Premio europeo Carlo Magno della gioventù: aperte le candidature per vincere fino a 5.000...

Dal 2 dicembre 2014 al 2 febbraio 2015 i giovani europei tra 16 e 30 anni possono partecipare alla competizione per il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”, che prevede un monte premi di 10.000 euro.

Analisi annuale della crescita 2015 nell’UE

Il 28 novembre è stata pubblicata dalla Commissione europea l'analisi annuale della crescita 2015 che segna l'inizio del ciclo annuale della governance economica, definendo le priorità economiche generali dell'UE, fornendo agli Stati membri orientamenti politici per l'anno successivo. Nonostante tutti gli sforzi compiuti dall’UE e dagli Stati nazionali, il rilancio dell'economia europea resta debole e fragile ostacolando la ripresa dell’occupazione. Dall’analisi emergono, quindi, come necessità prioritaria l’impegno degli Stati nella ricostruzione del rapporto di fiducia tra cittadini e UE e il rilancio della crescita.

ItaliaEuropa: non va bene, potrebbe andare peggio

Che l’Italia non sia ancora uscita dalla crisi è esperienza quotidiana, che possa uscirne resta una speranza che non sembra bastare a infondere fiducia agli italiani – come racconta l’ultimo Rapporto del Censis – e lascia scettici molti in Europa.

Duccio Galimberti e il futuro dell’Europa

In occasione della serata tenutasi a Cuneo presso la sala San Giovanni, lo scorso 3 dicembre, Franco Chittolina, presidente di APICE, ha sintetizzato le tre principali “lezioni” che oggi si possono trarre dall’azione di Duccio Galimberti, figura emblematica della Resistenza a Cuneo e non solo.

Caritas Europa: Strategia 2020, a che punto siamo

Caritas Europa ha pubblicato la quarta edizione del rapporto-ombra annuale sulla strategia Europa 2020, presentata al Parlamento Europeo in occasione della conferenza “Quale futuro per l’Europa?” del 19 novembre scorso.

Turchia, tra la visita del Papa e l’incontro con Putin

Sono stati certamente giorni di grande intensità, in questo fine novembre, per il Presidente turco Erdogan, che ha accolto sulla sua terra prima il Papa e subito dopo il Presidente russo Vladimir Putin. Due visite ovviamente di diversa portata ma che testimoniano ambedue del ruolo che la Turchia sta giocando e potrebbe giocare, fra Europa e Asia, non solo sullo scacchiere regionale del Medio Oriente ma anche in quella strategia geopolitica della Russia volta a ridistribuire le carte dei rapporti internazionali.

Mercato Unico digitale: l’Unione europea ne ha bisogno

Il vicepresidente della Commissione Europea Ansrud Ansip, alla guida del “project team” “Unione Digitale”, ha esposto durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo le ragioni che rendono imprescindibile l’avanzamento del Mercato Unico Digitale che «deve rappresentare una solida base per il futuro». Sottolineando il consenso del Parlamento circa l’ambizioso progetto di realizzare un mercato unico digitale veramente connesso, Ansip ha espresso la propria preoccupazione per le divergenze ancora esistenti tra Stati membri, in tema di mercato unico delle telecomunicazioni che del mercato unico digitale rappresenta un tassello fondamentale.

Regali di Natale in arrivo dall’UE

Nei giorni scorsi sono stati più d’uno i soggetti che nell’UE sono andati all’incasso. Davanti al Parlamento europeo il neo - presidente della Commissione europea, Jean - Claude Juncker, ha incassato la fiducia, ampiamente prevista, dopo la messa in accusa da parte di populisti e opposizioni varie per le astuzie fiscali adottate dal suo Paese, il Lussemburgo, per rimpinguare le proprie casse a spese degli altri partner europei.

Da Strasburgo quasi un’Enciclica sull’Europa

Negli oltre sessant’anni di vita dell’avventura comunitaria, è solo la seconda volta che un Papa prende la parola al Parlamento europeo. La prima fu, nel 1988, quella di Giovanni Paolo II, la seconda quella di papa Francesco martedì scorso, prima di rivolgersi al contiguo Consiglio d’Europa e poche ore prima di volare in Turchia, un Paese ancora candidato a entrare - quando non si sa - nell’UE.

Investimenti UE per rilanciare crescita e occupazione

Ammonta a 315 miliardi in tre anni (2015 - 2017) il totale delle risorse che la Commissione di Jean - Claude Junker intende mobilitare per la crescita e l’occupazione.

Fumata nera sul nucleare iraniano

Era stata fissata al 24 novembre la data ultima per giungere ad un accordo definitivo nel negoziato nucleare fra Iran e i cinque membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu (Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Cina e Russia) più la Germania.

Per i migranti raddoppia il rischio di povertà

Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).

Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri

Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.

Legge di Stabilità: l’Italia passa il primo esame UE

Dopo tensioni e trattative, punteggiate da qualche tweet di troppo,la Commissione europea ha dato un primo segnale di via libera alla “legge di stabilità” dell’Italia.

Nuova tappa di violenze in Israele

In un Medio Oriente attraversato e scosso da gravi turbolenze, da guerre sempre più difficili da definire e da equilibri geostrategici, politici e religiosi in continua oscillazione, irrompe sulle prime pagine dell'attualità e con la sua regolare scadenza, il conflitto israelo palestinese.

G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici

L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.

Povertà ed esclusione sociale in Europa: i dati Eurostat sul 2013

A inizio novembre Eurostat ha pubblicato i dati su povertà ed esclusione sociale in Europa nel 2013, secondo cui le persone coinvolte i processi di esclusione e impoverimento sono state circa 122,6 milioni, pari al 24,5% della popolazione dell’Unione Europea.

Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù

Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.

Fisco a geometria variabile in Europa

Si è molto parlato di evasione ed elusione fiscale nell’Unione Europea - e nel resto del mondo - in questi ultimi giorni. Finalmente, verrebbe da dire: era ora che, dopo aver tanto enfatizzato la realizzazione del mercato unico, la svolta dell’euro, si puntassero i riflettori su quell’inaccettabile “buco nero” che è il fisco in Europa.

Previsioni di autunno 2014: ripresa lenta e fragile

Sono state rese note a inizio novembre le previsioni economiche d’autunno elaborate dalla Commissione europea. Si preannuncia una crescita debole sia nella zona euro sia nell’intera unione: per il 2014 la crescita del PIL dovrebbe raggiungere rispettivamente lo 0,8% e l’1,3%, salendo poi lentamente nel 2015 per arrivare all’15% nell’UE e all’1,1% nella zona euro, per effetto dell’andamento positivo sia della domanda interna sia di quella estera.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche