UE – USA: alleati e amici, non complici

Può stupire, ma c’è ancora molto da scrivere sulla storia dei rapporti tra Europa e Stati Uniti d’America. Sarà perché si tratta di una storia recente, poco più di duecento anni dal 1776 quando nacquero gli USA, o sarà perché troppo densi gli interessi da condividere o spartirsi o e anche perché in questi ultimi anni il mondo è andato veloce e gli scenari geopolitici sono molto cambiati.

Politica di vicinato: consultazione della Commissione europea

Lo scorso marzo la Commissione europea ha avviato la consultazione pubblica “Verso una nuova Politica europea di vicinato”, finalizzata a una nuova revisione dei principi, dei propositi e degli strumenti di tale Politica.

Risoluzione del Parlamento sul genocidio degli armeni

Mercoledì 15 aprile, in occasione del centenario del genocidio armeno, nel corso di una Risoluzione non legislativa, gli Europarlamentari hanno invitato l'Armenia e la...

Turchia sempre più lontana dall’Europa

Sembra essersi arrestato il cammino che avrebbe dovuto portare la Turchia nell’Unione Europea e l’UE ad avventurarsi al di là del Bosforo, nella direzione di una regione, quella mediorientale, tanto interessante economicamente quanto instabile politicamente.

La sfida della Commissione Europea: nutrire il pianeta

La Commissione Europea ha indetto una consultazione online su come la scienza e l’innovazione possano aiutare l’Unione Europea ad assicurare in tutto il mondo...

Relazione trimestrale sulla situazione sociale nell’UE

Da due anni a questa parte, la situazione economica dell’UE, mostra segni di graduale miglioramento. Infatti, la maggior parte degli Stati membri ha di recente registrato una crescita positiva sia del PIL sia dell’occupazione.Tuttavia, i livelli di disoccupazione rimangono ancora elevati così come le differenze tra gli Stati membri.

Vie del gas: accordo per un nuovo tratto di Poseidon

In seguito ad una riunione tenutasi a Sofia lunedì 29 marzo, i partner per la costruzione del progetto d’interconnessione relativa al gasdotto IGB tra...

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 13 aprile il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, in visita ufficiale in Ungheria, ha incontrato il primo ministro ungherese, Viktor Orbán, e...

Dietro i numeri le persone: il lavoro che non c’è

Tempo di DEF (Documento economia e finanza), tempo di numeri e tempo di previsioni. Numeri da prendere con le molle perché in questo mondo instabile i numeri ballano e spesso la politica è tentata di giocarci, vendendo promesse e illusioni.

Piano Juncker: meno fondi del previsto

Tra tre mesi dovrebbero prendere il via i progetti del piano Juncker, il piano deciso dalla nuova Commissione che promette di voltare pagina rispetto al passato di sola austerità. Ma, per il momento, l’UE ha messo a disposizione solo 2 dei 315 miliardi di euro previsti dal piano, che prevede di far uscire l’economia europea dalla crisi grazie al Fondo europeo di investimenti strategici (Feis).

Integrazione dei rom: critiche le ONG

In occasione della giornata internazionale dei rom (9 aprile), molte associazioni hanno espresso critiche nei confronti dell’azione europea per l’integrazione ritenuta troppo debole. In particolare...

Annunciati stress test sulle reti energetiche

La Commissione europea sta valutando la realizzazione dello stress test sul sistema elettrico dell'UE del 2006, come quello svolto lo scorso anno per la rete del gas, questo è quanto annunciato dal Commissario per l'Energia dell'Unione, Maroš Šefčovič, in aprile.

Ogni giorno, una pagina di sangue

È sempre più difficile affrontare ogni giorno le notizie che ci giungono via media dall’Africa e dal Medio Oriente. Ogni giorno un’insostenibile raffica di guerre, violenze, terrore che scuotono inutilmente la nostra incredulità, che superano limiti che pensavamo irraggiungibili, che ci interrogano sulle ragioni e su come affrontare una sfida così incomprensibile.

Iran: sarà un accordo storico?

Ci sono voluti 35 anni di messa al bando per il “Grande Satana” Iran, 9 anni di pesanti sanzioni inflitte nel 2006 dal Consiglio di Sicurezza ONU, 12 anni di tentativi negoziali e 9 giorni di confronti accaniti tra le diplomazie al tavolo di Losanna per approdare a un accordo di principio sul contrasto alla corsa iraniana verso il nucleare di una possibile bomba atomica.

Iniziativa dei cittadini: Rapporto della Commissione europea

Il 31 marzo la Commissione europea ha adottato una Relazione sui primi tre anni di applicazione del Diritto di iniziativa dei cittadini europei.

Donald Tusk e Federica Mogherini in visita a Tunisi

Martedì 31 marzo, il Presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, Federica Mogherini, accompagnati da Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono recati in Tunisia per esprimere la solidarietà dell’intera Unione Europea nei confronti del popolo tunisino in seguito agli attacchi terroristici del 18 marzo, e per cercare di trovare soluzioni efficaci tali che l’aiuto europeo nel Paese nordafricano possa aumentare nel prossimo futuro.

Sostegno UE alle vittime della crisi in Siria

L'Unione europea ha aumentato in modo significativo il proprio finanziamento durante la Terza conferenza internazionale dei donatori per la Siria che si è svolta in Kuwait. Insieme, la Commissione europea e gli Stati membri si sono impegnati con una somma di 1.1 miliardi di euro- il doppio dell'impegno globale dell'UE rispetto alla Conferenza del 2014.

La settimana del Parlamento Europeo

Lunedì 30 marzo, Jens Stoltenberg, Segretario Generale della NATO e Gilles de Kerchove, Coordinatore Europeo per l’Antiterrorismo, si sono incontrati nella Commissione per gli Affari Esteri in due dibattiti separati sulla Libia, la Tunisia e sulla risposta dell’Unione Europea alle crescenti minacce terroristiche.

Yemen, nuovo fronte di guerra in Medio Oriente

Si è aperto in Medio Oriente un nuovo fronte di guerra e più precisamente nello Yemen, un Paese situato sulla punta sud della Penisola arabica e considerato uno dei Paesi più poveri al mondo. Alle spalle ha una lunga storia di guerre interne e di divisioni etniche e religiose, superate solo apparentemente con la riunificazione dei due Stati yemeniti del Nord e del Sud nel 1990.

Premiate le città simbolo della mobilità sostenibile

Il 22 marzo si è svolta a Bruxelles la cerimonia per la consegna dei premi alle città di Brema(Germania) e Ostersund (Svezia).

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche