Nuova indagine eurobarometro: cresce la fiducia nell’UE

38

Rispetto agli anni precedenti, i risultati dell’indagine eurobarometro pubblicati qualche giorno fa sembrano evidenziare una fiducia nuova e decisamente rafforzata in quella che è l’Unione Europea. Molti sono coloro che sperano in un rafforzamento ulteriore dell’UE di fronte alle nuove sfide globali. 

Il 51% della popolazione ha fiducia nell’Unione e nella Commissione europea. Si tratta della percentuale più alta registrata dal 2007. In particolare, è possibile notare che la maggior parte dei soggetti che hanno un giudizio positivo e ottimista sull’UE siano i giovani di età tra i 15 e i 24 anni. Inoltre, il 74% degli intervistati ha dichiarato di reputarsi e sentirsi un cittadino UE e hanno dimostrato di essere ottimisti per quanto riguarda il suo futuro. 

Per essere precisi, da questa indagine risulta che il 48% degli europei abbia un’immagine positiva dell’UE, mentre il 38 % un’immagine neutra e il 17 % un’immagine negativa.

Anche in molti Paesi dell’allargamento sono state registrate tendenze positive. Ad esempio in Albania l’81% dei cittadini si fida dell’Unione europea, nel Montenegro il 75 %, nel Kosovo il 70 %, in Georgia il 58 %, in Macedonia del Nord e in Bosnia-Erzegovina il 56 %, in Moldova il 52 %, in Turchia il 42%, in Serbia e in Inghilterra il 38%. 

Tendenzialmente, sette intervistati su dieci hanno affermato che l’UE dispone di strumenti per autodifendersi. Si è percepito il desiderio che quest’ultima però si rafforzi ancora di più. Secondo il 33% degli europei la priorità di cui occuparsi nel medio termine dovrebbe essere la sicurezza e la difesa. Altri invece pensano che le priorità debbano essere le seguenti: l’economia (28%), il clima e l’ambiente (28%) e la sanità (27%). Per quanto riguarda l’ecologia un 33% sostiene che si debba puntare sulle energie rinnovabili, un 31% sugli investimenti nell’agricoltura sostenibile, un 28% sulle infrastrutture energetiche e un altro 28% sulle tecnologie pulite. 

È aumentata parecchio anche la fiducia nell’euro come moneta e in generale nell’economia. Il 48% degli europei sembra ritenere che la situazione economica sia buona mentre il 43% si trova in disaccordo con questa posizione. La percezione della situazione economica europea è andata costantemente migliorando sin dall’autunno 2019.

Riguardo invece al sostegno europeo verso l’Ucraina si può dire che circa nove europei su dieci ritengono che si debba fornire sostegno umanitario alle persone colpite dalla guerra. Il 71% è favorevole alle sanzioni economiche contro la Russia, il 68% è d’accordo nel dare sostegno finanziario all’Ucraina e il 58% nel fornire loro attrezzature militari. Inoltre, molti sono coloro che si esprimono a favore dell’adesione all’UE dell’Ucraina ma resta comunque una parte della popolazione che ritiene che il conflitto ucraino sia un pericolo per la sicurezza e la stabilità dell’Unione Europea. 


Per approfondire: Eurobarometro Fiducia nell’UE

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here