2024, anno di elezioni e di guerre

62

Siamo giunti alla fine dell’anno e, come sempre, si presenta il tempo dei bilanci e delle prospettive per l’anno che verrà. Tempi tuttavia inquieti che segnano i cambiamenti in corso in questo nostro mondo in pieno movimento.

Il 2024 è stato l’anno delle elezioni nel mondo, elezioni che hanno coinvolto circa metà della popolazione mondiale in 76 Paesi, mettendo alla prova, in molti di essi, importanti o meno, il significato e la tenuta della democrazia e il concetto stesso di elezioni libere.

Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia all’Africa e all’America latina, i cittadini si sono infatti espressi sul loro futuro, consapevoli o meno che il risultato del loro scrutinio, in molti casi, andava ad incidere non solo sulle politiche del loro Paese, ma innescava ricadute politiche e geopolitiche a livello più globale. 

Particolarmente significative al riguardo le elezioni per il Parlamento europeo nell’Unione e le varie elezioni negli Stati membri e nei Paesi candidati all’adesione, Moldavia e Georgia; le elezioni negli Stati Uniti con la vittoria dei repubblicani e il ritorno di Donald Trump e di tante incertezze  ; le elezioni in India, la democrazia oggi più popolosa al mondo e sulla strada per diventare un attore geopolitico sempre più importante ; le torbide elezioni in Russia dove Putin, al suo quinto mandato, è stato rieletto con il 90% dei voti e all’indomani della morte del suo dichiarato oppositore  Navalny, confermando in tal modo il suo ruolo di Presidente autocratico e indispensabile ; le elezioni a Taiwan, isola di democrazia sulla quale non solo si focalizza la conflittualità fra Cina e Stati Uniti, ma anche territorio di rilevante importanza geoeconomica dovuta alla presenza di giganti tecnologici dell’informazione e del digitale.

Basta incrociare i risultati di queste elezioni per cogliere il significato globale e l’impatto sulle grandi sfide del futuro : le guerre in Ucraina e nel Medio Oriente, alla luce anche degli ultimi avvenimenti in Siria con la caduta, dopo cinquant’anni, della dinastia sanguinaria degli al-Assad e l’arrivo di un nuovo governo che genera incertezza  ; i rapporti fra la Russia, l’Europa e l’Occidente, in particolare in tema di sicurezza e di difesa ;  il futuro dei Paesi che vorrebbero entrare a far parte dell’Unione Europea, contrastati dalle pressioni fatte da Mosca, come dimostrano le tenaci manifestazioni in corso in Georgia e il timido risultato delle elezioni in Moldova  ;  i rapporti commerciali con la Cina, in marcia per la costruzione della Nuova via della seta e l’emergere di nuovi attori sulla scena internazionale, quali i BRICS ; la lotta ai cambiamenti climatici a fronte dei deludenti risultati delle COP ONU e delle resistenze dei Paesi produttori di fossili ; le transizioni verdi e digitali; le migrazioni ; il rispetto e il consolidamento del diritto e della giustizia internazionali nonché delle Istituzioni che lo rappresentano. 

Per far fronte a tante sfide globali e in particolare sull’ultimo punto, non va sottovalutata l’iniziativa del primo “Vertice per il Futuro” delle Nazioni Unite, tenutosi lo scorso settembre, volto in particolare a ridare forza, credibilità e legittimità all’ ONU nella sua missione primaria per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. 

Al riguardo, il 2024 non ha aperto, purtroppo, spiragli di pace sui fronti delle guerre in corso. In Ucraina, le distanze per un dialogo fra Russia e Ucraina sono ancora troppo grandi per intravedere una soluzione giusta e duratura. Anche in Medio Oriente non si intravede pace all’orizzonte e il rischio è un continuo pericolo di escalation. 

Sono questi i temi che faranno da sfondo anche l’anno prossimo sulla scena internazionale e sulle agende dei politici del mondo. Con la speranza che la pace rimanga al centro di tutte le priorità.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here