Galileo: in orbita due nuovi satelliti

Galileo, il programma UE di navigazione satellitare, ha appena messo in orbita due nuovi satelliti. Il lancio ha avuto luogo il 27 marzo dallo spazioporto europeo vicino a Kourou nella Guinea Francese. I primi segnali hanno confermato che i due satelliti sono stati posizionati come previsto.

Soccorso in mare: esternalizzazioni e respingimenti

Il gruppo parlamentare GUE / NGL ha espresso forti critiche nei confronti delle discussioni avvenute in seno al Consiglio Europeo (introdotte dall’Italia) circa la possibile esternalizzazione delle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.

Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo

Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).

L’UE e la sicurezza aerea

La tragedia dell'Airbus 320 della compagnia tedesca Germanwings, precipitato sulle Alpi francesi a poca distanza dal confine italiano, con le sue 150 vittime trascinate verso la morte da un pilota suicida ha destato dolore e sconcerto, suscitando non pochi interrogativi sulla sicurezza del trasporto aereo.

Politica di vicinato UE: i Rapporti 2014

La Commissione europea ha adottato i Rapporti 2014 sulla Politica di vicinato, relativi ai 16 Paesi confinanti a Est e a Sud con l’UE.

Politica di coesione; nuova piattaforma per o scambio di informazioni

24 marzo la Commissione Europea ha lanciato TAIEX PEER 2PEER, o PEER 2 PEER, una nuova piattaforma destinata allo scambio di competenze e di buone prassi tra i funzionari pubblici in tutta Europa. Lo scopo di questa piattaforma è quello di migliorare le modalità di spesa e di gestione degli investimenti dell’UE.

Siria e Tunisia, tra la guerra e la difesa della pace

Era il 15 Marzo 2011 quando per la prima volta, sulla scia dei movimenti delle Primavere arabe in Tunisia e in Egitto, i primi manifestanti siriani scesero nelle strade di Damasco e Aleppo per protestare contro il regime dittatoriale di Bachar al Assad. Da allora sono trascorsi esattamente quattro anni

Anche l’Ucraina in Horizon 2020

Grazie all’accordo di associazioni dell’Ucraina a Orizzonte 2020, firmato qualche giorno fa a Kyiv, i ricercatori, le imprese e gli innovatori ucraini potranno partecipare al programma per la ricerca e l'innovazione finanziato dell'Unione europea, alle stesse condizioni degli Stati membri dell'UE e degli altri Paesi associati.

Accesso all’acqua e diritti umani

Il 22 marzo l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei meccanismi di coordinamento per l’acqua e dei servizi igienico-sanitari (UN-Water) ha proclamato la giornata mondiale dell’acqua.

E-skills for Jobs: al via la campagna di comunicazione

La presidenza lettone dell'UE ha lanciato una Campagna di comunicazione volta a sensibilizzare sull'importanza delle competenze digitali per la creazione dei posti di lavoro di qualità. La Campagna è patrocinata dalla Commissione Europea, è coordinata da due delle più grandi realtà digitali d'Europa e ha un focus specifico sull'educazione.Documento fondante della Campana è la Dichiarazione di Riga

Mario Draghi in Commissione Parlamentare

Grecia, Quantitaive, Easing e situazione generale. Questi i temi dibattuti da Mario Draghi, presidente della Banca Centrale Europea in occasione della sua audizione alla Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo. La fiducia è migliorata rispetto a a tre o quattro mesi fa ma la strada è ancora lunga e nessuno deve sottrarsi agli impegni.

Troppe inquietudini a sud del Mediterraneo

Tante le notizie inquietanti che da mesi ci giungono dalla sponda del Mediterraneo, da quel Medio Oriente in piena trasformazione, dove si stanno ridisegnando nuove frontiere nell’obiettivo di costituire un nuovo Califfato, dove il terrorismo e il vento della guerra jihadista soffia ormai non solo dall’Iraq e dalla Siria, ma attraversa anche gli Stati circostanti, si dirige verso Ovest, ha raggiunto la Libia e ora anche la Tunisia. A guardare una cartina geografica si ha la chiara percezione di un progressivo avvicinamento alle coste dell’Europa.

il TTIP in commissione Parlamentare

I negoziati per il TTIP, il Trattato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti tra Unione Europea e Stati Uniti, continuano a generare dibattito....

Istruzione in UE per combattere l’intolleranza

Il 17 marzo i ministri dell’Istruzione dei Paesi membri UE si sono riuniti in un incontro informale organizzato dal ministro francese Najat Vallaud-Belkacem in collaborazione con la Commissione europea e la presidenza lettone del Consiglio dell’Unione Europea.

Il Parlamento chiede clausole sui diritti umani

l 10 marzo scorso, il Parlamento Europeo ha votato una Risoluzione in cui chiede l’inserimento di clausole di rispetto dei diritti umani in tutti gli accordi internazionali sottoscritti dall’Unione Europea.

Speranze e preoccupazioni al Consiglio europeo di Bruxelles

Come ogni anno, i Capi di Stato e di governo si sono ritrovati, questa settimana, per il Consiglio europeo di primavera a Bruxelles, dove finalmente sembra sia spirata qualche brezza primaverile per l’economia europea. E questo nonostante la crisi greca che invece di avviarsi a soluzione rischia di aggravarsi e le tensioni politiche alimentate ulteriormente dall’attentato di Tunisi.

Partenariato Transatlantico

Ha una sigla che suona male, come finora sono andati piuttosto male i negoziati che lo riguardano. Si chiama “Ttip” (Transatlantic Trade and Investment Partnership) che, tradotto alla lettera dall’inglese, significa: “Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti” e ha ormai fama di un accordo semi-clandestino, negoziato fino a poco tempo fa quasi segretamente tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America, in vista della creazione di una zona di libero scambio transatlantica. Si tratta di un negoziato avviato in sordina, con tutte le cautele del caso, vista la sensibilità dei temi su – o, meglio, sotto - il tappeto

Eurostat: rinnovabili UE, tre Paesi raggiungono il traguardo 2020

Secondo gli ultimi dati Eurostat, nel 2013 il 15% dei consumi energetici dell'UE sono ascrivibili a fonti energetiche rinnovabili; è un grande passo avanti rispetto all’8,3% del 2004 (anno di inizio delle misurazioni).

Consiglio Occupazione: la situazione continua ad allarmare, servono riforme

Il 9 marzo si è tenuta una importante riunione del Consiglio dei ministri dell’Occupazione e degli affari sociali dell’UE (EPSCO). Come primo punto all’Ordine del Giorno figurava l’adozione del Rapporto congiunto sull’occupazione e dell’Annual Growth Survey 2015 (documento che apre il semestre europeo, cioè il processo di valutazione dell’avanzamento dei Paesi membri verso gli obiettivi di “Europa 2020”).

Il Parlamento Europeo e i diritti delle donne

Il Parlamento Europeo festeggia l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ricordando il suo impegno quotidiano per la parità di genere e il superamento delle differenze fra i due sessi. In particolare, si occupa di questi temi la deputata portoghese Liliana Rodrigues (S&D), relatrice del progetto sul miglioramento delle condizioni delle ragazze attraverso l’istruzione nell’Unione Europea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche