Proposte per una migliore integrazione di donne e bambini migranti

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE), durante la sessione plenaria europea eccezionale del 29 ottobre scorso, ha presentato il problema dell’integrazione dei migranti,...

L’UE all’OMS: pronti a fare di più

Il Consiglio dichiara che l’Europa è pronta a rafforzare il proprio ruolo nella cooperazione sanitaria globale Il Consiglio dell’Ue e gli Stati membri si sono...

Verso una nuova agenda dei Consumatori: la proposta della Commissione europea

Presentate le proposte prioritarie per il periodo 2020-2025 La Commissione europea ha recentemente presentato la propria proposta per una nuova agenda dei consumatori, la strategia...

Inquinamento atmosferico: Italia, Francia e Croazia sotto la lente della Commissione

La legislazione europea sull’aria ambiente prevede che siano gli Stati Membri a occuparsi di trovare gli strumenti migliori che assicurino che l’inquinamento atmosferico rimanga...

16 novembre – Giornata internazionale per la tolleranza

Si celebra oggi, lunedì 16 novembre, la Giornata internazionale per la tolleranza. La giornata venne ufficialmente proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1996 con...

Il nuovo patto euopeo per le competenze

Il 10 novembre scorso, Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, e il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton hanno inaugurato ufficialmente...

Dall’UE ai più vulnerabili dell’Asia meridionale, sudorientale e dell’Africa orientale

L’UE non si dimentica dei più vulnerabili nel mondo colpiti anch’essi dalla pandemia di coronavirus, dai disastri naturali e dalle conseguenze dei conflitti provocati...

Incendi boschivi: il 2019 peggior anno della storia recente

In fumo in Europa una superficie pari a due terzi della Provincia di Cuneo Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea ha recentemente...

Quinta edizione della Settimana europea della formazione professionale

La quinta edizione della Settimana europea della formazione professionale 2020 si svolgerà in formato digitale in tutta l'Unione europea dal 9 al 13 novembre...

Il Consiglio dell’UE adotta una raccomandazione per far fronte all’aumento della disoccupazione giovanile

Lo scorso 30 novembre, il Consiglio dell’UE ha votato, in modo unanime, una raccomandazione agli Stati membri per una maggiore inclusione dei giovani nel...

CESE: per superare la crisi è necessario un rilancio degli investimenti pubblici e privati

Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), guardando al devastante impatto sociale ed economico che ha avuto la pandemia di Covid-19 sull’Europa, ha adottato...

Covid-19: continua la risposta dell’Unione

Messa a punto una nuova comunicazione in materia di lotta alla pandemia e inviati ventilatori polmonari in Repubblica Ceca La Commissione europea ha di recente...

La Commissione europea: iniziano ad arrivare i primi investimenti del fondo SURE

Lo scorso 21 ottobre, la Commissione Europea ha deciso di emettere un’obbligazione sociale inaugurale, pari a 17 miliardi di €, così suddivisa: 10 miliardi andranno...

Legge europea sul clima: accordo (parziale) in Consiglio

Approvati gli obiettivi della strategia sulla biodiversità Da tempo l’Unione europea ha annunciato il proposito di dotarsi di una delle politiche ambientali più ambiziose sulla...

Aiuti umanitari: l’UE stanzia fondi per i Rohingya e per il Malawi

Il 22 ottobre scorso l'Unione Europea, insieme agli Stati Uniti, al Regno Unito e all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha ospitato...

Eurobarometro (luglio-agosto): nella pandemia di coronavirus la situazione economica è la principale preoccupazione dei...

Nonostante il periodo difficile, la fiducia nell'UE rimane stabile e gli europei confidano nel fatto che l'UE prenderà in futuro le giuste decisioni in risposta alla pandemia. Nella nuova indagine Eurobarometro standard, dove sono state condotte 26.681 interviste in 27 Stati membri, la principale preoccupazione a livello europeo e nazionale è la situazione economica.

L’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali invita a garantire giustizia per le vittime...

Il 25 ottobre 2020 si è svolta la Giornata europea della giustizia, occasione nella quale l’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA) ha invitato l’UE e gli Stati membri a mettere in atto misure più forti per la protezione delle vittime online.

Un portale open data per i fondi strutturali e di investimento europei

La piattaforma, creata dalla Commissione europea e in moto da dicembre 2015, consente ad ogni persona di visionare i dati relativi ai fondi SIE...

Diritti delle donne e uguaglianza di genere: le iniziative del Parlamento europeo e del...

Dal 26 al 29 ottobre si è tenuta la prima Settimana Europea sull’Uguaglianza di Genere, su iniziativa del Parlamento Europeo e della sua commissione...

CdR: più spazio per gli enti locali nel futuro Green deal europeo

Per le istituzioni europee, il Green deal - la futura strategia ambientale dell’Unione per realizzare una transizione verde verso la sostenibilità, in linea con...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche