La Commissione semplifica le norme sulla sostenibilità e sugli investimenti
Il 26 febbraio la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE in materia di finanza sostenibile, due diligence, tassonomia dell'UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e dei programmi di investimento europei.
Il dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura nell’UE consegna la relazione finale alla Presidente Von...
Il 4 settembre, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ricevuto la relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura nell'UE,...
Gli aumenti fiscali frenano la riduzione dei prezzi del gas e aumentano i costi...
Eurostat ha analizzato le variazioni nei prezzi dell'energia elettrica e del gas per le famiglie nell'Unione Europea nel primo semestre del 2024, esaminando l'impatto...
La Commissione europea registra un’iniziativa dei Cittadini Europei dedicata al riutilizzo e alla trasformazione...
Il 21 gennaio, la Commissione Europea ha registrato l'Iniziativa dei Cittadini Europei "HouseEurope! Power to Renovation", che punta a promuovere la ristrutturazione e la...
Il discorso di Ursula von der Leyen al forum strategico di Bled
La Presidente della Commissione europea ha rimarcato il sostegno comunitario all’Ucraina e alla transizione verde.
Il forum strategico di Bled costituisce da 17 anni una...
Alleanza delle regioni automobilistiche: verso un’Europa a zero emissioni entro il 2035
Il 29 novembre si è tenuta a Monza la terza conferenza annuale dell’ Alleanza delle regioni automotive , fondata nel 2022 dal Comitato Europeo delle Regioni, sotto la presidenza annuale della regione Lombardia. Nove regioni italiane fanno parte dell’Alleanza, i cui rappresentanti hanno discusso delle strategie per una transizione giusta e competitiva nel settore automobilistico europeo, capace di mantenere l’industria competitiva a livello globale.
I leader locali e regionali chiedono più impegno UE per la mobilità nelle zone...
Nel corso della conferenza "Affrontare la povertà legata alla mobilità nell'UE", organizzata dal Comitato europeo delle regioni (CdR) insieme all'Associazione internazionale dei trasporti pubblici (UITP), tenutasi il 12 marzo, i leader regionali e locali hanno chiesto un sistema di mobilità più accessibile, efficiente e sostenibile, incentrato sui trasporti pubblici, per garantire la coesione sociale e territoriale nell'UE.
NextGenerationEU: nuovi orientamenti agli Stati membri
Messa a punto la ASGS 2021 e individuati 7 «Progetti Faro»
La Commissione Europea ha recentemente presentato la Strategia Annuale per la Crescita Sostenibile (ASGS),...
La sfida della parità retributiva nell’Unione Europea
La parità retributiva è un principio fondamentale dell'Unione Europea, sancito dall'articolo 157 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), che richiede agli Stati membri...
Relazione annuale sul Recovery fund: semplificazione e più trasparenza
Si apre la sesta edizione del Premio per la coesione sociale promosso dalla Banca di Sviluppo del Consiglio d'Europa. Il premio vuole promuovere un cambiamento sociale nelle singole comunità europee
L’unione economica e monetaria dell’Europa: il punto della Commissione a quattro anni dalla sua...
A quattro anni di distanza dalla pubblicazione, nel 2015,
della relazione scritta dai cinque presidenti delle principali Istituzioni
europee su come approfondire l’Unione economica e monetaria...
La Commissione UE ha approvato, in via preliminare, la quinta richiesta di finanziamento dell’Italia...
Lo scorso 2 luglio, la Commissione europea ha dato il via libera alla quinta richiesta di pagamento, presentata da parte dell’Italia, per 11 miliardi...
Crisi dell’automotive: interviene la Commissione
La Commissione europea ha recentemente presentato un piano d’azione per il settore automobilistico europeo, in crisi da alcuni anni. Il Piano si basa sul dialogo strategico avviato dalla Presidente von der Leyen a gennaio con i principali portatori di interesse e si accompagna a una comunicazione sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali.
Accordo politico per il bilancio UE 2025
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno recentemente raggiunto l’accordo politico che valida il bilancio annuale dell’Unione per l’anno 2025. Le risorse stanziate ammontano a 199,4 miliardi di EUR.
Fiducia dei consumatori europei in crescita, ma persistono rischi online
In occasione della Giornata mondiale dei diritti del consumatore, la Commissione europea ha pubblicato il quadro di valutazione 2025, che mostra un’ampia fiducia dei consumatori nella sicurezza dei prodotti e nel rispetto dei loro diritti. Tuttavia, persistono rischi online come truffe, recensioni false e pubblicità ingannevole.
Commercio e clima: l’UE e i paesi partner lanciano la “coalizione dei ministri del...
La Commissione europea, gli Stati membri dell'UE e 26 paesi partner lanceranno la "coalizione dei ministri delCommercio sul clima". Si tratta del primo forum...
Eurobarometro: l’Anno europeo delle competenze e le difficoltà delle piccolo e medie imprese
Il 2023 è stato proclamato dalla Commissione “Anno europeo delle competenze”, con l’obiettivo di portare nuovo slancio all'apprendimento permanente, dando alle aziende e ai...
La Commissione europea presenta i propri orientamenti per stabilire un approccio europeo sugli investimenti...
«L’UE è e rimarrà un mercato aperto per gli investimenti esteri diretti. Ma non si tratta di un’apertura incondizionata,» ha affermato Ursula von der...
I parlamentari della commissione bilancio hanno adottato la prima relazione del Parlamento sul prossimo...
Nella relazione adottata il 23 aprile, i membri del Parlamento europeo sottolineano la necessità di un bilancio a lungo termine dell'UE (il quadro finanziario pluriennale -QFP- istituito per un periodo di sette anni) più ambizioso ed in grado di soddisfare le crescenti aspettative dei cittadini dell'UE in un contesto globale in rapida evoluzione.
La Commissione europea pubblica le previsioni economiche di primavera 2019.
La Commissione europea ha recentemente pubblicato le previsioni economiche della primavera 2019, riguardanti i dati del, 2019 e 2020 rispetto al 2018.
In termini generali emerge una continua crescita dell’economia europea nel 2019, per il settimo anno consecutivo, e la crescita persisterà anche nel 2020.