L’UE istituisce lo strumento europeo per la pace
Dal 22 marzo l'UE dispone di un nuovo strumento finanziario che coprirà tutte le sue azioni esterne con implicazioni nel settore militare o della difesa nell'ambito...
La Commissione tutela i diritti dei minori e protegge i minori in stato di...
Nel quadro del piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali adottato il 4 marzo 2021, la Commissione ha adottato la prima strategia generale dell'UE sui diritti dei...
Messaggi di ricostruzione dal Vertice Sociale tripartito
Lo scorso 24 marzo, i leader europei e le parti sociali degli Stati membri si sono incontrati, in videoconferenza, al Vertice sociale tripartito, per...
Istituito il premio Paweł Adamowicz per premiare i valori di libertà, solidarietà e tolleranza...
Il Comitato Europeo delle Regioni e la Rete Internazionale di Città Rifugio (ICORN), insieme alla città di Danzica, hanno annunciato la creazione del Premio...
Il CdR approva la proposta di direttiva relativa ai salari minimi adeguati
Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha accolto con favore l’iniziativa della Commissione europea, che punta a fornire un quadro per la fissazione di...
Disastri naturali: la Commissione propone nuovi aiuti per Francia e Grecia
La Commissione europea ha recentemente proposto l’adozione di una misura di sostegno da 86,7 milioni di Euro a beneficio di Francia e Grecia nell’ambito...
La Commissione pubblica il primo rapporto sul progetto SURE
La Commissione europea ha pubblicato la prima valutazione dell'impatto di SURE, lo strumento da 100 miliardi di € concepito per proteggere i posti di...
La quarta edizione della Giornata digitale
Il 19 marzo, in occasione della Giornata digitale online 2021, i ministri degli Stati membri dell’Unione europea hanno firmato tre dichiarazioni volte a mettere...
Parlamento europeo: tassa sul carbonio e responsabilità delle imprese
L’Istituzione analizza il Carbon Border Adjustment Mechanism e la due diligence delle aziende
Nel corso della sessione plenaria del mese di marzo 2021, il...
21 marzo – Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Si celebra oggi, domenica 21 marzo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale.
La Giornata venne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 26...
La proposta della Commissione sostiene la solidarietà europea
Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha proposto un pacchetto di quasi 530 milioni di € di sostegno finanziario supplementare, a titolo del Fondo...
Le “materie prime critiche” e la loro importanza per il futuro dell’Europa
Il Comitato europeo delle regioni (CdR) ha adottato, nell sua sessione del 17/19 marzo, un parere sul piano della Commissione europea relativo alle materie prime critiche, presentato nel settembre 2020.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.
Il parere è stato elaborato da Isolde Ries (DE/PES), primo vicepresidente del parlamento regionale del Land tedesco del Saarland. Qui di seguito i punti salienti del parere in un’intervista alla relatrice. La Commissione classifica le materie prime come critiche se rivestono un'importanza economica decisiva, ma non possono essere prodotte in modo affidabile all'interno dell'UE e devono quindi essere in larga misura importate.
Sviluppo sostenibile: accordo UE sul meccanismo per la digitalizzazione, trasporti ed energia più verdi...
Il 12 marzo 2021 la Commissione europea ha accolto favorevolmente l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sulla proposta relativa al meccanismo per...
Prorogato il meccanismo di trasparenza e autorizzazione per le esportazioni di vaccini
L’11 marzo la Commissione Europea ha prorogato fino a fine giugno il meccanismo di trasparenza e autorizzazione per le esportazioni di vaccini contro il...
La Commissione europea a sostegno della trasformazione digitale entro il 2030
Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato la propria strategia indicando la visione, gli obiettivi e le modalità per conseguire la trasformazione...
Le preoccupazioni del CESE sul nuovo patto su migrazione e asilo
Durante la sessione plenaria del 25 febbraio scorso, Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha espresso il suo parere sul nuovo Patto sulla migrazione...
Proteggere la biodiversità sul pianeta
Ad un anno esatto dal lancio della coalizione globale "Uniti per la biodiversità" a opera della Commissione e dell'Istituto oceanografico di Monaco, più di 200 istituzioni in tutto il mondo hanno già unito le forze per arrestare la crisi della biodiversità. Tra queste troviamo parchi nazionali, centri di ricerca e università, musei della scienza e di storia naturale, acquari, giardini botanici e zoo. Il loro coinvolgimento è fondamentale per sensibilizzare l'opinione pubblica in modo efficace; per esempio illustrando gli effetti drammatici dell'attuale crisi della biodiversità con le loro collezioni e attività didattiche e di conservazione.
Riscalare la classe di efficienza energetica con nuove etichette
Per aiutare i consumatori dell'UE a ridurre le bollette energetiche e l'impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 sarà applicabile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa etichetta energetica UE.
Le nuove etichette si applicheranno inizialmente a quattro categorie di prodotti: frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici, televisori (e altri monitor esterni). Il 1º settembre usciranno le nuove etichette per lampadine e lampade con sorgenti luminose fisse, altri prodotti seguiranno nei prossimi anni.
Poiché un numero sempre maggiore di prodotti ha raggiunto le classi A +, A + + o A + + + secondo la scala attuale, la modifica più importante delle nuove etichette è il ritorno alla più semplice scala A-G. I prodotti energeticamente più efficienti presenti da ora sul mercato saranno infatti, di norma, etichettati "B", "C" o "D". La “A” sarà riservata a pochissimi prodotti.
19 marzo – Vertice europeo contro il razzismo (European Anti-Racism Summit)
Oggi, in occasione della Giornata internazionale che avrà luogo domenica 21 marzo, l’Unione europea ha organizzato il primo Vertice europeo contro il razzismo (European...
L’UE stanzia nuovi fondi per il sostegno umanitario in Medio Oriente
La Commissione europea sta stanziando fondi, per un totale di 225 milioni di euro, per rispondere alla crisi umanitaria in Siria e nello Yemen.
In...