La Commissione europea investe nel futuro dei bambini colpiti da Ebola
La Commissione europea provvederà a stanziare un ulteriore milione di euro per il supporto psicologico ed educativo dei bambini orfani e colpiti da Ebola....
Presentato il secondo rapporto europeo sui giovani
Il 15 settembre 2015 è stato presentato il secondo Rapporto europeo sui giovani che valuta la loro situazione sul territorio dell'Unione, nonchè le politiche a loro destinate nel triennio 2013-2015.
Eurostat aggiorna al rialzo le stime sul PIL europeo
L'8 settembre l'Eurostat ha aggiornato i dati sull'andamento del PIL dell'Unione Europea e dell'Eurozona, raffrontandoli con il primo trimestre dell'anno, in cui la crescita era stata pari allo 0,5%.
Le guerre in Siria
Sono più di quattro anni che la guerra siriana, nella sua costante e tragica evoluzione, contribuisce a sconvolgere gli equilibri geopolitici, geografici, economici e soprattutto umani del Medio Oriente.
Rifugiati: le Regioni propongono di usare i fondi 2007-2013
Destinare i fondi europei inutilizzati alla gestione della crisi dei rifugiati in atto: è la proposta della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CPMR).
Più cooperazione tra la BEI e il Comitato delle regioni per favorire la ripresa...
Markku Markkula, presidente del Comitato delle regioni (CdR), ha incontrato Werner Hoyer, Presidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), per discutere di possibili iniziative comuni volte a favorire gli investimenti privati e la ripresa Europea.
Rafforzare la cooperazione transfrontaliera per dare un nuovo impulso alle economie locali.
I dirigenti delle città e delle Regioni d’Europa, riunitisi il 2 settembre a Lussemburgo, hanno invitato l’UE a intensificare gli sforzi per consolidare la cooperazione transfrontaliera e migliorare la mobilità.
La grande faglia dell’Europa
Sono trascorsi solo alcuni giorni fra il discorso sull’Unione, pronunciato da Jean-Claude Juncker davanti al Parlamento Europeo a Strasburgo, e la riunione dei ministri degli Interni tenutasi a Bruxelles lo scorso lunedì 14 settembre. Solo pochi giorni che hanno rimesso in evidenza la profonda spaccatura creatasi non solo fra gli Stati membri dell’Unione ma anche fra questi, la Commissione e il Parlamento europeo.
L’Unione nel Mondo: i dati EUROSTAT
EUROSTAT ha recentemente pubblicato l’ultima edizione del Rapporto L’Unione nel Mondo, che illustra la situazione economica dell’Unione Europea in comparazione ai Paesi G-20 non inclusi nell’UE.
Si è conclusa la prima edizione della Settimana europea dello sport
Il 7 settembre è stato il giorno dell'avvio alla prima settimana europea dello sport che si è conclusa il 13 settembre scorso. L'iniziativa si è svolta a Bruxelles e segna l'inizio di un evento che sarà organizzato ogni anno dalla Commissione Europea.
Commissione europea in visita a Calais
Una commissione costituita dal vice presidente Frans Timmermans, il commissario Dimitris Avramopoulos, il primo ministro Manuel Valls e il mnistro degli Interni francese Bernard Cazeneuve, in visita a Calais il 31 agosto scorso, ha giudicato positivo l’operato delle autorità francesi e britanniche rispetto alla gestione dei flussi migratori e alle misure adottate per contrastare le reti criminali e l’immigrazione irregolare a favore della tutela dei richiedenti asilo.
Risoluzione (non legislativa) sull’uguaglianza di genere per tutti i bambini: approvata.
Il 9 settembre è stata adottata una risoluzione non legislativa a favore dell’applicazione di misure di parità di genere da introdurre in tutti i livelli dell’istruzione.
Juncker e l’Europa della buona volontà
Doveva parlare dello “stato dell’Unione” il presidente della Commissione UE, Jean-Claude Juncker, davanti al Parlamento europeo la settimana scorsa a Strasburgo. Il meno che si possa dire è che ne ha parlato con franchezza, denunciando ripetutamente che «Non c’è abbastanza Europa in questa Unione e non c’è abbastanza Unione in questa Europa». Più chiaro di così era difficile.
Un nuovo modello di istruzione e formazione entro il 2020
Il 1° settembre la Commissione europea ha pubblicato un progetto rapporto congiunto per una nuova e migliore visione inclusiva riguardo all'istruzione ed alla formazione da realizzarsi entro il 2020.
Eurostat: diminuisce il tasso di disoccupazione in Europa
Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi ai tassi di disoccupazione in Europa
La pace miope dell’Europa
Quando nel 2012 venne attribuito il Nobel per la Pace all’Unione Europea, insieme al compiacimento di molti non mancarono le perplessità di alcuni. La motivazione apparve un po’ superficiale, anche se a prima vista verosimile: «Per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani in Europa».
Commissione europea, a breve la presentazione della bozza di legislazione sull’asilo
La Commissione europea ha confermato che in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione Europea previsto per mercoledì 9 a Strasburgo Jean-Claude Juncker presenterà un pacchetto di misure legislative per fronteggiare la crisi delle migrazioni.
I cittadini dell’Unione promuovono le politiche regionali europee
Questo settembre è stato pubblicato l'Eurobarometro 423, documento contenente i risultati dell'indagine sul livello di soddisfacimento dei progetti della politica regionale UE tra i cittadini europei.
Stato dell’Unione Europea, il discorso di Juncker previsto per il 9 settembre
Il 9 settembre il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker presenterà al Parlamento europeo le prossime sfide per l’UE.
Quando la solidarietà divide e chiarisce
Qualche giorno fa il Corriere della Sera, per illustrare un articolo dedicato a “La grande spaccatura” dell’Europa a proposito dell’accoglienza dei migranti e profughi, ha pubblicato un’illuminante carta dell’Unione Europea.

























