Conferenza sul futuro dell’Europa: la proposta del Parlamento Europeo

Mercoledì 15 gennaio, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che illustra la propria posizione in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, raccogliendo la...

Oxfam e le disuguaglianze nel mondo

Puntuale come ogni anno, Oxfam pubblica alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, il suo rapporto sulle disuguaglianze e la povertà nel mondo. Un rapporto...

I giovani per il futuro dell’Europa: registrati per partecipare all’EYE2020

Ogni due anni, si tiene l' Evento Europeo dei giovani, che riunisce insieme migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione Europea, per condividere e...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio

Nel corso della prima sessione plenaria del 2020, che si è svolta a Strasburgo dal 13 al 16 gennaio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dagli interventi del re di Giordania e del Primo ministro croato al dibattito sul futuro dell’Unione Europea.

Un’Europa più forte in un mondo di sfide

La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...

La Commissione Europea stanzia 400 milioni di Euro di aiuti umanitari

Le festività natalizie recentemente conclusesi non hanno arrestato l’erogazione di aiuti umanitari da parte dell’Unione Europea a sostegno delle popolazioni affette da crisi di...

La Commissione presenta le iniziative del 2020 per creare un’Europa sociale forte per transizioni...

La Commissione europea ha presentato le prime riflessioni sulla costruzione di un'Europa sociale forte per transizioni giuste. Si tratta di analizzare varie sfide del futuro del continente,...

Green Deal: la sfida per la neutralità climatica dell’Europa

Lo scorso 11 gennaio la Commissione ha lanciato il Green Deal Europeo, un piano finalizzato al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare il primo gruppo di Stati ad...

Cambio di clima nell’Unione Europea

Mentre su molte regioni d’Italia scatta il “livello viola” per l’inquinamento atmosferico che soffoca le nostre città, l’Unione Europea si tinge di verde, grazie...

Sveglia per l’Unione Europea

Se non fossero già bastate le travagliate vicende di Brexit, forse le irruzioni di Trump in Medioriente, il ritorno sulla scena internazionale euroasiatica di...

Ancora Brexit: fino a quando?

Con gennaio Brexit è entrata nel suo quarto anno di avvitamento e nessuno è sicuro di quando e come il Regno Unito ne uscirà...

UE, prima che la candela si spenga

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Inventata a metà del secolo scorso, la Comunità europea perseguiva l’obiettivo di ricostruire un'Europa...

Tensione alle stelle in Medio Oriente

In un clima che da mesi diventava sempre più incandescente, l’uccisione da parte degli Stati Uniti del Generale iraniano Qassem Soleimani ha segnato un...

Italia ed Europa nel messaggio di Mattarella

E’ raro che nei suoi interventi pubblici il Presidente della Repubblica non faccia ampi riferimenti alla centralità dell’Europa per l’Italia; addirittura sorprendente che di Europa quasi non...

Lettera al Premio Nobel per la pace Abiy Ahmed Ali

Gentile Primo Ministro Abiy Ahmed Ali, È con grande speranza e onore che mi rivolgo a Lei per presentare gli auguri di un buon Anno...

Lettera a Ursula von der Leyen

Gentile Signora Presidente, ho avuto bisogno di tre generi nelle parole usate per rivolgermi a Lei: una bisex, una femminile e una maschile. La prova,...

Migrazioni, degrado ambientale e povertà

Da sempre le persone si muovono nel mondo: qualche volta per libera scelta alla ricerca di nuovi orizzonti, alla scoperta di terre ed emozioni...

Politiche migratorie nell’UE

Un utile esercizio per chiarire le responsabilità nella gestione del fenomeno migratorio comincia dal definire le competenze dell’UE in materia. I Trattati prevedono tre...

2019, guerre e conflitti nel mondo

Purtroppo, anche il 2019 non è stato generoso in termini di pace nel mondo. E non solo per quanto riguarda i conflitti armati e le guerre che non trovano vie e canali di negoziato, ma anche per quanto riguarda l’esplosione di manifestazioni da parte di popolazioni stanche di regimi totalitari o corrotti e alla ricerca di democrazia, di libertà d’espressione, di rispetto dei diritti fondamentali e di uno stato di diritto.

L’Unione Europea in un mondo di conflitti

Che anche l’Unione Europea sia immersa in un mondo di conflitti non sfugge a chi appena segua le cronache di questi tempi incerti. Conflitti dentro e fuori dell’UE,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche