Un portale on-line per scoprire i finanziamenti UE per le PMI
Lanciato dalla Commissione Europea, il nuovo portale online "Access to finance" è dedicato appositamente alle PMI (piccole medie imprese), con l'obiettivo di raccogliere e...
Una “Guida per l’innovazione sociale”
Le Direzioni Generali REGIO (Politica regionale e urbana) ed EMPL (Occupazione, affari sociali e inclusione) della Commissione Europea hanno realizzato una guida pratica in...
Schulz: la spesa dell’Unione sia al centro dei prossimi negoziati
Il presidente Schulz, a meno di 24 ore dal voto del PE che si è opposto alla proposta del Consiglio per il quadro pluriennale...
Aumentano i minori a rischio povertà e esclusione sociale
Eurostat rende noti i dati riguardanti il rischio povertà ed esclusione sociale di una delle categorie più fragili della società: i bambini e i giovani...
Quali le principali azioni intraprese dall’UE nel 2012?
Come ogni anno la Commissione Europea ha pubblicato una Relazione generale per fornire un resoconto delle principali iniziative e dei risultati di maggior rilievo dell'anno precedente.
La...
L’Irlanda alla guida dell’EU
Proprio a 40 anni dalla sua adesione, l'Irlanda è chiamata a guidare la presidenza di turno dell'UE fino al 1° luglio 2013, giorno in cui passerà il testimone alla Lituania.
Rapporto coesione sociale: allarme povertà
Cresce il numero degli italiani a rischio povertà o esclusione sociale: l' indicatore sintetico 'Europa 2020' è passato dal 26,3% del 2010 al 29,9% del 2011, facendo registrare la variazione negativa più elevata registrata nei Paesi Ue: 3,3 punti percentuali.
Esame trimestrale sull’occupazione: situazione sociale molto grave
I risultati dell'ultimo “Esame trimestrale sull'Occupazione e la Situazione Sociale” (Employment and Social Situation Quarterly Review) presentato a Bruxelles alla fine di settembre 2012,...
21.09: Giornata della Cooperazione Europea
La giornata sarà celebrata per la prima volta in tutta l’Europa e nei Paesi confinanti: l'iniziativa vuole far crescere la consapevolezza dei risultati raggiunti e del valore aggiunto della cooperazione territoriale europea.
Politica agricola e alimentare comune: dite la vostra!
La politica agricola comune dell'Unione Europea (PAC) ha, dalla sua introduzione (nel 1962), garantito la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. In vista dell'ormai prossima riforma che porterà ad una nuova PAC per il prossimo settennio, il PE invita tutti i cittadini a prender parte al processo di democrazia partecipativa.
Più di 21.000 i lavoratori aiutati dal Fondo europeo per la globalizzazione
Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) ha fornito un aiuto concreto a più di 21.000 lavoratori, licenziati nel 2011 a causa della crisi economica e degli effetti della globalizzazione. Questo quanto emerge dalla quinta relazione annuale, presentata dalla Commissione Europea il 4 settembre, sulla politica attiva del mercato del lavoro, messa in atto per i lavoratori in difficoltà
Appello per un Patto di investimento sociale
In occasione della sua 23ma Assemblea Generale la rete EAPN (European AntiPoverty Network) ha chiesto alle Istituzioni europee e ai Governi nazionali di dare una risposta sociale alla crisi attraverso un Patto europeo d’investimento sociale.
Una campagna per richiedere maggiori fondi per la coesione sociale
L’ European Anti Poverty Network (EAPN), Rete europea indipendente di organizzazioni non governative e gruppi che fin dal 1990 è impegnata nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale, invita tutti gli Stati membri a sostenere la proposta della Commissione, affinchè il 20% del Fondo Sociale Europeo (FSE) sia allocato in favore di politiche d’inclusione sociale e in azioni di contrasto alla povertà.
Consultazione pubblica sul diritto societario europeo
La Commissione Europea ha varato una consultazione pubblica sul futuro del diritto societario europeo, per raccogliere così le opinioni di tutte le parti interessate.
Il diritto...
Ultimi preparativi a Bruxelles per le iniziative dei cittadini europei
Il diritto di iniziativa dei cittadini europei è stato introdotto dal Trattato di Lisbona per consentire a un milione di cittadini, provenienti da almeno...
Servizi sociali di interesse generale: tutelare l’autonomia locale
In tal senso si sono espressi sia il Parlamento Europeo sia il Comitato delle Regioni. il Parlamento Europeo ha adottato una Risoluzione (relatore l’irlandese...
Necessaria più coesione economica tra le regioni dell’UE
Nell’Unione Europea permangono grosse disparità economiche a livello regionale: una regione su quattro, infatti, ha un PIL pro capite inferiore al 75% della media...
Politica di coesione efficace contro la crisi
Secondo una Relazione pubblicata dalla Commissione Europea, la politica di coesione dell'UE sta rivestendo un ruolo importante nell'affrontare la crisi economica e, proprio per...
Resta elevata la disoccupazione nell’UE
Sono oltre 23 milioni i disoccupati nei 27 Paesi dell’UE, quasi 16 milioni dei quali risiedono nei 16 Stati della zona euro, con un...
Nuove regole per i fondi strutturali e di coesione
L'UE ha introdotto nuove misure per semplificare le regole di gestione dei fondi strutturali e di coesione, con l’obiettivo di aiutare le regioni a...