La Commissione in difesa del diritto di voto dei cittadini dell’UE all’estero

La Commissione europea ha pubblicato, in data 29 gennaio, gli orientamenti rivolti agli Stati membri dell'UE in cui sono vigenti norme che limitano il diritto di voto alle elezioni nazionali per i cittadini che si trovano all'estero.

L’UE investe nell’educazione di 70 mila bambini siriani rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha accordato un totale di 270 milioni di euro a favore della costruzione ed equipaggiamento di nuovi edifici scolastici destinate ai bambini siriani rifugiati in Turchia. Grazie a questi investimenti, oltre 70 mila rifugiati siriani ora presenti nella zona meridionale del paese, presto potranno usufruire di un centinaio di nuove scuole. I fondi europei saranno inoltre utili al Ministero turco della Pubblica Istruzione per la gestione delle infrastrutture educative già presenti nel paese.

Soccorso in mare: esternalizzazioni e respingimenti

Il gruppo parlamentare GUE / NGL ha espresso forti critiche nei confronti delle discussioni avvenute in seno al Consiglio Europeo (introdotte dall’Italia) circa la possibile esternalizzazione delle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo.

Frontex tutela i diritti dei migranti?

Questa la domanda che il Mediatore europeo pone in una consultazione che permetterà, fino al 30 settembre, di esprimere la propria opinione sull'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne (Frontex) e la tutela dei diritti fondamentali dei migranti.

UE Tunisia: partenariato per la mobilità

Il partenariato, che ha assunto la forma della dichiarazione congiunta è stato siglato dalla commissaria UE per gli Affari Interni, Cecilia Malmström; dall'ambasciatore tunisino presso il Belgio e l’Unione Europea Tahar Cherif e dai ministri degli Esteri di dieci Stati UE (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia).

Impossibile: è una parola che si trova solo nel dizionario degli stupidi

"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia" Questa frase, attribuita a Napoleone Bonaparte non sembra abbia ispirato il giovane presidente "bonapartista"...

La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza verso i...

Abitazione e integrazione dei rifugiati nelle società ospitanti

Il 24 e 25 gennaio si è tenuta a Bruxelles la terza conferenza annuale del SI4RI: Social Innovation for Refugee Inclusion (Innovazione sociale per l’inclusione dei rifugiati) che ha messo al centro dell’attenzione il tema dell’abitazione e del suo ruolo nell’integrazione dei migranti e dei rifugiati nella nostra società.

StateWatch pubblica i dati dell’operazione Mos Maiorum

Sono state 19.000 le persone fermate in due settimane, di cui più di un quarto cittadini siriani seguiti da afghani, serbi ed eritrei. Questi sono alcuni dei dati diffusi dall’associazione londinese Statewatch relativi a Mos Maiorum l’operazione di polizia europea lanciata nell’ottobre 2014 durante il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.

FRONTEX: il Parlamento Europeo chiede all’Agenzia maggiore efficienza operativa e rispetto dei diritti fondamentali

L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata chiamata dal Parlamento europeo a garantire una maggiore efficacia operativa in grado di...

Risorse Ue a sostegno di migrazioni, reinsediamenti e rimpatri volontari

L’Unione europea ha adottato il 26 febbraio scorso tre nuovi programmi nell’ambito del Fondo fiduciario per l’aiuto di #emergenza all’#Africa. L’ammontare complessivo delle risorse stanziate è di oltre 150 milioni di euro e la decisione concretizza gli impegni di Unione europea, Unione africana e ONU a favore dei migranti in transito dalla Libia.

Bilancio dei primi due mesi di Presidenza olandese

Sono trascorsi ormai due mesi dall'inizio della presidenza olandese del Consiglio dell'UE ed è tempo dei primi bilanci. I 271 ministri in visita, le 70 delegazioni dell'UE ed i 35 incontri bilaterali non sono passati inosservati, anzi, qualche risultato lo hanno ottenuto.

I figli dei migranti e la scuola

La Commissione europea ha presentato l’11 aprile scorso un rapporto sulle politiche nazionali a sostegno della scolarizzazione dei minori di recente immigrazione. Le conclusioni...

Rapporto ANCI: in aumento i minori stranieri non accompagnati

Più di 9.000 minori stranieri non accompagnati, aumentati del 98,4% in due anni. Sempre più maschi, prossimi alla maggiore età, e provenienti soprattutto dai Paesi dell'Africa, dal Bangladesh e dall'Afghanistan.

Stanziati nuovi fondi per affrontare la crisi dei rifugiati e la lotta al terrorismo

Con il voto di mercoledì 13 aprile il Parlamento europeo ha stanziato 100 milioni di euro destinati agli aiuti umanitari per i rifugiati all'interno...
Foto di Christian Lue su Unsplash

La società civile nel 9° Forum Europeo sulle Migrazioni

Come rafforzare il ruolo della società civile e quale peso può avere sul nuovo Patto Migrazione ed Asilo approvato a giugno. È stato il tema del “9° Forum Europeo sulle Migrazioni” che si è svolto a Bruxelles il 28 e 29 novembre scorso.

Eurostat: nel 2013 rilasciati più di 2,3 milioni di nuovi titoli di soggiorno nell’UE

Secondo il rapporto Eurostat pubblicato il 22 ottobre scorso, sono stati oltre 2,3 milioni i titoli di soggiorno rilasciati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2013, registrando un aumento del 12,5% rispetto al 2012, ma in diminuzione del 7% rispetto al 2008.

TTIP, rifugiati e politica europea di vicinato: i grandi temi affrontati dalla Commissione

Il 16 settembre la Commissione ha presentato una proposta di riforma del meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati al fine di superare l'impasse legato alla forte opposizione riscontrata in materia durante i negoziati del TTIP. Accanto a ciò è stata anche affrontata la questione della crisi dei rifugiati e la revisione della politica europea di vicinato.

L’Ufficio Europeo per l’Asilo in supporto all’Italia

Sono state avviate a fine agosto due iniziative intraprese dall’ufficio europeo per il supporto all’Asilo (EASO) a sostegno dello sforzo italiano nell’accoglienza dei migranti e nella realizzazione del piano Ue su reinsediamenti e ricollocazioni.

Flussi migratori: richiesta più tutela per i minori non accompagnati

L’arrivo di minori non accompagnati provenienti da paesi terzi è una componente duratura dei flussi migratori in direzione dell’UE: migliaia ogni anno, fuggono da...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche