Avviato il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE
Quasi 6 milioni di agricoltori producono attualmente cibo in Europa, ma la produttività dell’agricoltura europea è sottoposta a forti pressioni dovute ai cambiamenti climatici...
Intelligenza artificiale: sostegno alle start-up e alle imprese che operano in questo campo
L’intelligenza artificiale non deve essere considerata un pericolo, ma un’opportunità per l’Unione Europea e per la sua competitività a livello internazionale. Nel dicembre 2023...
Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili: UE in prima linea...
Il 6 febbraio 2024 si è celebrata la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili e l’Unione Europea ha ribadito il...
Domenica 4 febbraio: Giornata internazionale della fraternità umana
Si celebra oggi, domenica 4 febbraio, la Giornata internazionale della fraternità umana.
Si tratta di una delle giornate internazionali di più recente indizione, essendo stata...
La Commissione decide di registrare due nuove iniziative dei cittadini europei
La Commissione europea ha annunciato oggi la registrazione di due nuove iniziative dei cittadini europei: "Vietare le pratiche di conversione nell'Unione europea" e "Iniziativa...
Gas serra: l’UE raggiunge quota -31% rispetto al 1990 (ma serviranno ulteriori sforzi)
L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) ha recentemente pubblicato una relazione sul recente andamento delle emissioni di gas serra e sulle future proiezioni in materia.
Il recente...
Revisione della Direttiva anti-tratta: la proposta della Commissione trova l’accordo di Parlamento europeo e...
Ogni anno nell'UE oltre 7.000 persone sono vittime della tratta di esseri umani, un crimine odioso contro le componenti più vulnerabili della società con...
Giornata internazionale della Memoria dell’Olocausto: in Europa non c’è spazio all’antisemitismo
In seguito all’attacco terroristico di Hamas contro Istrale dello scorso 7 ottobre 2023 ed alla successiva risposta violenta intrapresa delle forze armate israeliane nella...
Eurostat: aumento dell’istruzione online nell’Unione Europea nel 2023
Nel corso degli ultimi anni l'istruzione online ha conosciuto una crescita senza precedenti nell'Unione Europea. Nel 2023 il 30% degli utenti internet dell'UE, compresi...
FRONTEX: il Parlamento Europeo chiede all’Agenzia maggiore efficienza operativa e rispetto dei diritti fondamentali
L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata chiamata dal Parlamento europeo a garantire una maggiore efficacia operativa in grado di...
Eurobarometro: gli europei continuano a sostenere l’Ucraina e guardano all’UE come porto sicuro in...
La maggioranza degli europei (57%) approva le azioni intraprese dall'UE in risposta all'invasione russa dell'Ucraina. In particolare, rimane un sostegno elevato, di 9 cittadini...
Giornata internazionale di commemorazione in ricordo delle vittime dell’Olocausto
La Risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, votata il 1° novembre 2005, ha istituito il Programma di sensibilizzazione sull'Olocausto e ha designato il...
Giornata Internazionale dell’Energia pulita
Oggi, 26 gennaio, è la Giornata internazionale dell'energia pulita, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare e promuovere azioni per una transizione equa...
Pubblicato il rapporto Oxfam “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”
Oxfam Italia ha pubblicato il suo ultimo rapporto annuale, intitolato “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”, in occasione della riunione del World Economic...
Giornata Internazionale dell’Educazione
L'istruzione è riconosciuta come diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità pubblica. Oggi, 24 gennaio, si celebra la Giornata Internazionale dell'educazione, evidenziando il ruolo...
Entra in vigore il regolamento sui dati, cosa cambia?
Il nuovo regolamento europeo sui dati, in vigore dall'11 gennaio, mira a migliorare l'accesso ai dati nel mercato dell'UE per cittadini e imprese, promuovendo...
La Commissione lancia delle richieste di contributi nel settore dei mondi virtuali e dell’intelligenza...
Lo scorso 9 gennaio, la Commissione ha lanciato due richieste di contributi, nel settore dei mondi virtuali e dell’Intelligenza Artificiale.
Tutte le parti interessate sono...
“L’ambasciata della democrazia locale a Zavidovići” di Brescia vince il premio Mayor Paweł Adamowicz per...
Il Premio Mayor Paweł Adamowicz quest’anno viene vinto dall’Italia, in particolare dall’organizzazione non governativa “Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovići” di Brescia. Il Premio...
Il nuovo regolamento UE sulla cibersicurezza
Il 7 gennaio 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’Unione Europea sulla cibersicurezza. Il regolamento è mirato a garantire un ancora più...
L’Europa coinvolge i membri della società civile dei Paesi candidati nei lavori di allargamento
Si sono aperte le candidature per diventare ECM, ovvero Membri candidati all’allargamento e lavorare con il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) per contribuire...































