Cambio di clima nell’Unione Europea

Mentre su molte regioni d’Italia scatta il “livello viola” per l’inquinamento atmosferico che soffoca le nostre città, l’Unione Europea si tinge di verde, grazie...

Sveglia per l’Unione Europea

Se non fossero già bastate le travagliate vicende di Brexit, forse le irruzioni di Trump in Medioriente, il ritorno sulla scena internazionale euroasiatica di...

Ancora Brexit: fino a quando?

Con gennaio Brexit è entrata nel suo quarto anno di avvitamento e nessuno è sicuro di quando e come il Regno Unito ne uscirà...

UE, prima che la candela si spenga

“Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia” Inventata a metà del secolo scorso, la Comunità europea perseguiva l’obiettivo di ricostruire un'Europa...

Tensione alle stelle in Medio Oriente

In un clima che da mesi diventava sempre più incandescente, l’uccisione da parte degli Stati Uniti del Generale iraniano Qassem Soleimani ha segnato un...

Italia ed Europa nel messaggio di Mattarella

E’ raro che nei suoi interventi pubblici il Presidente della Repubblica non faccia ampi riferimenti alla centralità dell’Europa per l’Italia; addirittura sorprendente che di Europa quasi non...

Lettera al Premio Nobel per la pace Abiy Ahmed Ali

Gentile Primo Ministro Abiy Ahmed Ali, È con grande speranza e onore che mi rivolgo a Lei per presentare gli auguri di un buon Anno...

Lettera a Ursula von der Leyen

Gentile Signora Presidente, ho avuto bisogno di tre generi nelle parole usate per rivolgermi a Lei: una bisex, una femminile e una maschile. La prova,...

Migrazioni, degrado ambientale e povertà

Da sempre le persone si muovono nel mondo: qualche volta per libera scelta alla ricerca di nuovi orizzonti, alla scoperta di terre ed emozioni...

Politiche migratorie nell’UE

Un utile esercizio per chiarire le responsabilità nella gestione del fenomeno migratorio comincia dal definire le competenze dell’UE in materia. I Trattati prevedono tre...

2019, guerre e conflitti nel mondo

Purtroppo, anche il 2019 non è stato generoso in termini di pace nel mondo. E non solo per quanto riguarda i conflitti armati e le guerre che non trovano vie e canali di negoziato, ma anche per quanto riguarda l’esplosione di manifestazioni da parte di popolazioni stanche di regimi totalitari o corrotti e alla ricerca di democrazia, di libertà d’espressione, di rispetto dei diritti fondamentali e di uno stato di diritto.

L’Unione Europea in un mondo di conflitti

Che anche l’Unione Europea sia immersa in un mondo di conflitti non sfugge a chi appena segua le cronache di questi tempi incerti. Conflitti dentro e fuori dell’UE,...

Gli algerini non si arrendono

Il 12 dicembre scorso si sono svolte le elezioni presidenziali in Algeria. Si trattava di un appuntamento significativo che, agli occhi di un vecchio...

Mercoledì 18 dicembre: giornata internazionale dei migranti

Il 18 dicembre sarà la Giornata internazionale dei migranti, che viene celebrata ogni anno dal 2000, quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato...

Il futuro dell’Ue è già cominciato

In tre giorni, da Madrid, Londra e Bruxelles, sono arrivati segnali importanti per il futuro dell’Unione Europea.  A Madrid la COP 25, l’Assemblea ONU per...

CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019

Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini Il premio, che ogni...

Antonio Megalizzi: il suo “sogno europeo” rimane vivo anche dopo un anno dalla morte

Il 14 dicembre 2019 ricorre il primo anniversario dalla morte di Antonio Megalizzi, il giornalista italiano scomparso a causa delle conseguenze di un colpo di pistola ricevuto mentre si trovava al Christkindelsmärik di Strasburgo, il mercato di Natale della città.

Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo

Prosegue l’impegno dell’Unione europea sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo. Negli ultimi 15 giorni, ingenti risorse sono state stanziate allo scopo di far...

Industrie e neutralità climatica: le raccomandazioni degli esperti

Lo scorso 28 novembre, la Commissione, nell’ambito della sua strategia “Un pianeta pulito per tutti”, ha pubblicato alcune raccomandazioni, formulate da un gruppo di esperti costituito da...

Brexit annuncia il 2020, “anno zero” per l’UE

Boris Johnson ha vinto la sua scommessa, dirà il futuro se la vincerà anche il Regno Unito e quali saranno le conseguenze per l’Unione...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche