Se adesso nell’Unione Europea si recita a soggetto
Di questi “visionari” prendiamone uno tra tanti, il nostro Luigi Pirandello, in una delle sue celebri commedie come quella intitolata “Questa sera si recita a soggetto” e proviamo a leggerla con lo sguardo alla nuova legislatura europea 2024-2029 che, dopo una lunga gestazione, si è aperta formalmente dopo il voto del 27 novembre al Parlamento europeo, con un consenso risicato per Ursula von der Leyen del 51,4% degli europarlamentari, pesantemente sotto la soglia del voto di investitura a luglio.
Quando il diritto internazionale si fa sentire
Da mesi assistiamo con orrore ad una nuova guerra in Medio Oriente, in quella Terra Santa dove, da troppi anni ormai, due popoli non sono mai riusciti a trovare una rispettosa via di convivenza e di pace. Iniziata il 7 ottobre 2023 con un criminale attacco di Hamas, la guerra di risposta di Israele è tuttora in corso, con effetti umanitari devastanti su Gaza e sull’insieme della popolazione palestinese.
“Nazione Europa. Perché la ricetta sovranista è destinata alla sconfitta”, di Claudio Tito
Piemme - 2024 (€ 18.90)
Jean Monnet diceva: “L’Europa si è forgiata nelle crisi e sarà la somma delle soluzioni adottate per quelle crisi”. Proprio...
Economia europea in graduale ripresa
Le previsioni economiche d’autunno 2024 guardano al futuro prossimo con discreto ottimismo.
Stop al lavoro forzato
Il 19 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che vieta il commercio di prodotti creati tramite il lavoro forzato. Il divieto copre sia le importazioni di tali beni sul mercato europeo sia l’esportazione dall’Unione.
Gli incidenti sul lavoro hanno causato la morte di 3.286 persone nel 2022 nell’Unione...
Ci sono stati circa 2 milioni e 97 mila infortuni sul lavoro non fatali nell’Unione Europea nel 2022, un incremento del 3% dai 2 milioni e 88 mila nel 2021 (con più di 87.139 infortuni non fatali).
25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per riflettere su una delle violazioni dei diritti umani più...
Un “governo” fragile per un’Unione Europea nella tempesta
La formazione della nuova Commissione europea non è stata una bella storia per l’Europa e non è ancora finita, almeno fino a quando non verrà definitivamente votata nella plenaria del Parlamento europeo il prossimo 27 novembre per entrare in funzione il 1° dicembre, quasi sei mesi dopo le elezioni europee del giugno scorso.
L’UE si prepara a difendersi: il primo sostegno finanziario per gli appalti comuni nel...
La Commissione europea ha approvato il finanziamento di cinque progetti transfrontalieri per sostenere appalti per la difesa più coordinati ed efficienti tra gli Stati membri dell’EU. Sono 20 gli stati coinvolti nei sopracitati progetti.
Pronto Bruxelles, qui Trump: c’è qualcuno?
Il voto americano di inizio novembre ha allargato la distanza tra le due sponde dell’Atlantico e c’è da chiedersi come comunicheranno, e con quali interlocutori, i “due Occidenti” tra loro tradizionalmente alleati.
Erasmus+: stanziati 5 miliardi € per istruzione e cooperazione nel 2025
Secondo quanto comunicato dalla Commissione Europea in data 19 novembre, nel 2025 il programma Erasmus+ dell'UE avrà un budget di quasi 5 miliardi di euro, con un aumento del 6,5% rispetto al 2024, per promuovere scambi di apprendimento all'estero e cooperazione in istruzione, formazione, gioventù e sport.
Echi dalla COP 29 di Baku
Dall’11 al 22 Novembre, in occasione della COP29 in Azerbaigian, si discuteranno vari temi legati al cambiamento climatico, un problema che sussiste per tutti. L’obbiettivo è raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi e, in particolare, garantire flussi finanziari globali per il clima. Per fare ciò, la COP 29 si concentrerà sull’adozione di un nuovo obbiettivo quantitativo globale (NCQG).
Un mondo in movimento, tra Cina, America latina e G20
La settimana scorsa, l’America latina è stata al centro dell’attenzione internazionale per due eventi di particolare interesse globale: il Vertice dell’APEC (Cooperazione economica Asia-Pacifico) in Perù e il G20 in Brasile.
Prolungamento di due anni dell’assistenza militare all’Ucraina
Il Consiglio dell’UE ha prorogato il mandato della missione di assistenza militare dell'Unione Europea a sostegno dell'Ucraina fino al 15 novembre 2026.
Le città e le regioni mediterranee sottolineano la necessità di dialogo e cooperazione
I leader delle città mediterranee si sono riuniti ad Amman, Giordania, il 4 e 5 novembre per l'Assemblea regionale e locale euromediterranea (ARLEM), dove hanno sottolineato il loro impegno a favore della cooperazione e del dialogo per far fronte alle sfide regionali.
Premi della Capitale Europea dell’Innovazione 2024
La Commissione europea ha annunciato i vincitori della decima edizione dei premi European Capital of Innovation (iCapital) al Web Summit a Lisbona, il 13 novembre 2024. Tutte le città in corsa hanno gareggiato per diventare la Capitale Europea dell’Innovazione del 2024 o la Città Innovativa Europea Emergente.
Lavoro part-time in Europa: una scelta (quasi) solo femminile
Il lavoro part-time continua a essere una realtà diffusa in Europa, in quanto coinvolge il 17,1% dei lavoratori nel 2023. Nonostante ci sia stato un lieve aumento rispetto all’anno precedente, possiamo notare un calo significativo rispetto a dieci anni fa, quando quasi il 20% della popolazione attiva optava per orari ridotti. Tuttavia, dietro questi numeri si nasconde una dinamica fortemente influenzata dalle disuguaglianze di genere.
Consumo di plastica in Europa: 4,7 miliardi di buste di plastica leggera in meno
Nel 2022 il consumo di sacchetti di plastica leggera in Europa è diminuito del 14%, ma restano differenze significative tra i Paesi. L’obiettivo dell'UE è ridurre il consumo a 40 sacchetti pro capite entro il 2025, promuovendo misure efficaci e sostenibili.
Economia europea e italiana: parlano i numeri
La politica abbonda spesso in parole, non sempre per raccontare i fatti, spesso per interpretarli a proprio uso e consumo. Accade però anche che nell’Unione Europea e nei suoi Paesi membri, Italia compresa, la politica debba fare i conti con i numeri quando raccontano di realtà scomode, al punto da parlare da soli.
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza.
"La tolleranza è armonia nella differenza. Non è solo un dovere morale, ma è anche un requisito politico e legale. La tolleranza, la virtù che rende possibile la pace, contribuisce a sostituire la cultura della guerra con una cultura di pace."
Queste parole appartengono al primo articolo della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza, adottata il 16 novembre 1995 da parte degli Stati membri dell’UNESCO. L’anno successivo è stata proclamata questa data come Giornata Internazionale per la tolleranza.