Il Comitato delle Regioni per un’Europa più vicina alle esigenze delle comunità: il futuro...

Il Comitato europeo delle Regioni (#CdR) ha adottato alcuni pareri riguardanti le proposte della Commissione europea in merito alla politica di #coesione 2021-2027. Si potrà andare verso politiche più semplici e partecipative per uno sviluppo più rispondente ai bisogni delle nostre comunità?

Un nuovo quadro di valutazione per misurare la partecipazione delle donne all’economia digitale.

Il divario di genere resta ampio nell'area delle competenze specialistiche e dell'occupazione delle #ICT: solo 1 specialista in ICT (Information and Communication Technology) su 6 e solo 1 laureato in STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) su 3 è donna.

2013-2018: cinque anni di dialoghi tra le istituzioni europee ed i cittadini

Inaugurati da parte della Commissione nel 2013, i #dialoghi con i cittadini hanno coinvolto più di 160.000 persone di ogni Paese e organizzato circa 1200 incontri e dibattiti pubblici tra la cittadinanza e i principali rappresentanti istituzionali europei, consentendo di ridurre quella distanza frequentemente percepita tra le istituzioni europee ed i territori.

Eurobarometro: cresce la percezione positiva nei confronti dell’unione Europea e dei candidati alle elezioni...

I risultati dell'ultimo #Eurobarometro hanno rivelato una crescita dei cittadini che ritengono che l’appartenenza all’Unione Europa del proprio paese sia una cosa buona. Questo dato sale infatti al 68%, rispetto 60% dell’aprile scorso. Dato che è accompagnato da un 47% corrispondente alle persone che sostengono di aver sentito notizie circa le prossime elezione europee, contro il 52% che invece ha dichiarato di non aver sentito informazioni al riguardo.

18 dicembre – Giornata internazionale dei migranti

Oggi, martedì 18 dicembre, si celebra la Giornata internazionale dei #migranti, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’anno 2000 con la risoluzione 55/93. Le celebrazioni di quest’anno rivestono un significato particolare alla luce della recente conferenza di Marrakech (10-11 dicembre 2018), nel corso della quale i rappresentanti di 164 nazioni si sono incontrati per l’approvazione del Global Compact for Migration. #GCM

Il ritorno dell’antisemitismo preoccupa l’Unione Europea

Da un’indagine svolta dall’Agenzia UE per i diritti fondamentali emerge un aumento dell’#antisemtismo in Europa. Una percezione confermata tra la popolazione di origine ebraica: 9 ebrei su 10 ritengono infatti che l’odio nei loro confronti sia cresciuto in quest’ultimo periodo.

Il CESE premia i valori e il patrimonio culturale europei

Nell’ambito dell’Anno europeo del Patrimonio culturale, il #CESE ha conferito il Premio “Società civile 2018” a cinque progetti che meglio hanno risposto al tema “Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa”.

CESE : la società civile in primo piano per riaffermare i valori fondamentali dell’UE...

Il programma del seminario “Civil Society Media Seminar” si è svolto attorno a 3 argomenti principali: “I valori europei confrontati agli estremismi ideologici”, “la crescita di movimenti verso democrazie illiberali” e “il ruolo della società civile organizzata per difendere un’Europa democratica e fondata sui valori”.

L’UE presenta la sua nuova strategia di cooperazione con l’India

L’#India, in quanto Paese emergente sullo scacchiere mondiale, sarà chiamata a svolgere un ruolo sempre più importante nella gestione di un multilateralismo efficace e nella governance economica mondiale. Obiettivo prioritario della strategia europea sarà quindi la cooperazione nell’ambito delle Nazioni Unite, dell’OMC e del G20, in modo tale da mantenere e rafforzare un ordine mondiale basato sulle regole.

A Strasburgo consegnato il Premio Sakharov 2018

Il 12 dicembre scorso si è svolta al Parlamento Europeo di Strasburgo la cerimonia del Premio Skaharov 2018. Il Premio Sakharov per la libertà di...

La strategia della Commissione europea per un’Europa ad impatto climatico zero

Recependo l’invito formulato dal Parlamento e dal Consiglio europeo nel marzo 2018, la Commissione europea ha recentemente definito la strategia a lungo termine per la riduzione dell’impatto delle attività antropiche sul clima, prospettando lo scenario di un’Europa ad impatto climatico zero entro l’anno 2050. #clima #ambiente #rifiuti

Spazio Schengen: il Parlamento europeo chiede nuove norme per i controlli alle frontiere interne

Il Parlamento europeo ha recentemente stabilito la propria posizione negoziale nei confronti del Consiglio dell’Unione Europea rispetto alle nuove norme per i controlli alle frontiere interne dello spazio #Schengen.

È ora di sventolare la bandiera europea

Quando ci vuole, ci vuole. Come per l'alcol, l'uso della bandiera va fatto con moderazione. Qualcuno - magari fossero molti di più- ha ancora memoria di quando le bandiere aizzavano alla guerra degli uni contro gli altri in Europa. E sono tristi ancora oggi le bandiere che avvolgono le bare dei nostri militari morti per ristabilire la pace nel mondo. Ma è proprio perché le scene di un tempo non si ripetano più che oggi APICE ha deciso, insieme con altri movimenti europei, di invitare chi ha a cuore la pace a fare sventolare la bandiera europea ai balconi delle nostre case.

L’Europa a sostegno dei microimprenditori italiani: 10 milioni di euro per PMI, start-up, donne...

Un piano di #finanziamenti per 650 microimprenditori italiani che consentirà di ottenere prestiti a tassi agevolati per stimolare occupazione e crescita investendo su #start-up e #PMI guidate da giovani e donne.

Le democrazie in Europa – Colloquium sui diritti fondamentali 2018

La maggioranza dei cittadini è infatti preoccupata per la situazione di disinformazione e interferenza nel processo elettorale democratico: servono interventi che vadano a tutelare la democrazia come, ad esempio, una maggiore trasparenza delle piattaforme di social media. #fakenews

Pacchetto d’autunno: approvate le priorità economiche e sociali per il 2019

A seguito dell’adozione del “pacchetto d’autunno”, da parte della Commissione, ora il Consiglio è chiamato ad esaminare e ad approvare gli orientamenti proposti; successivamente verrà avviato un dibattito con il Parlamento europeo e con i soggetti interessati sulle priorità politiche per l'UE e per la zona euro.

L’UE spinge per nuove misure a favore della biodiversità

La #biodiversità è sempre più a rischio, come sottolinea l’ultimo rapporto pubblicato dal World Wildlife Fund (WWF) secondo cui si registra un declino globale del 60% nella dimensione delle popolazioni di vertebrati dal 1970 al 2014.

Il Consiglio UE sottolinea il suo impegno sul programma Erasmus+

Il 26 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha raggiunto un accordo sul programma #Erasmus+ per il periodo 2021-2027. Con esso il Consiglio propone un approccio inclusivo: ampliare l'offerta delle opportunità di apprendimento in Europa coinvolgendo un numero maggiore di persone, aumentare la possibilità di accedere ai giovani con minori possibilità, includere tutti i livelli di istruzione e formazione e aumentare l'accessibilità per le organizzazioni di minori dimensioni e di base.

Al via la nuova ICE “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”

Ha preso il via "Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie", la nuova Iniziativa dei cittadini europei (ICE) che mira a sollecitare una riforma del sistema di accoglienza dei migranti a livello europeo.

L’Unione Europea e la Cina rafforzano la loro cooperazione sullo sviluppo sostenibile

Durante la sua recente visita ufficiale in Cina, il Commissario europeo per la cooperazione internazionale e lo sviluppo, Neven Mimica, e Wang Xiaotao, Presidente della nuova agenzia cinese per lo sviluppo della cooperazione internazionale (CIDCA) si sono incontrati per discutere di cooperazione tra #Cina e Unione Europea.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche