Un 9 maggio difficile per l’Europa. E per l’Italia

Nel lontano 9 maggio del 1950 cominciava una straordinaria avventura umana e politica che avrebbe contribuito a ricostruire l’Europa ridotta in macerie dopo la Seconda guerra mondiale e a salvaguardare la pace nei Paesi dell’UE. Sono passati quasi settant’anni da allora, molta strada ha fatto quel patto sottoscritto a sei e oggi vissuto, non senza difficoltà, da ventotto Paesi, nell’attesa che altri partner ci raggiungano. #editoriale

La libertà di stampa e di espressione, due diritti inalienabili delle democrazie europee.

I recenti attacchi ai media, scatenati dall’eccessivo ricorso alle fake news sui social network, costituiscono dei veri e propri attentati al diritto ad un’#informazione sicura e veritiera, cui tutti i cittadini europei dovrebbero poter accedere.

Relazione sull’adeguatezza delle pensioni 2018: servono ulteriori misure per evitare esclusione sociale e povertà

Il 30 aprile la Commissione europea ha pubblicato una relazione sulle misure adottate dagli Stati membri per garantire che le #pensioni siano adeguate a mantenere sia uno stile di vita non al di sotto della soglia di povertà, sia un reddito costante tra uomini e donne.

Bilancio UE 2021-2027: le reazioni

Sono bastate poche ore per capire che i timori sull’accoglienza del #bilancio dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027 erano più che fondati. Lo sono stati su due versanti: quello del reperimento risorse, dopo il buco che lascerà Brexit, e quello della loro distribuzione in un’Unione divisa su tutto o quasi, figuriamoci sui soldi. #editoriale #EUbudge

Verso un’Europa che protegge

Il tema #sicurezza è una priorità politica sin dal 2014, anno di inizio del mandato della Commissione Juncker e i lavori della Commissione in questo settore sono guidati dall'Agenda europea sulla sicurezza, che definisce le azioni principali per garantire una risposta dell'UE al #terrorismo e preparare il terreno per un'autentica ed efficace Unione della sicurezza.

Proteggere gli informatori: la Commissione vara una nuova normativa.

Gli #informatori sono figure molto importanti nella nostra società. Si tratta infatti di persone che, avendo accesso a dati riservati, hanno il coraggio di denunciare alle autorità competenti i casi in cui le imprese per cui lavorano operano in modo illecito. #whistleblower

Italia e Europa tra veti e voti

Dirà la saggezza del Presidente della Repubblica quale strada provare a seguire prima di rassegnarsi a un voto anticipato che, nelle attuali condizioni, poco cambierebbe al caos presente. Con la speranza che nel frattempo non parlino i “mercati” – ventriloqui della politica – e che ancora per qualche tempo Bruxelles non prema più di quanto già ha fatto. Ne va del futuro dell’Italia e, inevitabilmente, anche dell’Europa. #editoriale #contromano

Le nuove regole europee sull’ omologazione delle auto e sulle emissioni inquinanti.

Il 19 aprile del 2018 gli eurodeputati hanno dato il via libera ad un nuovo regolamento, che mira a raggiungere una maggiore armonizzazione per quanto riguarda le procedure di omologazione delle #autovetture, adottate dai singoli Stati membri. L’obiettivo perseguito è quello di garantire una miglior trasparenza ed evitare frodi ai danni dei consumatori europei. Viene così aggiornata la vecchia legislazione sulla materia, che risaliva ad una direttiva del 2007. #ambiente #inquinamento

Trasformare il Pilastro Sociale europeo in azioni concrete

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (#CESE) durante la sessione plenaria del 19 aprile ha invitato tutti gli Stati Membri a rendere concreto il Pilastro Sociale Europeo con politiche di attuazione e specifici fondi (pubblici e privati) destinati. #PilastroSociale #SocialPillar

Sostenere l’impegno della società civile per promuovere i diritti e i valori fondamentali dell’Unione...

La società civile ricopre un ruolo essenziale di corpo intermedio contro il pericolo di contagio sempre più dilagante dei populismi in Europa. Sono numerose le...

Quadro finanziario UE 2021-2027: una strada in salita

E’ partito il 2 maggio il lungo e accidentato cammino che dovrebbe portare l’Unione Europea all’adozione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 dal quale dipenderanno i futuri finanziamenti europei. Si tratta di un percorso complesso, destinato a concludersi entro la fine dell’anno prossimo, meglio se già fra un anno, prima delle elezioni del Parlamento europeo. #editoriale #EU2027

Integrazione dei migranti: la Commissione europea e l’OCSE pubblicano una relazione per aiutare le...

La Commissione europea e l’OCSE hanno pubblicato una relazione che elenca gli ostacoli principali per l’#integrazione dei #migranti e propone raccomandazioni politiche concrete in merito a tale questione.

Economia circolare per un nuovo modello di sviluppo

In un’Unione Europea in cui si producono 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, il tema dell’economia circolare come nuovo modello economico e di sviluppo tiene banco sia per le istituzioni comunitarie, sia per policy makers nazionali e locali

Indagine Eurobarometro: equità percepita tra luci e ombre

Si intitola “equità, ineguaglianza e mobilità intergenerazionale” il Rapporto di ricerca in cui sono pubblicati i risultati del sondaggio realizzato su un campione di oltre 28.000 cittadini europei dall’istituto demoscopico europeo (Eurobarometro) e che ha per tema l’equità percepita sia in termini generali, sia con specifico riferimento a temi quali istruzione, occupazione e sanità.

Elezioni europee 2019: il Parlamento approva il calendario

Lo scorso mercoledì il Parlamento europeo ha approvato la proposta del Consiglio dell’Unione in merito alla calendarizzazione delle prossime elezioni europee (le none dal 1979). #EP2019

Seconda Conferenza a Bruxelles sulla Siria

Si è tenuta, a Bruxelles, la seconda Conferenza,  sul tema “Un aiuto al futuro della #Siria e della sua regione”, organizzata dall'Unione europea e dalle Nazioni Unite, con l'obiettivo di fare il punto sui contributi finanziari e umanitari della comunità internazionale in favore della Siria e dei Paesi della regione più colpiti dalla crisi siriana.

Macron, Trump e i problemi del mondo

Si è conclusa l'attesa visita del Presidente francese Emmanuel #Macron al Presidente degli Stati Uniti, Donald #Trump. Sul tavolo delle discussioni e sullo sfondo di una teatrale esibizione di amicizia, sono stati trattati i grandi dossier del mondo, sui quali i due Presidenti hanno dimostrato vicinanze di vedute, ma anche e soprattutto divergenze di approcci e di prospettive politiche. #editoriale

Un italiano alla guida del Comitato economico e sociale europeo (CESE)

È Luca Jahier il nuovo presidente  del Comitato economico e sociale europeo (#CESE). Torinese di nascita, classe 1962, #Jahier ha affiancato alla carriera di giornalista ed analista di politica internazionale un’esperienza pluridecennale nel mondo della cooperazione internazionale e del volontariato.

Tra solidarietà e qualche malcontento: l’Europa vista con gli occhi dei suoi cittadini

È giunta al termine la campagna “#RifletteresullEuropa”, promossa dal Comitato europeo delle regioni (#CdR) allo scopo di sondare l’opinione dei cittadini europei in merito alle politiche promosse dalle istituzioni dell’Unione Europea. Si tratta inoltre, di un primo contributo alla recente iniziativa promossa dal Presidente francese Macron sulle “#consultazioniciviche”, volte a coinvolgere maggiormente la società cvile alla riflessione sul futuro dell’Europa e a preparare le prossime elezioni del Parlamento europeo nel 2019.

Nuove elezioni per il Sultano

#Erdogan non si scosta dalla traiettoria tracciata anni fa e persegue il suo obiettivo di rimodellare la futura “nuova #Turchia” in un Paese dal profilo religioso più marcato e da una visione della democrazia molto più vicina alla dittatura e al potere assoluto.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche