Ecologia, digitalizzazione ed emigrazione al centro del programma di lavoro della Commissione per il...
La Commissione europea ha
presentato, a fine gennaio, il suo programma di lavoro per l’anno 2020
definendo una serie di priorità attorno alle quali i suoi...
L’Unione Europea per i giovani: i numeri record di Erasmus+
Erasmus+ è uno dei
programmi di maggior successo finanziati dall'Unione Europea. Esso permette a
milioni di giovani la possibilità di vivere un'esperienza scolastica, di
volontariato o di...
Garantire la sicurezza della rete Internet 5G
Il 29 gennaio 2020 la Commissione europea ha approvato il sistema di strumenti comuni atti a salvaguardare la sicurezza europea in seguito al lancio...
Dall’UE, nuovi aiuti umanitari per le popolazioni del bacino del lago Ciad
La Commissione europea ha disposto lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti umanitari destinati alle popolazioni della Nigeria nord-orientale, stanziate nell’area del lago...
Verso una cittadinanza più attiva
Il 22 gennaio scorso, la Commissione europea ha proposto i suoi progetti per dare vita alla conferenza sul futuro dell’Europa.
La conferenza, che avrà inizio...
La Commissione incoraggia gli stati membri a ratificare la Convenzione per la soppressione della...
La Convenzione è stata adottata durante il
centenario dell’Organizzazione mondiale del lavoro (ILO) celebrato nel giugno
2019. L’Unione europea non è membro dell’Organizzazione e di conseguenza...
Galway e Rijeka capitali europee della cultura 2020
Sono Galway (Irlanda) e Rijeka (Fiume - Croazia) a fregiarsi, per l’anno 2020, del titolo di “capitali europee della cultura”; l’iniziativa, nata nel 1985...
Il Consiglio UE adotta le proprie conclusioni sulla diplomazia climatica
Nel corso della sessione svoltasi il 20 gennaio scorso, il Consiglio “Affari esteri” dell’Unione Europea ha adottato alcune conclusioni in merito alla diplomazia climatica.
Successo dell’iniziativa DiscoverEU: 20.000 giovani alla scoperta dell’Europa nel 2020
La quarta iniziativa del
programma europeo per i giovani DiscoverEU ha registrato 75.000 candidature e,
a breve, verranno rilasciati i 20.000 pass per i diciottenni selezionati,...
Lisbona, capitale verde europea nel 2020
Quest'anno, Lisbona è la Capitale Verde Europea.
Questo premio è il risultato di un'iniziativa presa da 15 città europee e dall'associazione delle Città estoni a...
La Commissione europea adotta il budget 2020 per gli interventi umanitari
Lo stanziamento iniziale ammonta a 900 milioni di Euro
La Commissione europea ha recentemente adottato il proprio budget per gli interventi umanitari nell’anno 2020. La...
Venerdì 24 gennaio – Giornata internazionale dell’istruzione
Oggi, venerdì 24 gennaio, si celebra la Giornata internazionale dell’istruzione.
Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 73/25 del 3 dicembre 2018, la...
Oxfam e le disuguaglianze nel mondo
Puntuale come ogni anno,
Oxfam pubblica alla vigilia del Forum economico mondiale di Davos, il suo
rapporto sulle disuguaglianze e la povertà nel mondo. Un rapporto...
I giovani per il futuro dell’Europa: registrati per partecipare all’EYE2020
Ogni due anni, si tiene l' Evento Europeo dei giovani, che riunisce insieme migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione Europea, per condividere e...
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria di gennaio
Nel corso della prima sessione plenaria del 2020, che si è svolta a Strasburgo dal 13 al 16 gennaio, il Parlamento europeo si è occupato di numerosi argomenti, dagli interventi del re di Giordania e del Primo ministro croato al dibattito sul futuro dell’Unione Europea.
Un’Europa più forte in un mondo di sfide
La presidenza croata del Consiglio dell’UE del primo semestre 2020 traccia le linee guida del suo programma
Dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 la...
La Commissione Europea stanzia 400 milioni di Euro di aiuti umanitari
Le festività natalizie recentemente conclusesi non hanno arrestato l’erogazione di aiuti umanitari da parte dell’Unione Europea a sostegno delle popolazioni affette da crisi di...
La Commissione presenta le iniziative del 2020 per creare un’Europa sociale forte per transizioni...
La
Commissione europea ha presentato le prime riflessioni sulla costruzione di
un'Europa sociale forte per transizioni giuste. Si tratta di analizzare varie
sfide del futuro del continente,...
Green Deal: la sfida per la neutralità climatica dell’Europa
Lo scorso 11 gennaio la
Commissione ha lanciato il Green Deal Europeo, un piano finalizzato al
raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di diventare il primo gruppo di Stati
ad...
CESE : Svelati i cinque finalisti per il premio Civil Society 2019
Quest’anno il riconoscimento del CESE gratifica le iniziative civili che ricercano e promuovono le pari opportunità per donne e uomini
Il premio, che ogni...














