Un multilateralismo rinnovato

La Commissione Europea, in collaborazione con l’Alto Rappresentante, Josep Borrell, ha annunciato una nuova agenda cha ha l’obiettivo di promuovere un rinnovato e moderno...

Programma LIFE: l’UE investe 121 milioni di € in progetti a favore dell’ambiente, della...

La Commissione europea ha annunciato investimenti per 121 milioni di € in nuovi progetti integrati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. Questa somma – aumentata del 20 % rispetto allo scorso anno – stimolerà la ripresa verde. In particolare, aiuterà 11 Stati membri (Belgio, Germania, Irlanda, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia) a raggiungere i loro obiettivi ambientali. Si prevede che nei progetti integrati confluiranno ingenti fondi supplementari. Gli Stati membri potranno quindi contare anche su altre fonti di finanziamento dell'UE: compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, oltre ai fondi nazionali e agli investimenti del settore privato.

Nel 2020 una notevole riduzione delle domande di asilo nell’UE

Il 18 febbraio 2021 l'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO) ha pubblicato l’analisi sulle tendenze in materia di asilo riferita all’anno 2020, mostrando...

Draghi: più Europa per ricostruire l’Italia

Nell’attesa di meglio capire l’Italia di Mario Draghi, quella annunciata e quella che gli sarà realisticamente possibile ricostruire sulle macerie cumulate dei disastri provocati...

Draghi in un mondo che cambia

Mentre Mario Draghi arriva ai comandi dell’Italia con una missione di salvataggio non proprio facile, si aprono per il nostro Paese nuovi orizzonti e...

CESE: la crisi da COVID-19 può essere superata solo con un nuovo modello di...

Secondo il Comitato economico e sociale europeo (CESE), è necessaria un'economia più rispettosa dell'ambiente e più equa. La strategia dell'UE per l'idrogeno pulito può offrire un'opportunità. L'Unione europea deve superare la crisi del COVID-19 mediante la creazione di un nuovo modello di società in cui le nostre economie siano neutre in termini di emissioni di carbonio e più resistenti agli shock futuri. Secondo il relatore, Pierre Jean Coulon, c'è quindi bisogno di energia pulita e, in quest'ottica, l'idrogeno è l’unica alternativa compatibile con la neutralità climatica.

Il Comitato europeo delle regioni chiede misure più ambiziose per combattere le discriminazioni contro...

Nel corso della sessione plenaria di febbraio, i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR) hanno discusso del quadro strategico rinnovato dell'UE per l'uguaglianza, l'inclusione...

Commissione europea: nuovi documenti in materia di riammissione

Presentata la prima valutazione annuale della cooperazione con i Paesi terzi La Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione che individua le misure che l’Unione...

Il discorso di Ursula von der Leyen sulla strategia europea sulla vaccinazione

Mercoledì 10 febbraio la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha tenuto un discorso al Parlamento Europeo riguardante la situazione della Strategia europea...

Draghi: la strada in salita della ricostruzione

Si può essere – e anche con qualche fondamento – super-Mario fin che si vuole e disporre in Parlamento di una maggioranza “bulgara”, ma...

20 febbraio – Giornata mondiale della giustizia sociale

Oggi, sabato 20 febbraio, si celebra la Giornata mondiale della giustizia sociale. Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 62/10 del 26 novembre...

L’Unione Europea ospiterà la quinta Conferenza di Bruxelles sulla Siria

Avrà luogo il 29 e il 30 marzo 2021 in formato virtuale e avrà l’obiettivo di sostenere il futuro della Siria e, in generale,...

Vicinato meridionale: una nuova Agenda per il Mediterraneo

L’Alto Rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, e la Commissione europea hanno proposto una nuova Agenda per il Mediterraneo che rilanci e rafforzi,...

Previsioni economiche d’inverno 2021: trend difficoltoso, ma ottimista

L'Europa è ancora stretta nella morsa della pandemia di coronavirus. Il nuovo incremento del numero di casi e la comparsa di nuovi ceppi del coronavirus più contagiosi hanno costretto molti Stati membri a reintrodurre o a inasprire le misure di contenimento. Al tempo stesso l'avvio dei programmi di vaccinazione in tutta l'UE e lo strumento dell'UE per la ripresa, Next Generation EU, danno adito a un cauto ottimismo. Inoltre, le prospettive più incoraggianti dell’economia mondiale dovrebbero contribuire a sostenere la ripresa europea.

Partenariato orientale: Georgia e Bielorussia

La Georgia tra gli impegni dell'accordo di associazione con l’UE e le riforme sociali Il 9 febbraio 2021 è stata pubblicata la relazione annuale dell'Unione...

Draghi: effetto Italia ed oltre

Ai commentatori politici italiani sono venute a mancare le parole dopo l’irruzione di Mario Draghi nello sconcertante circo politico italiano. Chiamarla “svolta” è sembrato...

Afghanistan: nuovi aiuti umanitari per 32 milioni di Euro

La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di 32 milioni di Euro per sostenere i progetti di assistenza umanitaria a beneficio della popolazione dell'Afghanistan. Il...

Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di febbraio

Vaccini ed emergenza sanitaria in primo piano nella sessione plenaria di febbraio del Parlamento europeo, svoltasi dall’8 all’11 febbraio.  I deputati hanno evidenziato come l’UE...

La diplomazia europea e gli stivali della Russia

È stata una missione difficile e dura quella che l’Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri ha effettuato a Mosca il 4 e...

12.2.21: una data speciale. Palindromica

Palindromo: “frase, parola, cifra che letta in senso inverso mantiene immutato il significato. Dal greco palindròmos ‘che corre all’indietro’// sec. XVII” (Dizionario Devoto-Oli). Una...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche