Dal Parlamento critiche all’Ungheria

In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.

Il futuro della politica sociale dell’UE

Il 9 giugno scorso si è svolto a Bruxelles un dibattito sul futuro della politica sociale nell'UE. Si è trattato, in sostanza, di un momento di aggiornamento degli Orientamenti politici presentati da presidente Juncker nel luglio 2014.

Progressi verso l’Unione dell’Energia

Lunedì 8 giugno, in occasione del Forum sono stati siglati alcuni documenti importanti per il rafforzamento del mercato unico dell'energia con la firma di una dichiarazione politica per la cooperazione regionale, della seconda dichiarazione politica del Forum Pentalaterale sull'energia e con un Memorandum relativo alla regione del Baltico

Dagli USA ci separa ancora un oceano

C’era molta attesa la settimana scorsa per il voto del Parlamento europeo sul negoziato in corso del TTIP (TransatlanticTrade and Investement Partnership), l’Accordo commerciale transatlantico destinato a creare un mercato unico tra USA e UE.

TTIP: Sistemi per risolvere le controversie

Il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) è in corso di negoziazione tra la Commissione Europea e gli Stati Uniti d’America;...

Agenzia per i diritti fondamentali: tolleranza zero contro lo sfruttamento

La nuova relazione dell’Agenzia Europa per i diritti fondamentali (Fundmental Rights, Agency, FRA) ha pubblicato un Rapporto le forme criminali di sfruttamento dell'attività lavorativa che colpiscono i lavoratori che si spostano all'interno dell'UE o che vi fanno ingresso.

Nominati i primi quattro ambasciatori della Settima Europea dello Sport.

L’8 giugno, il commissario europeo per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, Tibor Navracsics, ha annunciato i nomi dei primi quattro ambasciatori della Settima europea dello sport che si terrà dal 7 al 13 settembre. Sono stati designati i calciatori Clarence Seedorf e Steven Gerrard, la campionessa di tiro a volo Danka Barteková e la sciatrice paralimpica Marie Brochet. Il ruolo degli ambasciatori sarà di promuovere l'evento presso il pubblico e incoraggiare le persone a praticare sport o a impegnarsi in attività fisica.

Europa: integrazione e/o disintegrazione?

A voler prendere in prestito la metafora dei terremoti si potrebbe dire che l’Europa sembra sempre più collocata su una faglia generatrice di movimenti tettonici e che ricorrenti sciami sismici non annunciano niente di buono.

Natura in Europa: lo stato dell’arte

È stata recentemente pubblicata l’ultima edizione dello State of Nature, il Report attraverso il quale ogni sei anni viene monitorato lo stato di conservazione di piante, animali e habitat, nonché l’impatto delle Direttive europee, in vista degli obiettivi di salvaguardia della biodiversità e riduzione del degrado degli ecosistemi fissati da Europa 2020.

Un Mediterraneo di frontiera

Continua come una lenta ed inesauribile litania, troppo spesso funebre, la traversata dei migranti verso le sponde europee del Mediterraneo, in Italia in particolare. Gli ultimi dati dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati (UNHCR) rilasciati a Ginevra il 5 giugno scorso, parlano di quasi 90.000 persone giunte dall’inizio dell’anno a fine maggio: di queste circa 46.500 sbarcate in Italia e 42.000 in Grecia, più del doppio di quelle registrate per lo stesso periodo nel 2014. Il comunicato precisa inoltre che, in questi primi cinque mesi del 2015, 1.850 rifugiati o migranti sono morti o dispersi in mare.

TTIP: raccomandazioni della Commissione parlamentare

Giovedì 28 maggio la Commissione parlamentare Commercio Internazionale ha approvato con 28 voti favorevoli e 13 contrari il Piano di raccomandazioni sul Trattato delle Relazioni Transatlantiche (Trade and Investment Partnership, TTIP) che passerà ora all’esame dell’Aula (10 giugno 2015).

Eurobarometro: 9 persone su 10 sostengono gli aiuti umanitari dell’UE

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il consenso dei cittadini in tema di aiuti umanitari messi a disposizione dall'Unione Europea è aumentato, nonostante la crisi economica. Nove cittadini su dieci (90%) credono che sia importante che l'UE continui il finanziamento di tali aiuti, con un aumento di due punti percentuali rispetto alla precedente rilevazione (2012).

Giornate europee dello sviluppo 2015: un forum per una crescita e uno sviluppo sostenibile

Si sono tenute a Bruxelles il 3-4 giugno le Giornate europee dello sviluppo (European Developmen Days - EDD15), il forum ha riunito 5 mila partecipanti per trovare soluzioni concrete ad alcuni dei problemi più urgenti in tema di sviluppo sostenibile (diritti umani, cittadinanza, inclusione, crescita, finanza, sicurezza alimentare, accordi commerciali, clima, energia, politiche di genere, migrazioni, salute).

UE- Bosnia Erzegovina, al via l’Accordo di Stabilizzazionie e Associazione

E' Entrato in vigore il primo giugno scorso, l'Accordo di  Stabilizzazione e Associazione tra l'Unione europea e la Bosnia-Erzegovina. L'entrata in vigore di questo strumento,...

Piano Juncker: accordo tra Parlamento e Consiglio

Si è concluso positivamente nelle prime ore di giovedì 27 maggio il negoziato tra Consiglio e Parlamento sul piano di investimenti proposto nello scorso novembre dalla Commissione europea e dal suo presidente Jean-Claude Juncker. L'intesa raggiunta, che prevede lo sblocco di 315 miliardi di euro per investimenti pubblici e privati nel biennio 2015 - 2015, dovrà ottenere ora il voto della plenaria del 24 giugno prossimo per passare, nel corso dell'estate alla fase dell'implementazione da parte degli Stati membri.

Consultazione UE per la transizione a un’economia circolare

La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica aperta dal 28 maggio al 20 agosto per ricevere feedback dai cittadini, dalle autorità pubbliche, dalle imprese e da tutti gli altri soggetti governativi e non sulla transizione verso un’economia circolare, il cui piano d’azione sarà presentato entro la fine del 2015.

Unione Europea, non dimenticare maggio!

Sarà bene che l’Unione Europea non dimentichi i suoi mesi di maggio, passati e recenti. A cominciare dal 9 maggio di 65 anni fa, quando venne lanciato il manifesto fondativo del processo di integrazione europea con la Dichiarazione Schuman che, a soli cinque anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, chiamava alcuni tra i principali belligeranti ad associarsi in una difficile impresa di solidarietà per ricostruire un'Europa in macerie e consolidare una pace ancora fragile.

Agenda Urbana UE: i risultati della consultazione

In occasione del secondo Forum europeo delle città (European Cities Forum) la Commissione Europea ha presentato i risultati della Consultazione pubblica sull’Agenda Urbana da cui emerge la necessità di un maggior coordinamento tra le politiche dell’UE che si caratterizzano per una dimensione urbana.

Quinta edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”

Giunto ormai alla sua quinta edizione torna anche quest’anno il concorso “Una vignetta per l’Europa”, inserito all'interno del Festival di Internazionale a Ferrara, organizzato...

All’ombra del Partenariato orientale

Si è tenuto a Riga, il 21 e il 22 maggio scorso il quarto Vertice fra l’Unione Europea e i sei Paesi del Partenariato orientale, Ucraina, Bielorussia, Georgia, Moldavia, Armenia e Azerbaijan. Un Vertice che si tiene ogni due 2 anni e che ha come obiettivo di valutare l’evoluzione dei rapporti politici ed economici in una prospettiva di cooperazione, di avvicinamento e soprattutto di stabilità e sicurezza agli immediati confini orientali dell’Unione.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche