Politica di coesione: fulcro per lo sviluppo dell’Unione Europea
Il 31 gennaio e il 1 febbraio si è svolta la sessione plenaria del Comitato delle Regioni durante la quale molti sono stati i contributi volti a valorizzare la politica di #coesione, considerata quale cardine per il superamento delle differenze economiche e sociali tra le #Regioni.
Il fiume carsico della Brexit
Presto saranno due anni da quando l’azzardato referendum di David Cameron, nel giugno del 2016, ha spinto la Gran Bretagna ad allargare la Manica, con l’obiettivo di farla diventare una frontiera con l’Unione Europea, venendo meno al patto di adesione al progetto di integrazione europea, sottoscritto quasi mezzo secolo fa.
Da allora la vicenda di #Brexit sembra aver scelto un percorso carsico, che scorre parte sotterraneo e parte in superficie.
#editoriale #UK
Il Parlamento europeo chiede l’eliminazione delle mutilazioni genitali
Sono circa 500.000 le #donne in Europa che hanno finora subito #mutilazioni genitali e ogni anno 180.000 sono a rischio di subirle.
#mgf
I film europei ottengono riconoscimenti internazionali oltre oceano.
Anche quest’anno sono in gara, per la novantesima edizione degli Oscar che si terrà a Hollywood il 4 marzo 2018 , diverse pellicole cinematografiche che sono state realizzate attraverso finanziamenti concessi dall’Unione Europea.
#cinema #oscar #cultura
Il Sultano e l’Europa
Dopo Atene e Parigi, #Erdogan è arrivato anche a Roma e, per la prima volta dopo quasi sessant’anni, un Presidente turco ha incontrato anche il Papa. Un pellegrinaggio attraverso l’Europa che aggiunge ulteriori interrogativi sugli obiettivi politici di Ankara, sia sul versante interno che su quello mediorientale e internazionale.
#Turchia
I Fondi UE per l’integrazione dei migranti: un vademecum per usarli meglio
Il 7% degli abitanti dell’Unione Europea è nata in Paesi che non ne sono membri. Gli studi in merito dimostrano che l’integrazione socio-economica di questa parte della popolazione contribuisce positivamente allo sviluppo dell’Europa, eppure crescono le disparità subite dai cittadini originari di Paesi terzi.
#integrazione
Aiuti umanitari: 37,5 milioni di euro per Afghanistan Iran e Pakistan
L’annuncio è stato dato dalla Commissione europea il 31 gennaio scorso. Le risorse sono destinate ad #Afghanistan (27 milioni di euro) #Pakistan (5,5 milioni di euro) e Iran (5 milioni di euro) e sono stanziate per sostenere la popolazione afgana vittima di conflitto o di calamità naturali.
#aiuti
L’UE tra Varsavia e Gerusalemme
Ci sono battaglie difficili che vanno combattute su più fronti, vegliando alla coerenza e rispettando la specificità propria di situazioni diverse. Ne è un esempio, proprio in questi giorni, l’azione dell’Unione Europea nella lotta all’antisemitismo e nel contrasto alle politiche di Israele nei confronti del popolo palestinese.
#editoriale #Israele #Palestina #Polonia #antisemitismo
Nuovi investimenti infrastrutturali per un’economia più pulita
Il 25 gennaio gli Stati membri dell’UE hanno adottato la proposta della Commissione di un piano di investimenti per un valore di 873 milioni...
Si apre una nuova fase per il Corpo Europeo di Solidarietà
Si apre una nuova fase per il Corpo europeo di solidarietà (#ESC): lo scenario per il triennio 2018-2020 prevede un ampliamento della gamma di attività offerte e l’affiancamento di #tirocini e attività lavorative ai progetti di #volontariato puro, all’interno di progetti di durata variabile dalle due settimane ai 12 mesi.
La Commissione europea presenta il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica
Lo scorso 29 gennaio è stato lanciato il nuovo Osservatorio UE sulla povertà energetica.
Ultimatum UE sulla qualità dell’aria a nove Stati membri
Si sono riuniti il 30 gennaio a Bruxelles i ministri di nove Stati membri invitati dal commissario Karmenu Vella in un vertice ministeriale sulla qualità dell’aria.
Salute: prevenzione e promozione di uno stile di vita sano
Durante la 17esima conferenza organizzata dalla commissione risorse naturali del Comitato delle Regioni, il 22 gennaio si sono incontrati i membri del Comitato delle Regioni e il Commissario per la salute e la sicurezza alimentare per discutere della situazione del sistema sanitario nei diversi Stati membri
Dalla Commissione 100 milioni per l’occupazione sostenibile e l’inclusione sociale
L'obiettivo è promuovere politiche occupazionali sostenibili e socialmente inclusive, attraverso la modernizzazione della legislazione europea in tema di politiche sociali e del lavoro e la realizzazione di investimenti nelle imprese sociali e nelle attività di microfinanza.
La guerra dei turchi contro i curdi
Sembra che con la progressiva sconfitta dello Stato islamico e l’affievolirsi dell’impegno internazionale, vengano al pettine tutti i nodi e le divergenze politiche ed economiche degli attori esterni coinvolti in Siria, divergenze che non aiutano certo a creare prospettive di pace e di stabilità.
#editoriale #Siria #Curdi #Turchia
Il 2018 è l’Anno del turismo UE-Cina
Venerdì 19 gennaio a Venezia ha preso ufficialmente il via l’Anno del turismo UE-Cina 2018.
Il Parlamento europeo discute di diritti umani in Congo, Nigeria e Cina
Durante la sessione plenaria del Parlamento europeo (15-18 gennaio 2018) a Strasburgo, i deputati hanno discusso sui casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto in Congo, Nigeria e Cina.
Meno dazi più sviluppo: Relazione di monitoraggio del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate
La Commissione europea e il Servizio europeo per l’azione esterna hanno pubblicato il 19 gennaio scorso una Relazione contenente dati in base ai quali si può affermare che la riduzione dei dazi doganali produce effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale.
A Davos l’Europa si è fatta sentire
Nell’Unione Europea qualche nuovo fremito sembra annunciare, se non ancora una primavera, l’inizio della fine di un lungo inverno che aveva congelato l’economia e scoraggiato la politica.
#editoriale #Davos #WEF
Giornata Mondiale in Memoria delle Vittime dell’Olocausto
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2005 istituì il 27 gennaio come Giornata Mondiale in memoria delle vittime dell'olocausto.
Questa giornata è dedicata al ricordo...