Dal 16 al 19 dicembre in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di dicembre.
Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
- La Presidente Metsola ha aperto la sessione Plenaria di dicembre esprimendo solidarietà ai manifestanti di Tbilisi, e dedicando un minuto di silenzio alle vittime del ciclone di Mayotte. La Presidente ha poi confermato l’ammissione della Romania e della Bulgaria nella zona di libera circolazione Schengen a partire dal primo gennaio 2025.
- La Presidente ha proseguito assegnando il Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2024 a María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, e al presidente eletto del paese Edmundo González Urrutia, come omaggio al loro impegno nella lotta per la libertà e la democrazia.
- Due nuove leggi che consentono finanziamenti rapidi per le misure di ricostruzione a seguito delle catastrofi naturali, sono state approvate durante la Plenaria.
- A Strasburgo, hanno poi confermato l’erogazione di circa 700 mila euro in aiuti UE tramite il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori sfollati (FEG) a favore di 632 lavoratori licenziati dalle fabbriche di macchinari e carta della provincia fiamminga di Limburg.
- Gli europarlamentari hanno adottato un accordo politico provvisorio per il ritardo di un anno dell’entrata in vigore delle nuove norme UE contro la deforestazione (che vieteranno la vendita di prodotti provenienti da terreni disboscati nell’UE). Questo accordo consentirà alle imprese più tempo per conformarsi alle nuove misure.
- La portoghese Teresa Anjinho è stata eletta Mediatrice europea, ed entrerà in carica il 27 febbraio con un mandato di cinque anni. L’italiana Bruna Szego è stata invece nominata Presidente della nuova Autorità per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo dell’UE (AMLA), che avrà sede a Francoforte e deterrà il ruolo di sorvegliare e coordinare l’informazione finanziaria dell’Unione.
- Il Parlamento ha approvato anche l’istituzione di due nuove Commissioni permanenti: per la sicurezza e la difesa, e per la sanità pubblica; di una Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia, e in ultimo di una Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione europea.
- La Presidente Georgiana Zourabichvili ha tenuto un convegno di fronte alla Plenaria alla quale ha esplicitato la situazione politica/sociale di agitazione che continua a permanere dopo le parlamentari di ottobre, chiedendo all’UE maggiore sostegno per poter preservare la democrazia nel paese.
- Gli europarlamentari hanno adottato tre risoluzioni relative al rispetto dei diritti umani in Crimea, Kirghizistan e Azerbaigian, condannando l’occupazione illegale della Crimea da parte della Russia, l’arretramento democratico del Kirghizistan, e la repressione della società civile e dei media indipendenti in Azerbaigian.
- Gli eurodeputati e l’Alto rappresentante Kaja Kallas hanno discusso riguardo la situazione Siriana e le possibili implicazioni geopolitiche avvenute in seguito al rovesciamento del regime di Assad.
- In ultimo, gli eurodeputati hanno redatto le raccomandazioni dell’UE per la sessantanovesima sessione della Commissione sulla condizione femminile delle Nazioni Unite (CSW), che si terrà a marzo 2025. Il Parlamento esige che l’UE raggiunga la parità di opportunità per le donne in tutti i settori, partendo dal garantire pari opportunità finanziarie, lavorative e sanitarie.
La prossima sessione plenaria del Parlamento europeo si terrà dal 20 al 23 gennaio a Strasburgo.