Commissione europea, a breve la presentazione della bozza di legislazione sull’asilo
La Commissione europea ha confermato che in occasione del discorso sullo Stato dell’Unione Europea previsto per mercoledì 9 a Strasburgo Jean-Claude Juncker presenterà un pacchetto di misure legislative per fronteggiare la crisi delle migrazioni.
6 milioni per gli aiuti umanitari in Libia
La Commissione europea ha stanziato 6 milioni di euro in aiuti umanitari, per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione duramente colpita dal conflitto in Libia, compresi migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Immigrazione e sicurezza: la Commissione europea approva i finanziamenti 2014-2020
Durante il mese di agosto 2015 la Commissione europea ha approvato circa 2,4 miliardi di finanziamento per il sostegno degli Stati membri che devono affrontare importanti flussi migratori, nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e del Fondo Sicurezza interna (ISF), per gli anni 2014-2020.
Pubblicata la Relazione annuale 2014 dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO)
L’EASO, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, ha pubblicato la Relazione annuale sulla situazione di asilo nell’Unione Europea 2014.
Nel 2013 un milione di nuovi cittadini UE
Secondo i dati Eurostat, nel 2013, gli Stati membri dell’UE hanno concesso la cittadinanza a quasi 1 milione di persone, registrando così una crescita del 20% rispetto al 2012. L’89% delle persone che hanno ottenuto la cittadinanza UE nel 2013 erano provenienti da paesi extra-europei.
Avviata l’operazione EUNAVFOR MED contro i trafficanti di migranti.
il 22 giugno 2015 il Consiglio dell’Unione Europea ha varato la nuova operazione navale EUNAVFOR MED per far fronte all’emergenza profughi e per smantellare l’attività “di chi trae vantaggio dalla miseria dei migranti” come sottolineato dall’Alto rappresentante UE per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini.
Integrazione dei rom, più risorse non bastano
Secondo l’ultimo Rapporto annuale della Commissione europea sull’implementazione del quadro europeo per l’integrazione dei rom, pubblicato il 18 giugno scorso, gli Stati membri hanno aumentato gli stanziamenti ma che, nello stesso tempo si assiste a un «preoccupante aumento dell’antitziganismo nei discorsi e negli atteggiamenti»
Dal Parlamento critiche all’Ungheria
In una Risoluzione adottata a seguito del dibattito parlamentare alla presenza del primo ministro ungherese Viktor Orban, (362 voti favorevoli, 247 contrari e 88 astenuti) il Parlamento europeo ha condannato le reiterate dichiarazioni di quest’ultimo, circa una possibile reintroduzione della pena di morte nell’ordinamento nazionale e l’annuncio di una consultazione pubblica del governo, in materia di migrazioni.
Agenzia per i diritti fondamentali: tolleranza zero contro lo sfruttamento
La nuova relazione dell’Agenzia Europa per i diritti fondamentali (Fundmental Rights, Agency, FRA) ha pubblicato un Rapporto le forme criminali di sfruttamento dell'attività lavorativa che colpiscono i lavoratori che si spostano all'interno dell'UE o che vi fanno ingresso.
Minori stranieri non accompagnati: competenza sull’esame delle domande
Quando un Minore Straniero Non Accompagnato presenta più di una domanda di asilo la competenza a decidere spetta allo Stato che ospita il minore. Così propone la Commissione Libertà civili del Parlamento Europeo
Risoluzione del Parlamento sul tema della migrazione
Nella plenaria di aprile il Parlamento europeo ha votato una Risoluzione nella quale afferma che l’UE deve fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare.
Il Parlamento chiede che venga ampliato il mandato dell’operazione Triton, l’operazione di sicurezza delle frontiere dell’UE condotta dall’agenzia europea di controllo delle frontiere (Frontex). Nata in sostituzione di Mare Nostrum, l’operazione, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo le frontiere nel mar Mediterraneo.
Integrazione dei rom: critiche le ONG
In occasione della giornata internazionale dei rom (9 aprile), molte associazioni hanno espresso critiche nei confronti dell’azione europea per l’integrazione ritenuta troppo debole.
In particolare...
Soccorso in mare: esternalizzazioni e respingimenti
Il gruppo parlamentare GUE / NGL ha espresso forti critiche nei confronti delle discussioni avvenute in seno al Consiglio Europeo (introdotte dall’Italia) circa la possibile esternalizzazione delle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.
Dati Eurostat 2014 sui richiedenti asilo
Secondo l’Istituto europeo di Statistica (Eurostat), iil numero dei richiedenti asilo nell’UE è aumentato in un anno di 191.000 persone (+44%), raggiungendo quota 626.000 unità. Particolarmente consistente è stato l’aumento di siriani (dai 50.000 del 2013 ai 123.000 del 2014).
L’immigrazione nell’agenda dell’Unione Europea
Nella seduta plenaria dell'11 febbraio scorso, il Parlamento europeo ha avuto un dibattito con la Commissione Europea e il Consiglio dei ministri sul ruolo, le risorse e le capacità operative dell'Agenzia europea per le frontiere esterne (Frontex) e dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO).
StateWatch pubblica i dati dell’operazione Mos Maiorum
Sono state 19.000 le persone fermate in due settimane, di cui più di un quarto cittadini siriani seguiti da afghani, serbi ed eritrei. Questi sono alcuni dei dati diffusi dall’associazione londinese Statewatch relativi a Mos Maiorum l’operazione di polizia europea lanciata nell’ottobre 2014 durante il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.
Diritti umani: la situazione dell’Ungheria preoccupa il Parlamento
Nel quadro delle azioni di monitoraggio dei diritti umani che competono all’Unione Europea, la commissione parlamentare Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE) ha tenuto un’audizione pubblica riguardante la situazione dei diritti umani in Ungheria, alla presenza di ONG, organizzazioni internazionali e del governo ungherese.
Migrazioni e media: Rapporto dell’Associazione Carta di Roma
È stato presentato il 19 dicembre scorso presso la Camera dei deputati, il secondo Rapporto annuale dell’Associazione “Carta di Roma”, nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e a Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) nel giugno del 2008.
Richiedenti asilo in forte aumento nell’UE, moltissimi siriani
Secondo gli ultimi dati resi noti da Eurostat, il numero dei richiedenti asilo nel terzo trimestre 2014 è aumentato in maniera considerevole rispetto allo stesso periodo del 2013.
Per i migranti raddoppia il rischio di povertà
Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).