Europa e Italia nel mirino di Amnesty International
Anche nell’Europa dei diritti e delle libertà , che si presenta come un modello a livello globale in materia di diritti umani, esiste un abisso...
Italia vittima dell’Europa?
Questa volta l’Europa si è conquistata i titoli di apertura dei principali mezzi di informazione in Italia e c’è da scommettere che la cosa...
La nuova Italia della «pulizia etnica»
Probabilmente non è un caso se il Paese più «fermo» dell’UE, come indica la maggior parte dei dati economico-sociali, sfoga i suoi fallimenti e...
Elezioni in Serbia: si all’UE, no all’indipendenza del Kosovo
Con le elezioni legislative dell’11 maggio scorso, la Serbia conferma la sua volontà di proseguire sulla strada dell’integrazione europea. Il Partito democratico (DS) di...
Quale futuro per l’Europa dell’accoglienza
Dopo oltre cinquant’anni di integrazione europea e di progressiva abolizione delle frontiere interne dell’Unione europea torna a farsi infuocato il dibattito sulla necessità ...
Il ritorno della fame nel mondo
Sembrava un incubo ormai relegato nel passato e in limitati territori dell’Africa e dell’Asia. E invece la fame - quella che deriva dalla privazione...
Inclusione sociale e volontà politica
La strategia europea per la crescita e l’occupazione sta dando i suoi frutti, secondo la Commissione europea: aumenta il numero degli occupati, si riduce...
Forum dell’Energia, tra dialogo e petrolio
Dialogo tra Paesi sull’energia come risposta alle sfide globali: dalle tensioni sui prezzi al rapporto tra produttori e consumatori fino alla sicurezza e alla...
Tutela dell’ambiente: distanza tra principi e azioni
Nell’anno in cui l’Europa ha dato prova di unità e determinazione nel fronteggiare le sfide ambientali e climatiche (si veda la posizione dell’UE al...
Europa tra pace e riarmo
Distratti dall’ultima rissa sulla grafica delle schede elettorali e, più seriamente, preoccupati dalla crisi economica e dall’aggravarsi di quella dell’Alitalia, gli italiani rischiano di...
Il Parlamento europeo discute i risultati del Vertice di primavera
A meno di due settimane dalle elezioni tutti gli occhi (compresi quelli di molti nostri europarlamentari) sono puntati sulla scena politica italiana. Eppure, la...
Vigilia elettorale
Mancano solo tre settimane alle elezioni politiche italiane, ma tre settimane sono ancora tante: per chi vuole accrescere i consensi, per chi già non...
L’Italia e la «guerra» elettorale sulla pace
Quello che doveva succedere è successo. O, almeno, ha cominciato a succedere: a forza di evitare il tema della politica estera nella campagna elettorale...
Apprendimento permanente: chiave di crescita e inclusione
Organizzata dalla presidenza slovena di turno dell’UE, nei giorni 10-11 marzo scorsi si è tenuta a Brdo una Conferenza dal titolo «Università e Apprendimento...
Obiettivo accessibilità per i diversamente abili
Le persone con disabilità non sono una piccola minoranza in Europa: sono più di 50 milioni e rappresentano oltre il 10% della popolazione europea....
L’Europa nella competizione elettorale italiana
Nell’attesa che si precisino e si svelino i programmi elettorali e che si passi da vaghe e generose promesse a impegni rigorosi di cui...
Multilinguismo: valore aggiunto per gli europei
Iniziativa cara alla presidenza slovena dell’UE, il 15 febbraio si è tenuta a Bruxelles una Conferenza ministeriale sul tema «Promuovere il multilinguismo: un impegno...
Parità di genere: missione possibile?
«Eliminazione degli stereotipi legati al genere: Missione (Im)possibile?»: questo il titolo della Conferenza svoltasi a Brdo (Slovenia) il 31 gennaio scorso, con la partecipazione...
Elezioni in Serbia e incertezza del futuro europeo
Il risultato del secondo turno delle elezioni presidenziali che si sono tenute in Serbia il 3 febbraio è stato carico di significato anche per...
L’Italia e il primato europeo delle infrazioni
Non è vero che l’Italia perde posizioni su tutti i fronti rispetto agli altri Paesi europei. Se infatti retrocede quanto a produttività e forse...