Grecia alla sinistra dell’Europa
Il risultato delle elezioni politiche, anticipate in Grecia il 25 gennaio, era atteso ovunque in Europa, da Madrid a Berlino, da Bruxelles a Roma.
Per un’Europa migliore: audizioni dei giovani in Parlamento
Diverse commissioni parlamentari (affari costituzionali, affari esteri; cultura e istruzione; ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare; libertà civili; giustizia e affari interni; industria, ricerca ed energia) sono in questi giorni al lavoro per ascoltare le 6.000 idee raccolte durante l’Evento Europeo dei Giovani (EYE).
Europa, tra terrorismo e dialogo
In una Bruxelles protetta dai militari e a pochi giorni dagli attentati che hanno scosso la Francia e l’Europa intera, si è tenuto ieri il Consiglio dei Ministri degli Affari esteri per discutere delle misure da adottare contro il terrorismo. Si è discusso di scambi di informazioni, di foreign fighters, di protezione delle frontiere nonché di registro comune dei nomi dei passeggeri dei voli (Pnr).
Quarta relazione su occupazione e sviluppi sociali: l’Italia segna il passo
Nella Relazione recentemente pubblicata, la Commissione Europea sottolinea che la resilienza alla crisi economica (la capacità cioè di farvi fronte innescando meccanismi che lavorano per riportare la situazione in equilibrio) è fortemente collegata alla capacità di offrire posti di lavoro di efficacia, qualità ed elevata protezione sociale.
Organizzazione Internazionale del lavoro: donne e ruoli manageriali, lontana la parità
Secondo lo Studio, pubblicato dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro ILO (OIL - ILO) e intitolato “Women in Business and Management: Gaining Momentum”, negli ultimi due decenni, le donne hanno raggiunto il 20% o più di tutti i posti dirigenziali in un ristretto numero di Paesi, anche se per raggiungere la parità di genere la strada da fare è ancora lunga.
Dalla Banca Centrale Europea una svolta per l’Europa?
Le sanguinose incursioni del terrorismo islamico in Europa, prima in Francia e pochi giorni dopo in Belgio, hanno scosso dalla loro sonnolenza le Istituzioni comunitarie, ad oggi ancora ferme alle dichiarazioni, anche se è probabile che almeno i servizi di "intelligence" dei Paesi UE abbiano intensificato il loro coordinamento.
Occupazione e situazione sociale: a fine 2014 lieve ripresa, ma la situazione resta preoccupante
L’ultimo numero della Rivista trimestrale della Commissione europea sull'occupazione e la situazione sociale (Employment and Social Situation Quarterly Review), relativo all’ultimo trimestre 2014, riporta una lieve crescita dell’occupazione nell’Unione Europea.
Nigeria: il terrorismo non ha frontiere
Mentre si svolgevano in gran parte della Francia e in altri Paesi del mondo le manifestazioni “citoyennes” e repubblicane per dire no al terrorismo, per difendere la democrazia e la libertà d’espressione, per rilanciare il messaggio della necessità del dialogo fra religioni e culture diverse, si consumava in Nigeria l’ennesimo episodio di un lungo dramma ad opera dei terroristi di Boko Haram.
I diritti fondamentali nella realtà: una pubblicazione FRA – CdR
È stata pubblicata nel dicembre scorso la guida per le autorità regionali e locali dal titolo “Making rights real” rendere reali i diritti.
Da Parigi una sveglia per l’Europa
Per parafrasare, modificandone in parte il senso, la riflessione del nostro Gianbattista Vico, dopo i fatti di Parigi e pensando all’Europa verrebbe da dire: “È stata una traversia, potrebbe diventare un’opportunità”.
Europa in guerra?
Arrivare a Bruxelles poche ore dopo il tragico attentato di Parigi al giornale satirico Charlie Hebdo è stata una coincidenza, ma anche un’occasione per riflettere su questa Europa e sul suo futuro.
Aiuti allo sviluppo: il punto del Comitato OCSE
Si è riunito il 15 - 16 dicembre scorso a Parigi il Comitato Assistenza allo Sviluppo (DAC) insediato presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).
La Lituania è il 19° membro dell’Eurozona
Il 1° gennaio 2015, quindici anni dopo l’introduzione dell’euro, la Lituania ha adottato operativamente la moneta unica dell’Unione Europea, portando il numero dei membri dell’Eurozona a 19 e completando l’adesione delle ex Repubbliche baltiche alla politica monetaria UE dopo l’Estonia nel 2011 e la Lettonia nel 2014.
Palestina, un calvario per l’esistenza
Fra le macerie di un processo di pace che, da anni, ha sempre più il sapore di un illusorio negoziato fra le parti, la Palestina continua la sua strada diplomatica per richiamare l’attenzione internazionale sul suo diritto ad esistere. In un contesto mediorientale estremamente turbolento e pericoloso e in un crescendo di scontri e violenze fra Israeliani e Palestinesi, il Presidente palestinese Mahmoud Abbas prosegue con tenacia il suo solitario cammino che dovrebbe condurre alla pace e al riconoscimento dello Stato di Palestina.
Migrazioni e media: Rapporto dell’Associazione Carta di Roma
È stato presentato il 19 dicembre scorso presso la Camera dei deputati, il secondo Rapporto annuale dell’Associazione “Carta di Roma”, nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.
Messaggi dai confini dell’UE nel 2015
Sarà ai suoi confini che l’Unione Europea si giocherà molto del suo futuro politico in questo 2015. Tanto a sud quanto a nord. A sud, sulle sponde del Mediterraneo, dove Italia e Francia aspettano non senza preoccupazioni l’esame di riparazione previsto a inizio primavera sui loro traballanti conti pubblici e dovela Greciain gennaio ela Spagnaa dicembre andranno a elezioni politiche che vedono per ora in vantaggio le nuove sinistre - l’ellenica Syriza e l’iberica Podemos - fortemente critiche verso Bruxelles.
Per il mondo nel 2015 sogno…
Un proverbio africano dice: “Se si sogna da soli, è solo un sogno. Se si sogna insieme, è la realtà che comincia”.
Parti sociali e pari opportunità: una ricerca della Fondazione di Dublino
Il Rapporto, pubblicato il 27 novembre scorso, esamina il livello di consapevolezza e presenza delle tematiche di genere e delle pari opportunità nelle organizzazioni sindacali e datoriali europee (partner sociali), facendo emergere le differenze esistenti tra i diversi Paesi ed esplorando i fattori che possono spiegarle e prendendo in esame le principali sfide che i partner sociali si trovano di fronte quando lavorano alla promozione della parità di genere all’interno delle proprie organizzazioni e nel più complesso scenario del mercato del lavoro.
2015: anno europeo dello sviluppo
Sarà ufficialmente inaugurato il 9 gennaio prossimo l’Anno europeo dello sviluppo 2014 (EYD2015); la cerimonia di inaugurazione si svolgerà a Riga, nella biblioteca nazionale della Lettonia che subentrerà all’Italia nella presidenza di turno dell’UE.
Ho un sogno per l’Europa
Sogno un’altra Unione Europea che continui a vivere nel tempo, senza limitarsi a sopravvivere, cambiando ritmo e verso per recuperare le occasioni perse e per rispondere alle domande dei suoi cittadini ed essere all’altezza delle sfide che l’attendono.











