Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035
Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale.
La nuova commissione Von Der Leyen pronta dal 1° dicembre: delineata la visione per...
A partire dal 1 dicembre è entrato in carica la nuova Commissione europea alla guida di Ursula Von Der Leyen, la quale nel suo discorso introduttivo ha delineato la sua visione per il futuro dell'UE
Il Consiglio adotta un nuovo pacchetto normativo per rafforzare la cybersicurezza nell’UE
L'UE adotta un nuovo regolamento per rafforzare la cyber-resilienza, con un sistema di allarme paneuropeo e misure avanzate contro le minacce informatiche.
Il macabro balletto delle COP
Non sfugge più a nessuno che il nostro Pianeta stia soffrendo. Lo vediamo con i nostri stessi occhi e ce lo ricordano costantemente gli...
Sei personaggi in cerca d’autore nell’Unione Europea
Per adesso la politica europea ha ancora il sapore della commedia e, prima che rischi la tragedia, può aiutarci a capire qualcosa la trilogia...
Unione Europea – Stati Uniti: forze e debolezze in campo
Manca poco più di un mese all’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e i contorni dei futuri rapporti con l’Unione Europea...
La sfida della parità retributiva nell’Unione Europea
La parità retributiva è un principio fondamentale dell'Unione Europea, sancito dall'articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), che richiede agli Stati membri...
Studenti lavoratori: l’UE in ordine sparso
Disparità sostanziali permangono fra i diversi stati membri UE con riferimento alla partecipazione dei giovani studenti al mondo del lavoro. È quanto emerge da un recente rapporto pubblicato da Eurostat.
Il Consiglio adotta una raccomandazione sulle carriere nell’istruzione superiore
Il 25 novembre il Consiglio ha adottato una raccomandazione in cui incoraggia i paesi dell'UE a rendere più attraenti e sostenibili le carriere nell'istruzione superiore.
L’invito del CESE al rispetto dei diritti dei lavoratori
Giovedì 14 novembre il presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Oliver Röpke ha partecipato al Congresso internazionale del lavoro tenutosi a Madrid. Sono stati riuniti in tale sede numerosi leader globali per discutere del dialogo sociale, dei diritti dei lavoratori e della democrazia sul posto di lavoro.
Cop 16 e strategie UE per la biodiversità
L'Unione Europea ha adottato una serie di iniziative cruciali per sostenere la biodiversità, contenute nella Strategia sulla biodiversità per il 2030. L'UE sostiene inoltre finanziariamente il Fondo mondiale per l'ambiente in vista della 16a Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità
Gli impegni europei alla COP29
Alla Conferenza delle Parti di Baku, la Commissione europea e gli Stati membri hanno giocato un ruolo chiave nel tentativo di contrasto al cambiamento climatico.
Siria, altro incendio in Medio Oriente, altro rischio di escalation
Non si avevano più notizie dalla Siria da un po' di tempo a questa parte, anche se si sapeva che il conflitto siriano non...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre
Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.
Troppi presidenti per la piccola Unione Europea
In questi tempi di investitura di nuovi presidenti nell’Unione Europea e negli Stati Uniti e di conferma, praticamente a vita, di quelli della Russia e della Cina, meritano qualche considerazione gli assetti istituzionali e politici delle principali potenze chiamate a confrontarsi tra di loro, non sempre pacificamente.
“Il dovere della speranza”, di Romano Prodi e Massimo Giannini
Rizzoli - 2024 (€ 19.00)
Scrivere di “storia contemporanea” è impresa delicata, quasi impossibile. Intanto perché è ancora un ibrido tra passato recente e cronaca...
29 novembre, Giornata internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese
La Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese, istituita nel 1977 dalla risoluzione 32/40 B dell'Assemblea Generale, si celebra ogni anno il 29 novembre con un...
Zelenskyi al Parlamento: la necessità di una conclusione equa e giusta della guerra
Durante la sessione plenaria straordinaria di martedì 19 novembre, a 1000 giorni dall'invasione su vasta scala della Russia, la Presidente del Parlamento europeo Roberta...
Parlamento Europeo, il resoconto della tornata del 13 e 14 novembre
Il 13 e 14 novembre si è tenuta la prima tornata della sessione Plenaria di novembre nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles.
Accordo politico per il bilancio UE 2025
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno recentemente raggiunto l’accordo politico che valida il bilancio annuale dell’Unione per l’anno 2025. Le risorse stanziate ammontano a 199,4 miliardi di EUR.