La Commissione europea ha confermato che la strategia dell’UE sui diritti delle persone con disabilità verrà aggiornata con azioni incisive durante un dibattito al Parlamento europeo avvenuto il 19 dicembre; anche i membri dell’Intergruppo Disabilità del Parlamento Europeo hanno partecipato al dibattito.
I risultati del mandato precedente sono stati:
- Direttive sulla Carta Europea per l’Invalidità e sulla Carta di Parcheggio UE;
- Orientamenti sulla Vita Indipendente e l’Inclusione nella comunità;
- Monitoraggio dell’attuazione dell’Atto Europeo sull’Accessibilità e della Direttiva sull’Accessibilità Web;
- Istituzione dell’Accessible EU Centre.
I membri del Parlamento europeo hanno preso la parola per chiedere una seconda fase della strategia con azioni più forti e concrete. Queste azioni dovrebbero essere pianificate in stretta collaborazione con le organizzazioni di persone con disabilità, i membri di tutti i gruppi politici si sono concentrati soprattutto su:
- garantire un’occupazione equa e inclusiva per le persone con disabilità, anche attraverso obiettivi nazionali;
- garantire l’accessibilità agli spazi pubblici ed ai trasporti;
- garantire una vita indipendente e di eliminare gradualmente gli ambienti segregati (come gli istituti residenziali), il che include la garanzia di alloggi accessibili e a prezzi calmierati;
- far uscire le persone con disabilità dalla povertà anche attraverso l’armonizzazione a livello EU della valutazione della disabilità e degli standard minimi per l’indennità di disabilità.
Il dibattito si è concluso con l’impegno del Parlamento e dei legislatori a lavorare in stretta collaborazione con le organizzazioni delle persone con disabilità per colmare le “grandi lacune”, (occupazione, accessibilità ed indipendenza) tutt’oggi presenti nella tutela dei diritti delle persone con disabilità.Per approfondire: European Commission will update the Disability Rights Strategy