Fuochi incrociati sul Medio Oriente

Con gli attacchi aerei russi in Siria, iniziati una settimana fa, gli scenari politici stanno rapidamente e pericolosamente cambiando, mettendo in ulteriore evidenza quanto il Medio Oriente sia ormai diventato un teatro di guerra dai molteplici e intricati interessi a livello regionale e internazionale.

Il Consiglio Economia e Finanza approva nuove regole sulla trasparenza fiscale

Durante la riunione del 6 ottobre, i ministri delle Finanze UE hanno trovato un accordo in merito alla trasparenza sui tax ruling, gli accordi fiscali anticipati tra Stati e multinazionali.

I ministri della Sanità UE riflettono sulle sfide derivanti dalla crisi dei migranti

Recentemente il Consiglio dei ministri della Sanità dell’UE si è riunito informalmente per discutere i problemi derivanti dalla migrazione e dalla crisi dei rifugiati. Uno...

Un’Europa senza politica estera?

Con tutto quello che sta capitando nel mondo, in particolare nei dintorni dell’Europa, viene spontaneo chiedersi: «Ma l’Unione Europea ha una politica estera e di sicurezza?». A voler essere sbrigativi la prima risposta che viene in mente è negativa, per i più ottimisti potrebbe essere: «Qualcosa c’è, ma non si vede».

Premio Sakharov 2015: il Parlamento europeo ha annunciato i candidati

Il Parlamento europeo ha presentato le sei candidature per il Premio Sakharov 2015 per i diritti umani: Edna Adan Ismail, Raif Badawi, l’opposizione democratica in Venezuela, Boris Nemtsov, Nadiya Savchenko e – insieme – Antoine Deltour, Stéphanie Gibaud e Edward Snowden.

A Ludmilla Alexeeva il premio Václav Havel

La scorsa settimana è stato assegnato, durante l'assemblea del Consiglio d'Europa a Strasburgo, il premio annuale Vaclav Havel per l’eccezionale azione in difesa dei diritti umani a Ludmilla Alexeeva.

La Cina è il primo paese extra-europeo a investire nell’UE

È stato ufficialmente annunciato, nel corso del dialogo di alto livello sull’economia e il commercio globale, il piano di investimenti che la Cina intenderà indirizzare all’UE.

L’aria che si respira in Europa

Sono passati oltre 25 secoli da quando uno dei primi filosofi greci, Anassimene, ci spiegò che l’aria era il principio di tutto: noi cominciamo a capirlo solo adesso, quando si annuncia che l’aria di oggi, inquinata e surriscaldata, potrebbe portarci alla fine del nostro pianeta, malmenato come non mai in questi ultimi due secoli, dopo il “miracolo” europeo della rivoluzione industriale.

La Commissione lancia una consultazione pubblica sull’IVA per l’e-commerce

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica della durata di dodici settimane al fine di identificare nuove vie per semplificare i pagamenti dell’Imposta sul valore aggiunto (IVA) nelle transazioni di e-commerce transfrontalieri all’interno dell’Unione Europea.

Eurostat: gli ultimi dati su offerta di lavoro e costo del lavoro

Secondo i dati dell'Eurostat, sia nell'Eurozona sia nell'Europa a 28, il tasso di crescita nell'offerta di lavoro è stato dell'1,7% nel secondo trimestre del 2015, stabile rispetto al primo trimestre, ma superiore rispetto all'1,6% del secondo trimestre dell'anno precedente.

Guerra e pace con Bachar al-Assad

Più di quattro anni di guerra, circa 250 mila vittime e 4 milioni di persone fuggite dal Paese sono i numeri impressionanti della guerra in Siria iniziata nel marzo 2011.

Rapporto annuale di Oxfam: alla ricerca di soluzioni durature alla povertà e all’ingiustizia

Nel suo Rapporto 2015 Un'Europa per tutti, non per pochi Oxfam, una delle più note confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, rileva che nel 2015 in Europa i livelli di povertà e disuguaglianza hanno raggiunto cifre inaccettabili e preoccupanti.

Innovazione sociale: si conclude la quarta edizione del Social Innovation Tournament

Il 24 settembre scorso si è svolta a Milano la quarta edizione del Social Innovation Tournament, competizione organizzata dalla European Investment Bank Institute e svolta grazie alla partecipazione della Fondazione Cariplo con l'obiettivo di promuovere iniziative volte a combattere l'esclusione sociale e iniziative eticamente sostenibili.

Eurostat: sono l’85% in più le richieste d’asilo presentate in UE rispetto al 2014

Il 18 settembre scorso è stato pubblicato un dossier Eurostat riguardante lo stato delle richieste d'asilo in Europa.

Rifugiati: appello CESE alla responsabilità collettiva

il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) definisce «inaccettabile» l’attuale situazione dei richiedenti asilo.

Passi avanti dell’UE sull’emergenza migranti

Non corre l’Unione Europea sull’emergenza migranti, ma qualche passo avanti lo sta facendo. L’ondata di disperati rovesciatasi sulle frontiere europee ha contribuito a disincagliare la barca dell’UE e a rimetterla in linea di navigazione, anche se ci vuole ben altro per affrontare le sfide epocali che l’aspettano nell’alto mare di questo mondo che cambia.

Il Parlamento europeo invita la Commissione a mostrare una forte leadership nel 2016

Mercoledì 16 settembre, il Parlamento europeo ha approvato, con 408 voti favorevoli, 182 contrari e 23 astensioni, una risoluzione non legislativa volta ad indicare le raccomandazioni al programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2016.

Pubblicati i dati Eurostat su offerta di lavoro e costo del lavoro

Secondo i dati dell'Eurostat, sia nell'Eurozona che nell'Europa a 28, il tasso di crescita nell'offerta di lavoro è stato dell'1,7% nel secondo trimestre del 2015, stabile rispetto al primo trimestre, ma superiore rispetto all'1,6% del secondo trimestre dell'anno precedente.

Tempo di elezioni nell’UE

È toccato ai greci aprire le danze delle consultazioni elettorali d'autunno. Domenica scorsa sono tornati ai seggi per la terza volta in appena otto mesi.

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche