i pilastri della strategia per la sicurezza energetica presentata dalla Commissione Europea, in risposta alla situazione geopolitica e ai rischi della dipendenza da fornitori terzi.
Quadro di valutazione dell’Agenda digitale 2014
Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, gli obiettivi dell’Agenda Digitale per l’Europa non sarebbero più così lontani: i cittadini e le imprese europee si collegano a Internet con maggiore frequenza rispetto al passato, avrebbero una maggiore propensione all’acquisto digitale e si sentirebbero più sicuri in rete.
Giugno 2014: una nuova occasione per l’Europa
È stata la settimana scorsa, una settimana carica di avvenimenti e di simboli che si sono incrociati, in questa nostra Europa, tra passato, presente e futuro. Il primo avvenimento è stato in Polonia, con la visita di Barack Obama per commemorare i venticinque anni dalla prima elezione libera del popolo polacco, un’elezione che con la vittoria di Solidarnosc, dava praticamente inizio alla caduta dell’Impero sovietico.
Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati
Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.
Gran Bretagna e UE: la Manica si allarga
E adesso il rischio chela Gran Bretagna si allontani dall'Unione Europea si fa serio. Entrata nell’UE nel 1973 dopo la lunga anticamera impostale da De Gaulle, la Gran Bretagna ha festeggiato l’anno scorso i suoi primi quarant’anni europei annunciando per il 2017 un referendum per chiedere ai sudditi di sua Maestà se vogliono ancora stare dentro all'Unione.
Quali obiettivi per lo sviluppo dopo il 2015
La Commissione europea ha adottato oggi una Comunicazione che ridefinisce nei negoziati internazionali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile che dovranno prendere il posto degli Obiettivi del Millennio (MDG - Millenium Development Goal).
Costruire la crescita: le raccomandazioni sulle politiche economiche
Sono arrivate, come annunciato da tempo le raccomandazioni della Commissione Europea relative alle politiche economiche degli Stati membri.
Russia, Ucraina e nuova geopolitica energetica
Anche per l’Ucraina il 25 maggio è stato un giorno di elezioni. Senza i voti di Donetsk, nell’est del Paese, dove nessun seggio è stato aperto, l’oligarca Petro Porosenko è stato eletto Presidente dell’Ucraina al primo turno con circa il 54 per cento dei voti.
Innobarometro 2014: la scarsità di risorse finanziarie ostacola la commercializzazione delle innovazioni
Secondo “Innobarometro 2014”, il sondaggio annuale pubblicato dalla Commissione Europea e realizzato per pervenire a una migliore comprensione delle opinioni e degli atteggiamenti delle imprese dell'UE nei confronti del ruolo del sostegno pubblico alla commercializzazione delle innovazioni, il principale ostacolo alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi è rappresentato dalla scarsità di risorse finanziarie.
E adesso, quale Europa?
Abbiamo tutti mandato un messaggio all’Europa, anche quelli che si sono astenuti e che sono stati i più numerosi. Da loro forse il messaggio più importante: la sfiducia nella politica, più ancora in quella nazionale che non nelle Istituzioni europee, come hanno rilevato ricerche recenti.
Elezioni europee: chi ha vinto e chi ha perso
Per una volta i risultati di un’elezione sono chiari e al gioco di “chi ha vinto, chi ha perso” è difficile barare.
Un voto per rimettere in moto l’Europa
Adesso che, in occasione delle elezioni per il loro Parlamento, tutti gli europei si sono espressi bisogna capire il loro messaggio all’Europa.
I pericoli della Libia
Sono trascorsi ormai tre anni dall'intervento militare della NATO in Libia, condotto in particolare da Francia, Regno Unito, Italia e Stati Uniti a poche settimane di distanza dall'inizio delle Primavere arabe in Tunisia e in Egitto e conclusosi con la morte di Muammar Gheddafi.
Campagna elettorale per le elezioni europee
Per un bilancio delle elezioni europee ci vorrà del tempo, ben oltre l’esito del voto del 25 maggio. Bisognerà aspettare la formazione dei gruppi politici al Parlamento europeo, l’impatto del voto sulle nuove responsabilità istituzionali comunitarie, dalla Commissione europea alla presidenza del Consiglio europeo, oltre che le conseguenze del voto sugli assetti politici nazionali, da molti più attese che non quelle sul futuro dell’Unione Europea.
L’UE premia l’innovazione sociale
Il premio è stato assegnato oggi da Michel Barnier, commissario europeo per il Mercato interno e i servizi a tre progetti capaci, al tempo stesso, di creare nuovi tipi di lavoro e di soddisfare esigenze sociali.
L’altra faccia dell’Unione Europea
In questa campagna elettorale condotta “a spese” dell’Unione Europea, trattata da capro espiatorio utile per occultare le responsabilità dei suoi Paesi membri, era normale che il volto dell’UE venisse sfigurato e fosse in ombra l’altra faccia della medaglia che rendesse giustizia alle molte cose fatte in questi anni.