Parlano di noi: Progetto PACE, “PEG – Parlamento Europeo dei Giovani” – La Guida...
Nell'edizione di venerdì 25 febbraio 2016 il settimanale cuneese La Guida ha pubblicato un articolo sull'evento "PEG - Parlamento Europeo dei Giovani" legato al progetto "PACE" che...
Diritti Umani: il Consiglio pubblica le priorità UE per le sedi delle Nazioni Unite...
In occasione del decimo anniversario del Consiglio dei diritti Umani delle Nazioni Unite l’Unione Europea ha ribadito il suo impegno a favore degli organi delle Nazioni Unite. In questa occasione l’Unione si è espressa in difesa dell’integrità, dell’indipendenza e del funzionamento dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani.
Il Parlamento europeo dedica una sala ad Aldo Moro
Il Parlamento europeo ha intitolato la sala 3G2 del Palazzo Spinelli di Bruxelles ad Aldo Moro, celebre statista italiano che perse la vita per mano delle Brigate Rosse nel 1978.
L’Europa per noi e noi per l’Europa
Ha un sottotitolo prudente l’ultimo rilevamento pubblicato dall’Unione Europea nel novembre scorso dedicato alle “Grandi evoluzioni dell’opinione pubblica europea nei confronti dell’UE”: vi si legge che si tratta di uno “studio esplorativo”, un po’ come direbbe chi sta per addentrarsi su un terreno minato e pieno di pericoli.
Il Parlamento UE dei Giovani a Cuneo
Duccio Galimberti, ideatore nel 1942 di un progetto di Costituzione Confederale Europea, sarebbe stato entusiasta di incontrare nella sua città natale gli studenti che...
In arrivo l’Indice di progresso sociale
Nel mese di febbraio è stata pubblicata una prima bozza dell’Indice di progresso sociale a livello regionale, che verrà poi resa ufficiale nell'ottobre 2016.
A cosa serve un Consiglio europeo
Da un po’ di tempo a questa parte i Consigli europei dei Capi di Stato e di governo dell’Unione Europea si sono fatti più...
Ecofin: via libera al raddoppio dei limiti delle emissioni
L’Ecofin, il Consiglio Economia e Finanza dell’Unione Europea, ha dato il via libera ai nuovi test auto in condizioni di guida reale per le emissioni diesel. A inizio mese, il Parlamento europeo aveva approvato il progetto avanzato dalla Commissione europeo di aumentare i limiti delle emissioni del monossido di azoto (NOx) per gli autoveicoli sino al 110% nel momento in cui entrerà in vigore la nuova procedura dei test sulle emissioni in condizioni reali di guida.
Medio Oriente e le strade parallele della diplomazia e delle guerre
Sembra che non riescano proprio ad incrociarsi le strade della diplomazia e delle guerre in Medio Oriente. Da quell’effimero bocciolo di “primavera araba” apparso in Siria nel 2011 ad oggi sono trascorsi cinque anni segnati solo dalla violenza e dalla fuga di milioni di profughi, dalla nascita di un sedicente Stato islamico che si impone con un terrorismo di rara ferocia in tutta la regione e non solo, ed infine dal coinvolgimento, su versanti quasi incompatibili, delle potenze regionali e mondiali. Versanti che, se hanno teoricamente in comune la lotta al sedicente Stato islamico, si dividono e si oppongono su antiche fratture etniche e religiose e, a livello globale, su nuovi interessi politici ed economici.
Draghi al Parlamento UE: i governi investano di più
Lunedì 15 febbraio si è svolto a Strasburgo il primo Dialogo monetario dell’anno tra Mario Draghi e la Commissione Affari economici e finanziari del Parlamento europeo, durante il quale il Presidente della Banca centrale europea ha invitato i governi a sostenere la ripresa con investimenti pubblici e meno tasse.
Turbolenze nei cieli dell’UE
Ci sono turbolenze che suggeriscono interrogativi ed esigono risposte senza troppo tardare.
Qualcosa del genere sta accadendo in questi giorni nei cieli tormentati dell’Unione Europea:...
Unioni civili: il commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa si schiera a favore
In seguito alla condanna rivolta nel luglio 2015 dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo (CEDU) all’Italia per la violazione del diritto al rispetto della vita privata nei confronti delle coppie omosessuali, Nils Muižnieks, commissario dei diritti umani del Consiglio d’Europa, ha dichiarato che, con la norma sulle unioni civili, il Paese «sta eliminando la discriminazione basata sull’orientamento sessuale».
Studio di Eurostat sulla sicurezza online nell’UE – Safer Internet Day
In occasione del Safer Internet Day, celebrato il 9 febbraio, Eurostat ha pubblicato una relazione per promuovere un uso più sicuro e responsabile della tecnologia online.
Inquietante Egitto
Sotto choc per l’assassinio del giovane Giulio Regeni, l’attenzione dell’opinione pubblica, italiana in particolare, è inevitabilmente portata ad interrogarsi su cosa stia succedendo in Egitto e a guardare in faccia la dura realtà politica della dittatura del Generale Abdel Fattah al-Sisi. Una realtà che Giulio Regeni ha cercato di capire, di analizzare, di raccontare e di denunciare e che, forse, proprio per questo, è stato ridotto brutalmente al silenzio.
Accordo al ribasso Gran Bretagna – Unione Europea
L’accordo Gran Bretagna- Unione Europea poteva essere l’occasione per un chiarimento sul futuro dell’UE, rimane invece densa la nebbia sulla Manica, quella che fa...
Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili
Dichiarazione di Mogherini, Jourová e Mimica:
"Ogni essere umano, ogni ragazza, ogni donna ha diritto a una vita libera dalla violenza e dal dolore, libera...
Iniziare dalla raccolta differenziata: gli esempi di Ljubljana, Tallinn ed Helsinki
Durante la Conferenza sulla raccolta differenziata, svoltasi il 29 gennaio, la Commissione europea ha presentato un rapporto, frutto di studi congiunti sui sistemi di...
Libia: guerra si, guerra no
È da molti mesi a questa parte che in Occidente si discute di un nuovo intervento militare in Libia, dopo quello effettuato nel 2011 che portò alla caduta del Governo e del Colonnello Gheddafi. Sono trascorsi cinque anni da quella caduta e la situazione del Paese continua a precipitare in un caos politico e istituzionale sempre più complesso e insanabile, fatto di divisioni tribali e geografiche che frenano la concretizzazione e l’avvio del Governo di unità nazionale e dimostrando poca sensibilità per le grandi sfide che il Paese rappresenta e deve affrontare.
Dalla crisi dei rifugiati al referendum britannico: gli argomenti della seduta plenaria del Parlamento...
Lunedì 1 febbraio si è aperta la settimana di seduta plenaria del Parlamento europeo. Questa giornata apre un’intensa settimana nella quale saranno affrontati diversi temi che influenzano il futuro dell’Unione, con uno sguardo particolare alla crisi dei rifugiati e al referendum britannico.
Economia circolare: quasi realtà
Il 18 gennaio, l’Agenzia europea dell’Ambiente (European Environment Agency, EEA) ha pubblicato un Rapporto (Circular economy in Europe. Developing the knowledge base) sull’economia circolare
























