Clima: Madrid parla, Bruxelles propone
Sarà pur vero che la Commissione europea si è insediata il 1° dicembre con un mese ritardo sul calendario previsto, ma è anche vero...
Il Parlamento Europeo richiede la ratifica immediata della Convenzione di Istanbul
I deputati esortano caldamente gli stati membri alla ratifica della Convenzione di Istanbul sulla violenza di genere
Con l’approvazione della risoluzione non legislativa di...
Quando la storia non insegna nulla
“La storia insegna che la
storia non insegna nulla”: sono le parole di una saggezza antica e di calda
attualità in questi nostri tempi inquieti.
Un avvertimento...
Democrazia e ambiente: una sola priorità
Nel programma della nuova Commissione europea, insediatasi il 1° dicembre, figurano sei priorità. Apre la lista la lotta all’emergenza climatica, la chiude l’impegno per un “Nuovo slancio per la democrazia europea”. Forse questo capitolo poteva meglio figurare in premessa alle altre priorità o essere affiancato più strettamente alla prima, percepita come più urgente e confortata giustamente da una migliore visibilità per l’opinione pubblica.
L’impegno del Parlamento UE in materia di ambiente e clima
Approvate due nuove risoluzioni in occasione della COP25 di Madrid
Nel corso dell’ultima sessione plenaria (25 - 28 novembre), il Parlamento europeo ha approvato due...
I cittadini europei chiedono all’Europarlamento di occuparsi di clima e ambiente
La consapevolezza dell’importanza della lotta ai cambiamenti climatici è ormai matura nella maggioranza della popolazione europea: è quanto emerge da un recente eurobarometro, secondo il quale ben il 32% dei cittadini europei ritiene che “combattere i cambiamenti climatici e preservare il nostro ambiente, gli oceani e la biodiversità” debba essere la priorità principale del Parlamento europeo.
Proiezioni gratuite dei migliori film d’Europa alla notte del cinema europeo
Si è tenuta dal 2 al 6
dicembre la seconda edizione della Notte del cinema europeo, iniziativa organizzata
dalla Commissione nell'ambito del programma MEDIA di Europa...
Varsavia si aggiudica l’Access City Award 2020
Il riconoscimento è stato conferito alla città a seguito del lavoro che ha svolto per facilitare l’accessibilità alla vita civica ai suoi abitanti affetti...
Eurostat: la protezione sociale nell’Unione Europea si attesta al 27,9% del PIL
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha recentemente pubblicato i dati relativi alla protezione sociale nel 2017. Dal rapporto emerge che la spesa per la protezione sociale nell’UE si è assestata al 27,9% del PIL, una percentuale leggermente inferiore al 28,7% del 2012.
Sostegno record alla moneta unica a vent’anni dalla sua introduzione
Il 2019 è l’anno in cui l’euro ha compiuto vent’anni. Infatti, il 1° gennaio 1999, 11 Stati membri dell'Unione Europea decisero di adottare una politica monetaria comune attraverso l’istituzione di un’unica moneta. Vent’anni dopo, l’Eurobarometro ha sondato il parere dei cittadini europei nei confronti dell’euro, sulla base di domande inerenti al loro reddito famigliare ed alle loro aspettative sulla situazione economica nel complesso. I risultati pubblicati si sono rivelati piuttosto sorprendenti.
COP 25 a Madrid: un richiamo dell’ONU a deporre le armi contro la Terra
È l’ultimo, accorato richiamo di Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, in occasione dell’apertura, il 2 dicembre scorso, della COP 25 a Madrid. Un appuntamento amaro, dove, persino l’ONU, sulla base del suo ultimo rapporto sul clima pubblicato alcuni giorni fa, non esita a tirare l’ennesimo e drammatico campanello d’allarme e a constatare gli insignificanti risultati degli ultimi dieci anni.
Raggiunto l’accordo sul bilancio Ue 2020
Parlamento, Commissione e Consiglio hanno raggiunto l’accordo definitivo in merito al bilancio dell’Unione per il 2020.
La dotazione complessiva prevede 168,69 miliardi di Euro in “stanziamenti di impegno” e 153,57 miliardi di Euro in “stanziamenti di pagamento”.
Reperimento responsabile delle materie prime
“Due Diligence Ready” : un nuovo portale della Commissione a sostegno delle imprese
Il 20 novembre la Commissione europea ha lanciato il progetto “Due...
Il CESE avverte: l’intelligenza artificiale deve andare a vantaggio di tutti
Si è tenuto a Helsinki un convegno ad alto livello avente come oggetto la rivoluzione digitale e l'intelligenza artificiale. Il CESE (Comitato Economico e Sociale europeo) si è espresso a favore del volto umano, inclusivo e benefico di tale rivoluzione. I membri del CESE hanno altresì ribadito la centralità del fattore umano nei nuovi processi tecnologici.
Lousada vince il concorso “Transformative Action Award 2019”
La cittadina portoghese di Lousada è stata proclamata vincitrice di “Transformative Action Award – Per un’azione trasformativa 2019” in una cerimonia tenutasi a Bruxelles presso il Comitato Europeo delle Regioni (CoR). Il concorso ha come scopo quello di premiare la città, regione o organizzazione sociale civile che contribuisce allo sviluppo sostenibile e alla trasformazione socio-culturale, socio-economica e tecnologica della sua comunità.
Parlamento europeo: il resoconto della sessione plenaria di novembre
Nel corso della sessione plenaria di novembre 2019, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dall’approvazione della composizione della nuova Commissione europea all’approvazione del bilancio UE 2020.
Un meccanismo europeo di (in)stabilità
Riparte il tormentone tra Roma e Bruxelles. Che il fuoco covasse sotto la cenere non era un mistero, ma che divampasse con questi torni...
L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo
Anche questa settimana si segnalano nuove iniziative sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo da parte dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri.
40...
La Commissione sostiene la nuova politica sui prestiti della Banca europea per gli investimenti...
La Commissione sostiene una transizione verso un’energia che operi su due fronti. Da una parte la diminuzione delle emissioni di gas serra e sostanze inquinanti nell’atmosfera per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030, nonché per la completa decarbonizzazione dell’energia entro il 2050. Dall’altra un sempre maggiore utilizzo di energie rinnovabili provenienti da diverse fonti che permettano uno sviluppo equo ed equilibrato nelle diverse regioni europee.
L’Unione Europea firma un accordo con la Serbia sulla gestione congiunta delle frontiere
Il 19 novembre è stato firmato un accordo tra l’Unione Europea e la Serbia riguardo una cooperazione nella gestione delle frontiere, coordinata appunto dalla...