L’urgenza della pace fra Israele e Palestina

1618

Il recente attentato compiuto da giovani Palestinesi a Tel Aviv, che ha provocato la morte di quattro Israeliani, ha riportato sotto i riflettori un conflitto tanto antico quanto lontano, oggi, da una possibile soluzione di pace. La calma apparente che sembrava regnare dopo la fine della guerra del 2014 tra Israele e Hamas è stata continuamente attraversata da forti tensioni, tanto da far temere una nuova Intifada. Una violenza sempre presente, sempre pronta ad esplodere nel peggiore dei modi e senza ormai quell’attenzione della comunità internazionale in grado di dare spazio a rinnovati negoziati e a nuove prospettive politiche.

La reazione di Israele all’attentato non si è fatta attendere e, come di consueto, è stata una risposta dura e destinata a punire migliaia di Palestinesi nel loro vivere quotidiano e nelle speranze di un futuro dignitoso e condiviso. Inoltre, la recente nomina a Ministro della Difesa di Avigdor Lieberman, leader di un’estrema destra aggressiva criticato per il suo radicalismo, non è certo di buon augurio per il futuro delle relazioni fra Israele e Palestina.

Ma, nel cuore di un Medio Oriente in preda a molteplici conflitti, Israele e Palestina si ritrovano oggi di fronte a nuovi scenari regionali che richiedono con urgenza il superamento di una situazione di statu quo estremamente pericolosa e di colmare quel vuoto negoziale in cui il terrorismo del sedicente Stato islamico, ostile ad una coesistenza pacifica, potrebbe facilmente inserirsi. Già oggi è percettibile quanto potrebbe essere fertile un simile terreno sia a Gaza che in Cisgiordania.

Una tale prospettiva e la possibilità di un ulteriore e nuovo sanguinoso conflitto in Medio Oriente spaventano un po’ tutti e sembra crescere, soprattutto nelle opinioni pubbliche palestinese e israeliana, il desiderio di raggiungere un compromesso che porti finalmente alla convivenza e alla pace. Un desiderio che si urta purtroppo, da parte israeliana, a consolidate rigidità politiche del Governo e all’espansione illegale e continua dei coloni in Cisgiordania e, da parte palestinese, ad una divisione politica non solo fra Hamas e Fatah, ma anche all’interno di Fatah, che contribuiscono ad indebolire la strategia politica e la capacità di un possibile negoziato con Israele.

In questo contesto di emergenza, su iniziativa diplomatica della Francia, e sotto l’egida dell’ONU, si è tenuta a Parigi il 3 giugno scorso una nuova Conferenza di pace che ha riunito intorno al tavolo i rappresentanti di 30 Paesi con l’obiettivo di rilanciare, dopo due anni di stallo, i negoziati. Alla Conferenza, basata sull’obiettivo di aprire di nuovo la strada alla soluzione dei due Stati, non erano tuttavia presenti i diretti interessati, i quali, se sarà possibile, dovrebbero partecipare ad un secondo round di negoziati previsto per il prossimo autunno.

Ma, senza sorpresa, Israele ha già fatto sapere tutta la sua contrarietà a negoziati multilaterali sul processo di pace, esigendo da sempre un negoziato bilaterale che gli permetta, come successo finora, di non rispettare e superare qualsiasi accordo raggiunto.

A sostenere il processo avviato dalla Conferenza di Parigi non sono solo i Paesi del Quartetto (Stati Uniti, Russia, Unione Europea, Nazioni Unite), ma anche i Paesi della Lega araba, che hanno adottato il 28 maggio scorso una risoluzione con le tappe da seguire e i nodi da sciogliere per giungere ad un accordo di pace. La partecipazione della Lega araba, inoltre, non è banale e testimonia di una volontà regionale non solo di evitare la deflagrazione di un nuovo conflitto, ma anche la necessità di stabilire adeguati rapporti con Israele.

In questo nuovo contesto e in questa nuova prospettiva appare importante sostenere questo ulteriore tentativo diplomatico di uscire dall’impasse e di porre fine a settant’anni di un conflitto che ha generato tanta violenza, tanta ingiustizia e tanta disperazione soprattutto per il popolo palestinese.

Anche il ruolo del Quartetto dovrebbe trovare un nuovo impulso, una nuova strategia di negoziato e uscire da quelle rigidità politiche che non hanno portato finora ad alcun risultato. L’Unione Europea potrebbe assumere il ruolo di capofila al riguardo, dispone delle capacità politiche e diplomatiche per guidare, con il tempo necessario, un negoziato di pace che diventa sempre più urgente sullo scacchiere in fiamme del Medio Oriente.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here