La strada stretta della legge di bilancio
Basta una rapida occhiata al calendario per capire quanto è in salita la strada che si appresta ad affrontare il governo italiano, preso nella morsa tra la procedura avviata in vista della Legge di bilancio 2017 e il cammino verso il referendum sulla riforma costituzionale fissato per il prossimo 4 dicembre. Il tutto sotto lo sguardo attento dell’Unione Europea con la quale l’Italia deve, nel primo caso, trovare un difficile accordo e, nel secondo, rassicurare i partner europei sulla governabilità futura del Paese.
Dove va la politica italiana in Europa
Ha fatto molto discutere la reazione di Matteo Renzi alla chiusura del Vertice UE di Bratislava del 16 settembre scorso. Scontento dell’andamento del confronto tra i Ventisette e ancor più delle sue conclusioni, in Presidente del Consiglio non ha nascosto la sua irritazione, non partecipando alla conferenza stampa finale di Angela Merkel e di François Hollande e rilasciando dichiarazioni irrituali nel tono e molto critiche per il loro contenuto.
All’Assemblea Generale dell’ONU, l’impotenza del mondo di fronte alla Siria
Non ha retto la tregua in Siria, decisa fra Russia e Stati Uniti il 12 settembre scorso, annullando ancora una volta le fragili speranze...
Falsa partenza dei Ventisette UE a Bratislava
C’era molta attesa per il Vertice informale dei Ventisette Capi di Stato e di governo, riuniti a Bratislava (Slovacchia) il 16 settembre scorso, per...
UE: è ora di vedere le carte
Molto è capitato nell’UE in questi ultimi anni e, in particolare, nel corso di questa estate iniziata (male), con l’esito del referendum inglese in...
Nuovi barlumi di pace per la Siria?
L’incontro tra il Presidente Putin e il Presidente Obama a margine del G20 che si è tenuto in Cina la settimana scorsa, sembrava aver...
Calais: il muro che getta un’ombra sulla culla della democrazia europea
Il Regno Unito ha dichiarato di voler finanziare un muro di quattro metri di altezza e di un kilometro di lunghezza che percorrerà la...
Apple, come aggirare il fisco in Europa
Tempi duri per le multinazionali dell’informatica. Qualche giorno fa la stangata decisa dall’Unione Europea ad Apple, accusata di aver violato le regole fiscali internazionali, pochi giorni dopo l’ultimo nato dei telefonini di Samsung che esplode, obbligando la multinazionale coreana a rinviarne la presentazione alla folla di appassionati in attesa.
Il discorso del Presidente Mattarella al Forum The European House – Ambrosetti a Villa...
Al Forum Ambrosetti il Presidente Mattarella ha pronunciato un discorso ricco di spunti per l'Unione Europea, di cui riportiamo alcuni estratti.
Medio Oriente: le guerre oltre la Siria
Mentre si avviano con coraggio alcune iniziative di cittadini volte a non dimenticare l’orrore delle tante guerre che si incrociano in Medio oriente, come...
La tournée estiva di Angela in Europa
Chi avesse creduto che protagonista dell'incontro estivo di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande fosse il Presidente del Consiglio italiano si...
Guerra in Siria e la diplomazia dell’ironia
Purtroppo a ricordare che la guerra in Siria continua violenta ormai da cinque anni a questa parte sono soprattutto le immagini della sofferenza delle popolazioni, come quella del piccolo Omran, scampato ai bombardamenti su Aleppo o quelle di città ormai distrutte, con popolazioni allo stremo e in balia del buon volere di qualcuno in grado di negoziare una tregua o l’apertura di corridoi umanitari.
Le tragedie che segnano il futuro dei bambini
Sono immagini che hanno fatto il giro del mondo, scuotendo, indignando e commuovendo il cuore di tante persone. Omran e Giorgia, due bambini estratti dalle macerie e sopravvissuti l’uno alla furia della guerra in Siria, l’altra a quella della natura ad Amatrice. Forse l’essere sopravvissuti è l’unica cosa che hanno in comune, perché le vite di Omran e Giorgia guardano ora a un futuro di realtà che hanno prospettive ben diverse.
Non c’è pace nemmeno alle frontiere orientali dell’Europa
Un breve viaggio, quest’estate, in Georgia è stato occasione per intuire quanto fermento politico sia in corso alle frontiere orientali dell’Europa, e in particolar...
A Ventotene si riparte da tre
A volte, in politica, simboli e parole possono servire. Fu certamente il caso a Ventotene, dove Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941 lavorarono...
In tre sulla stessa barca
L'immagine è suggestiva e obbliga alla metafora: quella di una grande nave da guerra nei dintorni della piccola isola di Ventotene, con a bordo...
Lo Stato di diritto. E il suo rovescio
E’ sempre quando le cose vanno a rovescio che si torna a parlare di Stato di diritto. Come sta accadendo di questi tempi nella Turchia del sultano Erdogan, nella Polonia dell’ultra-conservatore Kaczynski o nella Francia di François Hollande.
Discorso del Presidente Mattarella al Meeting di Rimini
Qui di seguito riportiamo parte dell'intervento del Presidente Mattarella alla cerimonia di inaugurazione di oggi, venerdì 19 agosto 2016, della XXXVII del Meeting per...
Burkini: il tormentone dell’estate
Con tutti i drammi che vive il mondo, e vicino a noi il Medioriente, ci voleva proprio una gran dose di buontempo o di...
La Gran Bretagna cerca di guadagnare tempo con l’UE
C’è un modo sicuro per scoraggiare quanti speravano che Brexit fosse un’occasione per rilanciare l’Unione Europea: cercare di guadagnare tempo per far perdere slancio...