Beyrouth, la grande esplosione
Capannone n. 12 al porto di Beyrouth. Dal 2014 conteneva 2750 tonnellate di nitrato di ammonio che martedì 4 agosto, in una terribile esplosione,...
A quando l’Europa della difesa?
L’urgenza imposta dalla pandemia da Covid-19 e l’euforia che ha fatto seguito alle decisioni del Consiglio europeo con il “Piano per la ripresa” e...
Tunisia, tra Covid, crisi economica e voglia di fuggire
Quest’anno la grande festa musulmana dell’Eid al Adha, che ricorda il sacrificio di Abramo e si celebra in famiglia con il sacrificio del montone,...
Risorse finanziarie UE e stato di diritto
Tra le ombre che pesano sulle decisioni del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che, nella sessione straordinaria dal 17 al...
Preghiere a Santa Sofia
Il 24 luglio 2020 segna un momento storico per la Turchia e per Istanbul in particolare, la bella e grande città adagiata sul Bosforo...
Luci e ombre nelle decisioni del Consiglio europeo
Il buon risultato del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo che ha liberato risorse imponenti per rispondere alla crisi indotta dalla...
Balcani in fermento
Anche ai confini orientali dell’Unione Europea spirano venti contrari, non solo per la pandemia di coronavirus che inquieta le popolazioni, ma anche per una...
Momento di verità per l’Unione Europea
Il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, iniziato venerdì e terminato il mattino di martedì, non faceva parte degli stanchi riti...
Angela Merkel, una speranza per l’UE?
La storia è segnata da costanti dure a morire. Prendiamo la dizione “Roma aeterna”: se riferita alla odierna città sul Tevere è perlomeno esagerata,...
Guerra fredda tra Turchia e Unione Europea?
Diventa sempre più teso e distante il rapporto fra Unione Europea e Turchia. Lo rivela concretamente la visita ad Ankara dell’Alto Rappresentante UE Josep...
Polonia, un termometro per l’Unione Europea
Nell'Unione Europea tutti i 27 Paesi sono uguali, in situazioni particolari qualcuno è anche più uguale degli altri o per dimensione geografica o economica,...
A Bruxelles la madre di tutte le battaglie?
Fervono a Bruxelles e nelle capitali europee negoziati e contatti in vista del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo dei Ventisette...
Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Una trappola? Per chi?
L’Italia, dice la leggenda, è un Paese unico e creativo. Che lo sia anche nell’Unione Europea può essere, forse creativo ma certamente unico. Lo...
Messaggi dalle elezioni nell’UE
Sono molte e frequenti le consultazioni elettorali nell’UE, da quelle presidenziali a quelle politiche fino a quelle amministrative locali. Non tutte hanno per l'UE...
La resistenza di Hong Kong
Si erano momentaneamente sopite, durante il periodo del coronavirus, le manifestazioni di protesta ad Hong Kong. Sono riprese in questi ultimi giorni, facendo balzare...
Nell’UE una presidenza semestrale a trazione tedesca
Dal 1958 al 2010 il compito di guidare politicamente prima la Comunità e poi l’Unione Europea era affidato con turni semestrali ai Paesi membri...
L’Unione Europea dei territori
Ci sono molti modi sbagliati di raccontare l’Unione Europea. Uno dei più diffusi è quello di concentrare tutta l’attenzione sui Palazzi di Bruxelles, dove...
Verità per Giulio Regeni?
Sono trascorsi quattro anni dall’assassinio al Cairo del giovane ricercatore italiano e pochi sono i passi avanti fatti finora per far luce sulle responsabilità...
Patto UE per la ripresa a una svolta
Non è la prima volta che il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo ha occasione di confrontarsi sul futuro dell’UE dopo...
Fondi UE contro la crisi: tempi e obiettivi
In attesa di conoscere le decisioni del Consiglio europeo, che entrerà nel merito il 19 giugno, e l’atteggiamento del Parlamento di Strasburgo sulla dotazione...