Presentato il piano d’azione della Commissione per promuovere l’economia sociale
La Commissione europea ha presentato il 9 dicembre 2021 un piano d'azione volto a promuovere l'economia sociale europea, con lo scopo di contribuire a...
L’UE lancia il programma “Europa globale – diritti umani e democrazia”
In concomitanza con il Summit per la Democrazia e alla vigilia della Giornata dei Diritti Umani, l’Unione Europea ha lanciato il programma 2021-2027 “Europa...
Maggiore trasparenza nella pubblicità politica
La Commissione europea ha proposto nuove norme per regolare l’attività di pubblicità politica.
"Elezioni eque e trasparenti sono parte integrante di una società dinamica e...
La crisi del COVID-19 non dovrebbe trasformarsi in una crisi della democrazia
La crisi del COVID-19 ha inferto un duro colpo ai diritti fondamentali in Europa.
La rapida adozione delle decisioni di emergenza COVID da parte dei...
L’UE annuncia un sostegno supplementare di 119,5 milioni di € per democrazia e diritti...
A seguito della Settimana della democrazia 2021, l'Unione europea ha annunciato cinque azioni per potenziare il sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021. Si tratta di un valore di 119,5 milioni di €.
L'UE non resterà inerte a guardare l'erosione della democrazia e i crescenti livelli di violazioni dei diritti umani, ineguaglianza, intolleranza, pregiudizi e discriminazione. Infatti, i fondi contribuiranno all'attuazione del piano d'azione dell'UE per i diritti umani e la democrazia 2020-2024 e dei piani nazionali nell'ambito del piano d'azione dell'UE sulla parità di genere III.
L’UE rafforza il suo sostegno diretto al popolo bielorusso
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di assistenza da 24 milioni di euro, che andrà a beneficio diretto del popolo bielorusso. Dopo le...
La Commissione europea riferisce sui progressi nella lotta alla disinformazione
Una delle sfide odierne più importanti e difficili da perseguire è la lotta alla disinformazione e alle cosiddette fake news. A tal scopo l’Unione Europea ha dato vita a un’azione coordinata nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e dei valori europei. Dal 2015 ha infatti dato vita ad un piano d’azione volto a proteggere e denunciare le interferenze nei nostri processi democratici, con la prospettiva, in particolare, di proteggere le recenti elezioni europee.
Anatomia del Parlamento Europeo 2019 – 2024
A poco più di due settimane dalla conclusione dell’appuntamento elettorale, va definendosi la composizione del Parlamento europeo per la legislatura 2019 - 2024. Registrano una crescita significativa il gruppo liberale dell’ALDE&R (+37, grazie anche all’adesione di La République En Marche (Fra), assente nella precedente legislatura), il gruppo dei Verdi-ALE (+22) e la destra radicale dell’ENF (+22), seguiti dal gruppo populista-euroscettico EFDD (+12).
Alcune risposte del Presidente del Parlamento europeo Tajani sul futuro dell’Europa, dopo le elezioni...
Gli elettori europei si chiedono che cosa succederà dopo le elezioni del maggio 2019 e quale sarà l’ordine del giorno della prossima sessione plenaria del Parlamento.
L’appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente...
L'appello congiunto al voto per le elezioni europee del maggio 2019 firmato dal Presidente Mattarella e dai Capi di Stato di altri 20 Paesi dell'Unione Europea.
Riflessioni del CESE su euroscetticismo e populismo
Il 20 febbraio il Comitato economico e
sciale europeo (CESE) ha presentato il suo studio intitolato “Le società al
di fuori delle metropoli: il ruolo delle...
Le conclusioni del Consiglio per assicurare elezioni libere e corrette
A meno di cento giorni dalle elezioni europee del maggio 2019, il 19 febbraio il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato conclusioni dal titolo "Assicurare elezioni europee libere e corrette” al fine di coinvolgere tutti gli attori responsabili ad agire per proteggere il processo democratico da campagne di disinformazione, attacchi informatici e interferenze provenienti dall’interno e dall’esterno dell’UE.
#Europee2019
Le prime proiezioni per il futuro Parlamento europeo: un emiciclo più frammentato che mai
Le prime proiezioni sulla possibile futura composizione politica del Parlamento europeo mostrano un quadro politicamente molto frammentato, nell’ambito del quale le due famiglie politiche che hanno dominato la scena europea sin dagli albori – quella del Partito popolare europeo PPE e quella del Partito dei socialisti e dei democratici S&D, perderebbero pesantemente consensi, mentre si rafforzerebbe, in modo significativo, il gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà, fortemente euroscettico.
#europee2019
Elezioni europee a portata di clic
Ha recentemente aperto i battenti elezioni-europee.eu, il nuovo sito lanciato dal Parlamento europeo in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo maggio, per reperire informazioni utili relative alla modalità di voto in Italia e negli altri Paesi membri.
#Elezioni #ParlamentoEuropeo