Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di dicembre

Premio Sakharov per la libertà di pensiero, nuove regole per la Politica agricola comune, negoziati Brexit e Gerusalemme fra i temi chiave della plenaria.

Gli auguri di APICE a Papa Francesco

I media e le comunità di tutto il mondo stanno facendo arrivare a Papa Francesco gli auguri per il suo ottantunesimo compleanno.  Per i nostri...

La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie

La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.

Istituzioni UE per il rilancio del progetto europeo

Il 2017 doveva essere l’anno del rilancio del progetto di integrazione europea, come auspicato dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo UE, a marzo in Campidoglio, in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma e in un anno di importanti tornate elettorali nelle quali erano coinvolti tre dei sei Paesi fondatori, Olanda, Francia e Germania. #UE #2017

Bilancio 2018: giovani e sicurezza priorità dell’Unione

In seguito all’ accordo di conciliazione raggiunto con il Consiglio dei Ministri, il Parlamento Europeo ha approvato, nella sua seduta del 30 novembre scorso,...

Trump infiamma la Palestina

Era stata annunciata in campagna elettorale e aveva già fatto venire i brividi per le possibili conseguenze: il 6 dicembre scorso il Presidente degli Stati Uniti, per mantenere una promessa fatta ad una piccola ma particolare fetta fondamentalista del suo elettorato, ha confermato la sua decisione di spostare l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme.

Crisi umanitaria senza fine: l’Unione Europea stanzia 25 milioni di Euro a favore dello...

La situazione attuale in #Yemen è disastrosa e drammatica. Il paese è in ginocchio, vittima da tre anni a questa parte, di una guerra devastante guidata da una coalizione a cui fa capo l’Arabia Saudita. #UE

Giornata mondiale dei diritti umani 2017

La Giornata mondiale dei diritti umani si svolge ogni anno il 10 dicembre, data scelta per ricordare la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Un’Unione economica e monetaria da approfondire

Un’iniziativa in coincidenza con il negoziato di Brexit. #UEM

Semestre europeo: pubblicati i primi documenti sul 2018

Pubblicati i documenti del Semestre europeo, processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati Ue. Dimensione sociale ed equilibrio tra aspetti sociali ed economici sembrano tornare al centro del lavoro delle istituzioni Ue. Soddisfazione per questo orientamento è stata espressa sia dalla Rete europea contro la povertà, sia dalla Confederazione Europea dei Sindacati (CES) che però chiedono maggiori sforzi in tema di partecipazione dal basso allo politiche Ue e di riduzione del divario salariale.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo...

Le dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa

RescEU: la risposta dell’Europa alle catastrofi naturali

Nel programma del Presidente Jean-Claude Juncker per “un'Europa che protegge”, la proposta dei nuovi piani per rendere più efficace la capacità dell’Europa di contrastare le catastrofi naturali, ha occupato una posizione di primo piano.

Il Marchio del Patrimonio europeo attribuito alla Miniera di Marcinelle

Il Bois du Cazier a Marcinelle è scritto nelle nostre memorie come il luogo in cui si consumo’, nel lontano agosto 1956, una delle più gravi tragedie avvenute in miniera. Persero la vita 262 minatori, di cui 136  italiani.

L’Unione Europea lancia una consultazione pubblica sulle notizie false

Dal 13 novembre è online una piattaforma creata dalla Commissione europea per permettere a tutti i cittadini che lo desiderino di partecipare alla consultazione pubblica sulle notizie false e sulla disinformazione.

Europa e Africa: un Partenariato per il futuro?

Il 29 e 30 novembre scorsi, si è tenuto in Costa d’Avorio, ad Abidjan, il quinto Vertice tra Unione Europea e Unione Africana. Un incontro al quale hanno partecipato i 28 Stati membri e 55 leader africani e sul quale erano puntati i riflettori di un’attualità che, scivolando sempre più nell’emergenza, richiedeva a tutti gli attori coinvolti, coraggio politico, prospettive lungimiranti e nuove strategie di cooperazione e dialogo. #UE #Africa

Le conseguenze della Brexit vanno al di là del piano strettamente politico

Venerdì 10 novembre 2017, l’Ufficio del Parlamento Europeo in Gran Bretagna ha organizzato un evento avente come fine quello di analizzare le conseguenze della Brexit dell’U.E. e del Regno Unito nei campi della ricerca scientifica e tecnologica.

Premio “Carlo Magno della gioventù”: quando i giovani si mettono in gioco

Premio “Carlo Magno della gioventù”: la rassegna destinata agli under 30 giunge alla decima edizione

L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà

Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.

Presentata l’edizione 2019 dell’European Entrepreneurial Region (EER)

Il 23 novembre a Tallin il Comitato Europeo delle Regioni ha presentato il bando per le candidature relative all’European Entrepreneurial Region (EER) per l’anno 2019 con il supporto della Commissione europea.

3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

3 dicembre: Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - Promuovere sensibilità e lottare contro ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti della disabilità.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche