L’Unione Europea firma un accordo con la Serbia sulla gestione congiunta delle frontiere
Il 19 novembre è stato firmato un accordo tra l’Unione Europea e la Serbia riguardo una cooperazione nella gestione delle frontiere, coordinata appunto dalla...
E tanti auguri al nuovo “governo” UE
Dal voto per il Parlamento
europeo di fine maggio, ci sono voluti sei mesi per arrivare all’insediamento,
il prossimo 1° dicembre, del “governo” europeo, la Commissione...
Lunedì 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Oggi, lunedì 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Come ricordato dall’Alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini nella sua...
Premio Sacharov: pensare e agire è libertà
Assegnato il premio Sacharov 2019 a Ilham Tothi
Il Premio Sacharov – istituito nel 1988 in onore del fisico e
dissidente sovietico Andrej Sacharov - viene...
Edu4Europe: si è appena concluso il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea
Presso il Centro europeo della gioventù di Strasburgo, 120 operatori e operatrici nell’ambito dell’istruzione, della gioventù, della ricerca e della società civile si sono recentemente riuniti in occasione di Edu4Europe, il primo Forum sull’educazione alla cittadinanza europea.
Le turbolenze alle porte d’Europa
Non si rasserena il clima turbolento che avvolge gran parte del Nord Africa e del Medio Oriente, dove, da un Paese all’altro, si alternano...
Il prossimo primo dicembre ricorre il decimo anniversario della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione...
Il prossimo primo dicembre
ricorre l'importante appuntamento del decimo anniversario della Carta dei
diritti fondamentali dell'Unione Europea, diventata a tutti gli effetti parte
del diritto dell’Unione europea...
Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo a beneficio dei Paesi africani
Si rafforza l’impegno dell’Unione europea verso il continente africano in termini di assistenza umanitaria e sostegno allo sviluppo: tre nuovi stanziamenti, per un valore...
La Commissione designata modifica la denominazione di alcuni portafogli
La Presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente annunciato l’avvenuta modifica della denominazione di alcuni portafogli assegnati ai futuri commissari, recependo le indicazioni emerse nel dibattito con il Parlamento europeo.
Demografia, un problema europeo da non sottovalutare
La conferenza del Comitato economico e sociale europeo (CESE), tenutasi a Zagabria il 14 novembre scorso, ha posto l’attenzione sui problemi demografici europei.
Il...
L’Unione Europea celebra i 30 anni della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia
Il 20 novembre si è celebrato il trentesimo anniversario dalla stesura e adozione della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 30 novembre del 1989. Essa ha come obiettivo quello di assicurare una sempre migliore attuazione dei diritti dei bambini in tutto il mondo. La Convenzione è il trattato riguardante i diritti umani più ratificato nella storia.
Nuove raccomandazioni della Commissione e dell’OCSE per un’efficace transizione industriale
Al termine di tre anni di lavoro, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico hanno presentato una relazione finale in materia di transizione industriale.
L’ultima umiliazione per i palestinesi
Non sono tanto le ultime dichiarazioni e le prese di posizione degli Stati Uniti su Israele e Palestina a stupire, quanto la determinazione e la coerenza con le quali il Presidente Donald Trump sta picconando quelle poche speranze rimaste per una soluzione pacifica e giusta di un conflitto in corso da troppi anni.
#editoriale
Felicità in rialzo per l’Unione Europea
I cittadini europei sono, in media, più soddisfatti rispetto ai risultati ottenuti dai sondaggi di Eurostat risalenti al 2013
Un recente studio dell’ufficio statistico...
Erasmus+: il futuro dell’istruzione europea
La Commissione Europea dà il via alle proposte per il progetto Erasmus+ del 2020
Erasmus+ è un programma sviluppato da più di trent’anni...
E l’Europa torna in copertina
Assomiglia a una metafora il ritorno dell’Europa in copertina di un importante settimanale italiano, domenica scorsa orfano, per uno sciopero, del quotidiano suo gemello, alle prese con nuove turbolenze editoriali.
Tempi difficili per il futuro “governo” UE
L’appuntamento in cima alla prima salita, per il futuro “governo” dell’Unione Europea, la Commissione UE guidata da Ursula von der Leyen, sarà il 27 novembre prossimo, nella seduta plenaria del Parlamento europeo. Fino a pochi giorni fa erano in molti a temere che in punta a quella salita ci fosse il rischio di non arrivarci, alla vigilia sembra consentita qualche speranza in più.
Sabato 16 novembre – Giornata internazionale della tolleranza
Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 51 del 1995 - data nella quale i Paesi membri dell’UNESCO adottarono la Dichiarazione dei principi sulla tolleranza - la giornata ha lo scopo di sensibilizzare la collettività in merito all’importanza del rispetto e dell’accettazione verso le culture differenti dalla propria, respingendo ogni forma di marginalizzazione, violenza e discriminazione nei confronti delle minoranze di ogni genere.
Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali
L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali.
Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale.
#ambiente
Pronti i nuovi pass di DiscoverEU, il programma che permette ai diciottenni di viaggiare...
Sono state aperte le candidature per accedere ai pass di viaggio di #DiscoverEU, il programma proposto dal Parlamento europeo che da giugno 2018 ha permesso a 50.000 giovani provenienti da tutt’Europa di viaggiare e conoscere a fondo il nostro continente, il suo patrimonio culturale e la sua comunità. Tutti i diciottenni dell'Unione europea hanno tempo fino al 28 novembre 2019 per candidarsi e avere l'opportunità di scoprire l'Europa tra il 1° aprile e il 31 ottobre 2020.