Alla sessione plenaria del CESE un dibattito sulle priorità della presidenza romena
La prima ministra romena Vasilica Viorica Dancila ha presentato il programma della sua Presidenza in occasione della sessione plenaria del #CESE.
Un’Europa Più sostenibile entro il 2030
Il 30 gennaio scorso è stato
presentato un documento di riflessione per un’Europa più sostenibile entro il 2030. Fissati gli obiettivi da raggiungere entro il prossimo decennio, il documento si concentra sul raggiungimento degli stessi, basandosi su strategie fondamentali quali l’economia libera e circolare, il riequilibrio del sistema alimentare, l’energia, la mobilità.
#Agenda2030 #sostenibilità
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del “Giorno del Ricordo”
Le dichiarazioni alla stampa del #Presidente della Repubblica Sergio #Mattarella in occasione della celebrazione del "Giorno del Ricordo": " (...) L’ideale di Europa è nata tra le tragiche macerie della guerra, tra le stragi e le persecuzioni, tra i fili spinati dei campi della morte. Si è sviluppata in un continente diviso in blocchi contrapposti, nel costante pericolo di conflitti armati: per dire mai più guerra, mai più fanatismi nazionalistici, mai più volontà di dominio e di sopraffazione (...) ".
Italia sempre più sola nell’Ue
Ha fatto molto parlare e scrivere in questi giorni il richiamo a Parigi per consultazione dell’ambasciatore francese in Italia, una decisione grave, che tra i due Paesi non si vedeva dal 1940, al tempo del fascismo, e mai si era vista tra Paesi membri fondatori dell’Unione Europea.
#editoriale
L’UE continua la battaglia contro le fake news
Nell’ottobre del 2018 i rappresentanti delle piattaforme online, i principali social network, gli inserzionisti e l'industria pubblicitaria hanno firmato il Code of Practice against disinformation - proposto dalla Commissione europea - per affrontare la diffusione della disinformazione online e delle notizie false. Tra i firmatari sono presenti Google, Facebook, Twitter e Mozilla.
#fakenews
Europa, tra Russia e Stati Uniti
In questa Europa divisa e disorientata si respira di nuovo aria di guerra fredda. Gli Stati Uniti hanno infatti confermato e attuato la loro intenzione di uscire dallo storico Trattato #INF (Intermediate Range Nuclear Forces – Trattato sulle forze nucleari intermedie), firmato nel lontano 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov.
Erasmus+ : nuovo record nel 2017
Da più di trent’anni #Erasmus+ è uno dei programmi di maggior successo dell’Unione Europea per i giovani; esso promuove la cooperazione per la mobilità, l’innovazione e lo scambio di buone pratiche nei settori dell'istruzione e della formazione.
L’U.E. di fronte all’aumento dell’antisemitismo. Il sondaggio di Eurobarometro
L’89% dei cittadini europei di origine ebraica intervistati pensa che, negli ultimi cinque anni, siano aumentati rischi e intolleranza nei loro confronti, e questo rappresenta, nelle parole della Commissaria europea Jourovà, “una vergogna per l’Europa”.
Parlamento europeo: il resoconto della seconda plenaria di gennaio
Nel corso della seconda sessione #plenaria di gennaio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dal sostegno di Juan Guaidó in Venezuela alla Giornata della memoria.
Come integriamo i migranti nel nostro sistema scolastico? Un confronto tra i Paesi europei...
Un Report recentemente pubblicato dalla Commissione ci spiega quali politiche sono state introdotte dalle amministrazioni pubbliche europee per favorire l’#integrazione dei migranti nel sistema scolastico.
Non si arresta la procedura di infrazione contro le “Stop Soros Law” ungheresi
La Commissione europea ha adottato una opinione ragionata (reasoning opinion) contro le leggi ungheresi -meglio conosciute come “Stop Soros law”- poiché sarebbero in contrasto con il sistema di valori dell’Unione europea, tra cui quello della solidarietà civica, del rispetto dei diritti fondamentali e delle regole europee in tema di richiedenti asilo.
#diritto
Elezioni europee a portata di clic
Ha recentemente aperto i battenti elezioni-europee.eu, il nuovo sito lanciato dal Parlamento europeo in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo maggio, per reperire informazioni utili relative alla modalità di voto in Italia e negli altri Paesi membri.
#Elezioni #ParlamentoEuropeo
Un gregge di capri espiatori
Come previsto, la notizia sulla recessione in Italia è arrivata puntuale, certificata dall’Istat. Difficile prendersela con il nostro apprezzato Istituto di statistica, tra l’altro ormai a guida leghista. Urgente quindi trovare altri capri espiatori, meglio ancora se il gregge è numeroso.
#editoriale
Stato di diritto e i valori della democrazia al centro della Plenaria di Strasburgo
A seguito della valutazione dei #diritti fondamentali dell’anno 2017, il Parlamento europeo ha proposto l’adozione di una risoluzione non legislativa per invitare gli Stati membri ad adottare misure che condannino le limitazioni della libertà di parola, nonché le violazioni dei diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo o altre forme di discriminazione (per esempio di genere).
Un programma umanitario europeo per 1.5 milioni di rifugiati in Turchia
Il programma umanitario europeo, Emergency Social Safety Net, lanciato nel 2016, assiste 1.5 milioni di rifugiati in Turchia; si tratta del più grande progetto umanitario nella storia dell’Unione Europea.
#ESSN
Venezuela, tra paure e speranze
Si fa sempre più tesa e pericolosa la situazione politica in #Venezuela, Paese balzato nuovamente sotto i proiettori dell’attualità dopo che Juan Guaido’, Presidente dell’Assemblea nazionale e leader dell’opposizione, ha assunto il ruolo di Presidente della Repubblica fino alla convocazione delle prossime elezioni.
#editoriale
La Commissione adotta il budget 2019 per gli aiuti umanitari
La Commissione europea ha recentemente determinato il budget preventivo per interventi e #aiuti umanitari nell’anno 2019. Lo stanziamento ammonta a 1.6 miliardi di Euro, facendone la più ampia dotazione finanziaria mai prevista dall’Unione Europea per i propri progetti di #assistenza umanitaria.
27 gennaio – Giornata internazionale in memoria delle vittime della Shoah
Con la risoluzione 60/7 del 2005, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha esortato tutti gli Stati membri a commemorare la giornata della memoria e a sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che il genocidio si ripeta. Le Nazioni Unite si sono inoltre impegnate a rifiutare qualsiasi negazione dell’#Olocausto come evento storico, totale o parziale.
OXFAM a Davos : le sconvolgenti disuguaglianze nel mondo
Da 49 anni a questa parte, Capi di Stato e di Governo e altri rappresentanti della grande finanza si ritrovano a #Davos, un piccolo centro nelle Alpi svizzere, per discutere dello stato di salute dell’economia mondiale. Quest’anno il Forum si apre in un clima di pessimismo, dovuto in particolare alle stime al ribasso della crescita mondiale annunciate dal #FMI (Fondo Monetario Internazionale).
#editoriale
2019, più di 14 mila giovani viaggeranno grazie a DiscoverEU
Sono 14.536 i diciottenni europei che, tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019, potranno attraversare il continente occidentale grazie al progetto #DiscoverEU.