La Commissione europea presenta la relazione sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
In occasione del decimo anniversario, la Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale riguardante l’applicazione della Carta da parte delle istituzioni europee e degli Stati membri.
Alta tensione nel Golfo Persico
A un mese di distanza, si sono riprodotti nuovi ed inquietanti incidenti nel Golfo Persico, nello stretto di Oman, riportando la tensione politica ai massimi livelli. Una tensione che si concentra su una via marittima strategica, dalla quale transita il 20% della richiesta di petrolio mondiale e oggi teatro di un pericoloso braccio di ferro fra Iran e Stati Uniti.
L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti per le popolazioni del Sahel
La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 152 milioni di Euro, destinato a finanziare iniziative di assistenza umanitaria in sette Paesi della regione del Sahel, colpiti da conflitti armati, carestie e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Conte e i conti con l’UE
Ci risiamo. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il suo Ministro dell’economia e delle finanze, Vice-primi ministri permettendo, dovranno adesso trovare argomenti e coraggio per rispondere al messaggio arrivato giorni fa da Bruxelles a proposito del risanamento dei conti pubblici italiani.
#editoriale
Pubblicato il report 2018 sulla qualità delle acque balneabili
I risultati delle indagini, che da quest’anno vedono coinvolte anche la Svizzera e l’Albania, sono complessivamente positivi: il 95,4% dei siti analizzati soddisfa i requisiti minimi previsti dalla direttiva 2006/7/CE sulla gestione della qualità delle acque di balneazione.
MiniBot: mega bluff o prove di “italexit”?
Sempre più difficile da decifrare la politica italiana. Ne è l’ennesimo esempio la vicenda che tiene banco in questi giorni con la proposta della Lega di ricorrere a dei “minibot” per saldare i debiti della pubblica amministrazione.
#editoriale
La Commissione Europea finanzia nuovi progetti per i Paesi del Corno d’Africa
La Commissione europea ha recentemente approvato uno stanziamento del valore di 100 milioni di Euro a beneficio dell’EU Emergency Trust Fund for #Africa, lo strumento creato dall’Unione nel 2015 per contrastare alla radice le cause dell’instabilità politica e dei movimenti migratori di massa che hanno interessato l’Africa negli ultimi anni.
Anatomia del Parlamento Europeo 2019 – 2024
A poco più di due settimane dalla conclusione dell’appuntamento elettorale, va definendosi la composizione del Parlamento europeo per la legislatura 2019 - 2024. Registrano una crescita significativa il gruppo liberale dell’ALDE&R (+37, grazie anche all’adesione di La République En Marche (Fra), assente nella precedente legislatura), il gruppo dei Verdi-ALE (+22) e la destra radicale dell’ENF (+22), seguiti dal gruppo populista-euroscettico EFDD (+12).
Alcune risposte del Presidente del Parlamento europeo Tajani sul futuro dell’Europa, dopo le elezioni...
Gli elettori europei si chiedono che cosa succederà dopo le elezioni del maggio 2019 e quale sarà l’ordine del giorno della prossima sessione plenaria del Parlamento.
Il progetto italiano Europhonica vince il Premio europeo Carlo Magno della gioventù
Per il secondo anno consecutivo l’Italia riceve il premio europeo Carlo Magno della #gioventù, assegnato dal Parlamento Europeo a giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Trump e la diplomazia dell’insulto
In visita di Stato nel Regno Unito per tre giorni e in attesa di partecipare alle commemorazioni del 75mo anniversario dello sbarco in Normandia,...
Il rapporto della Commissione europea sui progressi compiuti nel contrasto alle minacce ibride
L’ultimo rapporto adottato dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) ha messo in luce come l’Unione Europea e gli Stati membri abbiano compiuto buoni progressi nel fronteggiare le minacce ibride attraverso numerose azioni concertate in un’ampia serie di settori.
L’Europa esiste e resiste
A una settimana dalle elezioni è diventata più chiara, ma anche nuova e più complessa, la geografia politica dell’Unione Europea.
Il balzo in avanti della...
5 giugno 2019, giornata internazionale dell’ambiente
Il prossimo 5 giugno ricorre l’anniversario della giornata mondiale dell’ambiente. Tale ricorrenza è stata ufficialmente istituita il 15 dicembre del 1972 dalle Nazioni Unite,...
Cooperazione con l’Albania per la sorveglianza delle frontiere UE
Il 22 maggio l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera ha dato vita al primo intervento al di fuori dei confini UE, nel territorio di uno stato terzo. Da tal giorno, in fatti, squadre dell’Agenzia si trovano in Albania, per un progetto che rappresenta un importante passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera.
Ne avevamo proprio bisogno
Ci mancavano proprio i consigli e i giudizi del signor Donald Trump. Non tanto quelli sulle signore che apprezza o detesta quanto piuttosto sulle prospettive politiche che si augura o che suggerisce quando va in trasferta.
#contromano
UE: nuovi progressi per la gestione dei rifugiati in Turchia
Il rapporto della Commissione europea
Venerdì 17 maggio - si è tenuto
il dodicesimo incontro per valutare i progressi fatti in materia di
aiuti europei per la...
Dall’Europa un invito a ripartire
Dal voto europeo sono venute buone notizie per questo continente alla ricerca del suo futuro.È stata una buona notizia il balzo di partecipazione, in...
ERASMUS+: un’esperienza decisiva per 5 milioni di studenti europei
Il progetto #Erasmus+, promosso dall'Unione Europea e attivo ormai da più di trent'anni, ha cambiato e sta cambiando la vita a più di 5 milioni di giovani europei che non solo traggono benefici immediati dall'esperienza di studio all'estero, ma riscontrano esiti positivi anche nella loro futura carriera universitaria e lavorativa. Uno studio condotto dalla Commissione Europea sull'impatto di Erasmus+ ha coinvolto 77.000 studenti e più di 500 organizzazioni e ha dimostrato come questo progetto agevoli i #giovani nelle loro future carriere lavorative e li prepari ad affrontare le sfide della nuova era digitale, sfide particolarmente acute per la società moderna.
Ai confini orientali dell’Europa: i negoziati d’adesione di Albania e Macedonia del Nord
A pochi giorni dalle elezioni europee e vicina allo scadere del proprio mandato, la Commissione europea ha presentato il 28 maggio scorso il rapporto sull'allargamento dell'Unione Europea. Particolarmente attese le raccomandazioni per l'avvio dei negoziati di adesione dell'Albania e della Repubblica della Macedonia del Nord, raccomandazioni rimandate di un anno con molte condizioni.
#editoriale