Allarmanti dati sulla xenofobia nel nostro Paese
L’istituto di ricerca Cattaneo ha recentemente pubblicato sul proprio sito web un’analisi dei dati eurobarometro relativi alla percezione della presenza di cittadini di Stati terzi nei Paesi UE.
Ne emerge un quadro di profonda disinformazione.
Dalla Libia in guerra all’Europa in trincea
L’accordo con la #Libia pone tuttavia in evidenza il quesito sulle condizioni di accoglienza dei migranti in transito in Libia e desiderosi di raggiungere l’Europa. Numerosi i rapporti che denunciano le condizioni disumane nei centri di detenzione, dove i migranti vengono trattati come ostaggi dai trafficanti di esseri umani e dove la tortura, lo stupro e la mancanza di minime e dignitose condizioni di vita sono la regola.
#editoriale
Nuova edizione del concorso Juvenes Transaltores
Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha l’obiettivo di promuovere l'apprendimento delle #lingue nelle scuole e consentire ai giovani di farsi un'idea del mestiere di traduttore. È aperto agli studenti di 17 anni delle #scuole che possono iscriversi on-line fino al 20 ottobre prossimo.
Europa: mappe da rifare
Storia e geografia sono come due ingranaggi che insieme muovono pezzi importanti di vita e quando si mettono in moto insieme anche la vita, quella politica ma non solo, comincia vibrare.
#editoriale #EP2019
Dalla Commissione europea 18 milioni di Euro in aiuti per l’Iran
L’Unione Europea ha recentemente ribadito l’intenzione di rispettare pienamente il programma stabilito dall’accordo sul nucleare iraniano, nonostante il ritiro degli Stati Uniti avvenuto nel maggio scorso.
#JCPOA #Iran
Leggermente in calo le richieste d’asilo presentate in Europa all’inizio dell’estate
Le analisi di EASO indicano un lieve calo del numero di richieste rispetto al mese precedente (51300 rispetto alle 52900 richieste a maggio).
#asilo
Migranti : la fuga degli eritrei
Le cifre aggiornate del Ministero degli Interni ci indicano che, al 24 agosto 2018, sono giunte in Italia 19.526 persone (- 86,95% rispetto al 2017 e - 88,44% rispetto al 2016), mentre più di 1.600 sono morte nel Mar Mediterraneo. Le nazionalità più numerose sono rappresentate dai tunisini e dagli eritrei, che contano per circa il 40% degli immigrati.
#immigrazione
Corpo Europeo di Solidarietà: primo bando
L’opportunità di presentare progetti è data non soltanto ad organismi pubblici e privati aventi sede negli Stati membri dell'UE ma anche ai giovani iscritti al portale del corpo europeo di solidarietà che potranno costituire un gruppo di almeno 5 partecipanti per mettere a punto progetti di solidarietà.
#ESC
L’Ue realizza il più grande impianto fotovoltaico della Striscia di Gaza
L’Unione Europea ha recentemente ultimato la realizzazione del più grande impianto fotovoltaico della Striscia di #Gaza, progettato allo scopo di alimentare l’impianto centrale di desalinizzazione della Striscia.
Competenze professionali inadeguate: Le aziende europee stanno perdendo milioni di euro.
Raramente i lavoratori europei posseggono le corrette competenze per rispondere alle esigenze dell’economia che perde il 2% di produttività all’anno (80 centesimi per ora di lavoro di ciascun individuo) a causa di questo problema.
#lavoro
Italia: voglia di Brexit?
Per l’Italia non è ancora l’inferno, ma un purgatorio sì, simile a quello che nel canto VI del Purgatorio della Divina Commedia contiene la nota invettiva all’Italia: “Ahi serva Italia, di dolore ostello,/ nave senza nocchiere in gran tempesta,/ non donna di provincie, ma bordello!”.
Lo scriveva Dante dell’Italia del suo tempo. Che dire del nostro?
#editoriale #Italexit
Roma designata sede dell’Assemblea Euromediterranea
L’Assemblea è l’istituzione centrale dell’Unione per il Mediterraneo, nata nel 2010 dal “Processo di Barcellona”, a sua volta avviato nel 1995 con l’obiettivo di dare vita ad una collaborazione più stretta fra l’Unione europea e i Paesi mediterranei extra-Ue, in particolare per rafforzare la stabilità politica e la prosperità economica dell’area.
#EuroMed
La Commissione europea difende l’indipendenza della Corte suprema polacca
La Commissione europea ha deciso di inviare alla #Polonia un parere motivato rispetto alla legge che abbassa a 65 anni l’età pensionabile per i giudici della Corte suprema.
Continuano guerre e conflitti ai confini dell’Europa
Al di là del Mediterraneo le guerre e i conflitti non si sono fermati, anzi, alcuni si sono addirittura intensificati.
#editoriale
Sequestro di persone e richiesta di riscatto all’Ue
Sulla nave Diciotti oltre un centinaio di persone sono state prese in ostaggio per far lievitare il consenso elettorale in favore di un partito senza decenza e poter incassare a breve un riscatto dalla nemica Unione Europea.
#contromano
“Genova per noi”. E “noi per Genova”?
“Genova per noi” dovrebbe essere l’occasione per un serio esame di coscienza sulle nostre proprie responsabilità, traendone urgenti conclusioni operative: sarebbe la sola risposta dignitosa di “noi per Genova”.
UE nel mondo: nuova pubblicazione Eurostat
La nuova pubblicazione Eurostat, giunta alla sua quinta edizione, mette a confronto alcuni dati UE (popolazione, economia, ambiente) con quelli di 15 Paesi non UE appartenenti al G-20.
Molti i set di dati presi in esame (condizione di vita, istruzione, formazione, mercato del lavoro, settori produttivi, ambiente ed energia) con indicatori che spesso consentono di mettere in relazione l’UE non solo coni Paesi presi in esame ma con lo scenario mondiale nel suo complesso.
Niente paura, in crisi e’ la Lira turca. Per ora.
Al momento può essere utile riflettere alle possibili ricadute della vicenda turca sull’Europa e sull’Italia, oltre che sulla tenuta della NATO, l’Alleanza militare atlantica di cui la Turchia è membro importante per la sua posizione geopolitica nell’arco mediorientale e le sue tentazioni di intesa con la Russia di Putin.
#editoriale #Turchia
Sviluppo sostenibile: Italia indietro
Secondo il Rapporto di valutazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), redatto dalla Fondazione Bertelsmann in collaborazione con Development Solutions Network, l’Italia ha recentemente compiuto qualche passo avanti, pur restando in situazione critica soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, i consumi, la lotta al cambiamento climatico e lo stato di salute dei mari.
Il “modello Europa” per Orban
Mancano dieci mesi alle prossime elezioni europee e sono molti ad interrogarsi che ne sarà dell'Unione Europea all'indomani di quel voto e nei prossimi anni. Improbabile che tutto resti come prima o quasi, più difficile pronosticare quali saranno i cambiamenti, salvo convenire che saranno importanti.
#editoriale